More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Greenergy da parte di Trafigura

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo della britannica Greenergy da parte di Trafigura, uno dei maggiori trader di materie prime al mondo. La transazione riguarda principalmente la fornitura di biodiesel, etanolo e bioetanolo.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione combinata di mercato delle società derivante dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, nuova scoperta nell’offshore del Messico

    (Teleborsa) – Eni ha annunciato una nuova scoperta nel pozzo esplorativo Yopaat-1 EXP, perforato nel Blocco 9 a circa 63 km dalla costa, nelle acque medio-profonde della Conca Salina nel Bacino di Sureste, in Messico. Le stime preliminari indicano un potenziale scoperto di circa 300-400 milioni di barili equivalenti (Mboe) di olio e gas associato in posto.Il pozzo è stato perforato in una profondità d’acqua di 525 metri e ha raggiunto la profondità di 2.931 metri, rinvenendo circa 200 metri netti di sabbie mineralizzate ad olio nelle sequenze del Pliocene e del Miocene, che sono oggetto di una intensa campagna di acquisizione dati.La Joint Venture del Blocco 9 è composta da Eni, operatore con una quota del 50% e Repsol con il restante 50%.”Questo risultato positivo, insieme alle scoperte nel blocco 7 e nel Blocco 10 effettuate da Eni come operatore, conferma il valore del portafoglio di Eni nel Bacino di Sureste – si legge in una nota – La stima complessiva di risorse in posto oggi supera 1.3 miliardi di barili equivalenti (Bboe) e permette di avanzare con gli studi verso un potenziale sviluppo di tipo “hub” tra le varie scoperte e gli ulteriori prospetti presenti nell’area, in sinergia con le infrastrutture presenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +32 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano oltre attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 21 giugno 2024 sono risultati in crescita di 32 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+29 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 52 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.134 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 9,6% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.859) e in crescita del 18,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.638 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio; EIA, scorte settimanali calano oltre attese

    (Teleborsa) – Sono scese più del previsto le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di greggio, negli ultimi sette giorni al 28 giugno 2024, sono scesi di 12,2 milioni di barili a 448,5 MBG, contro attese per un decremento di 0,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un decremento di 1,5 milioni arrivando a 119,7 MBG, contro attese per un variazione di -1,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 2,2 milioni a quota 231,7 MBG (era atteso un decremento di 1,5 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,4 milioni a 372,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, closing accordo investimento in Egea atteso il 1° agosto

    (Teleborsa) – Iren comunica con una nota che il closing dell’accordo di investimento in Egea è atteso per il 1° agosto, dopo che sono state risolte le principali condizioni sospensive previste dall’accordo. Nel dettaglio, spiega Iren, la Sesta Sezione Civile – Procedure Concorsuali del Tribunale di Torino ha pubblicato in data odierna il provvedimento di omologa inerente gli accordi di ristrutturazione dei debiti conclusi dalle EGEA Spa, EGEA PT e EGEA Commerciale con le proprie creditrici finanziarie, i propri obbligazionisti e i propri fornitori, nonché le proposte di transazione fiscale formulate all’Agenzia delle Entrate e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il 26 giugno è arrivata l’autorizzazione Antitrust che ha seguito il via libera del golden power del 23 aprile. Infine – conclude Iren – “i risultati consolidati riferiti al Perimetro oggetto dell’operazione evidenziano il rispetto della posizione finanziaria netta adjusted contrattualmente indicata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Altea convoca assemblea per rinnovare CdA in vista del translisting su STAR

    (Teleborsa) – Il CdA di Altea Green Power, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo e realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabili, ha approvato il Bilancio di Sostenibilità al 31 dicembre 2023, il secondo nella storia aziendale.Il board ha anche deliberato di convocare l’assemblea (in prima convocazione per il 17 luglio 2024 e in seconda convocazione per il 18 luglio 2024) per assumere le delibere propedeutiche all’esecuzione del progetto di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie e dei warrant sul mercato regolamentato Euronext Milan, ricorrendone i presupposti, segmento Euronext STAR Milan.In particolare, l’assemblea sarà chiamata a nominare i nuovi componenti del CdA e del collegio sindacale, in considerazione del fatto che, in data odierna, i membri del CdA e del collegio sindacale hanno rimesso il proprio mandato, con effetto dalla data dell’entrata in carica del nuovo CdA e del collegio sindacale, al fine di consentire alla società di dotarsi, in vista del prospettato translisting, di un consiglio di amministrazione e di un collegio sindacale in linea con le disposizioni applicabili alle società quotate e con la best practice.(Foto: S O C I A L . C U T on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ESPE, accordo per acquisire il 100% di Permatech per 1,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – ESPE, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha firmato una lettera di intenti vincolante per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Permatech, società attiva nell’ottenimento di autorizzazioni propedeutiche alla realizzazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni. L’acquisizione è quindi finalizzata a internalizzare tale attività.Costituita nel 2008 e con sede a Resana (TV), Permatech è una leader nel settore degli sviluppi di progetti fotovoltaici, agrivoltaici e BESS (Battery Energy Storage System). Si distingue per l’offerta di servizi di progettazione, consulenza e diagnosi energetiche per il settore industriale, commerciale e civile. Il capitale sociale, pari a 10.000 euro, è detenuto attualmente dai soci storici Matteo Vecchiato per una quota pari all’80% e Giuseppe Vecchiato per la residua quota del 20%.Al 31 dicembre 2023 Permatech ha realizzato un fatturato pari a 2,3 milioni di euro e un Ebitda di 0,6 milioni di euro, pari a un Ebitda Margin del 27% a fronte di un indebitamento finanziario netto cash positive per 0,3 milioni di euro. La struttura organizzativa composta da persone altamente specializzate contava al 2023 un organico medio di 13 unità.Il prezzo è stato convenuto in 1,5 milioni di euro, da corrispondere in più tranche, di cui 0,1 milioni come parte eventuale condizionata al verificarsi di taluni eventi futuri.(Foto: Sungrow EMEA su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Elettricità, Area: dal 1 luglio passaggio di 3,7 milioni di clienti non vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali

    (Teleborsa) – Dal 1 luglio termina il servizio di Maggior Tutela per 3,7 milioni di clienti domestici non vulnerabili, che passeranno automaticamente al Servizio a Tutele Graduali con il fornitore selezionato tramite asta. Delle circa 30,2 milioni di utenze domestiche, 22,7 milioni sono oggi servite nel mercato libero, mentre 7,5 milioni sono rimaste o rientrate nella Maggior Tutela (3,8 milioni clienti vulnerabili che continueranno ad essere serviti in tutela e 3,7 milioni di non vulnerabili che passeranno al Servizio a Tutele Graduali).Le condizioni di fornitura del Servizio a Tutele graduali cui saranno trasferiti i clienti non vulnerabili oggi risultanti in Maggior Tutela dureranno poco meno di tre anni – fino al 31 marzo 2027– al termine dei quali, in mancanza di una scelta espressa, i clienti continueranno a essere riforniti dallo stesso venditore, ma sul mercato libero.Le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali sono uguali in tutta Italia e includono la componente in quota fissa denominata “parametro gamma” pari a -72,65 euro/Pod/anno. Tale componente verrà aggiornata annualmente dall’Autorità in funzione del numero di clienti riforniti nel Servizio a Tutele Graduali. Le condizioni economiche relative alla Spesa per la materia energia comprendono anche una componente a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia pari alla media mensile dei valori a consuntivo del prezzo all’ingrosso (PUN ex post) e una componente a copertura dei costi del dispacciamento.Dalla somma del “parametro gamma” con la riduzione delle componenti di commercializzazione in Maggior Tutela, da 58 a 41 euro/Pod/anno, si arriva, sulla base degli elementi a oggi disponibili, a un valore per il Servizio a Tutele Graduali di circa -113 euro l’anno rispetto alla Maggior Tutela. L’Arera ricorda, a tal proposito, che i clienti domestici elettrici non vulnerabili già passati al mercatolibero hanno il diritto di rientrare nel servizio di Maggior Tutela fino al 30 giugno 2024, mentre i clienti domestici vulnerabili manterranno sempre il diritto di rientrare nel servizio di Maggior Tutela. Per farlo occorre rivolgersi all’esercente il servizio di Maggior Tutela del proprio Comune.In alternativa è possibile chiamare lo Sportello per il Consumatore al numero verde 800.166.654.Per i clienti vulnerabili – coloro che si trovano in una delle condizioni tra: più di 75 anni, percettore di bonus sociale, soggetto a disabilità (L.104/92), residente in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa – Arera continuerà ad aggiornare trimestralmente le condizioni economiche della Maggior Tutela fino all’espletamento delle aste previste dal Decreto-legge 181/23(c.d. Dl sicurezza energetica). Inoltre, in occasione del primo aggiornamento per i soli clienti vulnerabili, l’Autorità ha aggiornato il valore delle componenti di commercializzazione (Pcv e dispBT) per la Maggior Tutela, che passano da 58 euro/Pod/ anno a 41 euro/Pod/anno. Dall’odierno aggiornamento – il primo per i soli clienti vulnerabili – il calcolo sarà effettuato considerando per il “cliente tipo” consumi di 2mila kWh/anno, più rispondenti ai consumi effettivi di un “cliente medio”, e pubblicato sul sito dall’Autorità insieme con quello consueto calcolato su 2.700 kWh/anno2. L’aggiornamento per il prossimo trimestre luglio-settembre 2024, per la bolletta elettrica del cliente tipo segna quindi un +12%. Si è infatti arrestato il trend ribassista dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica, che ha caratterizzato l’ultimo trimestre del 2023 e l’inizio del 2024. Le stime del prezzo dell’energia (PUN) per il prossimo trimestre sono in aumento a circa 109 euro/MWh. In termini di effetti finali, la spesa per il cliente tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1 ottobre 2023 e il 30 settembre 2024) sarà di circa 514 euro, riavvicinandosi ai livelli precedenti alle crisi, segnando un -41,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 ottobre 2022- 30 settembre 2023). Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, il prezzo finale per cliente tipo (con consumi annui di energia elettrica pari a 2mila kWh) risulta così di 24,32 centesimi di euro al kWh, comprensivo di imposte, contro i 21,71 centesimi di euro al kWh del trimestre precedente. La variazione del +12% è sostanzialmente legata all’aumento complessivo della spesa per la materia energia (+23,8%). Restano invariate, invece, le tariffe di rete (Trasporto e gestione contatore) e gli oneri generali di sistema.”Siamo in presenza di un momento importante per l’evoluzione del mercato elettrico. L’autorità si è attivata per tempo per consentire un passaggio al mercato libero progressivo, rispettoso delle scelte dei consumatori e in grado di evitare incrementi dei costi legati alla transizione. È importante la collaborazione che il sistema bancario sta garantendo per assicurare la continuità anche sul tema dei sistemi di pagamento automatici delle bollette, ad ulteriore garanzia dei clienti – dichiara Stefano Besseghini, presidente Arera –. Dal 1 luglio il focus dell’autorità si concentrerà sul monitoraggio della evoluzione delle condizioni di mercato, per permettere ai consumatori di avere quella chiarezza delle condizioni che è prerequisito di qualunque scelta”.Secondo Assoutenti i rincari delle tariffe spingono gli utenti vulnerabili verso il Servizio a Tutele Graduali. “Le nuove tariffe della luce che scatteranno dal prossimo 1 luglio sul mercato tutelato – afferma Assoutenti, commentando il rincaro tariffario del +12% disposto da Arera per il prossimo trimestre – evidenziano ancora di più l’importanza della risoluzione approvata la scorsa notte e che consente ai 4,5 milioni di utenti vulnerabili di passare al nuovo regime delle Tutele Graduali. “Nonostante le tensioni sul fronte energetico e il pesante aumento deciso dall’Autorità, le tariffe della luce sul mercato tutelato risulteranno nel prossimo trimestre più basse del 5% rispetto allo stesso periodo del 2023, e addirittura inferiori del 45,4% sul 2022, con una minore spesa pari a -509 euro annui a famiglia rispetto a due anni fa – spiega il presidente onorario e responsabile energia di Assoutenti, Furio Truzzi –. È innegabile tuttavia che i nuovi aumenti delle tariffe devono spingere gli utenti vulnerabili a passare, dal prossimo 1 luglio, al Servizio a Tutele Graduali, sfruttando i risparmi offerti dal nuovo regime e la possibilità approvata ieri da Governo e Parlamento di migrare alle tutele graduali attraverso una semplice telefonata allo Sportello Consumatori di Arera. In tal senso chiediamo uno sforzo ulteriore per realizzare una campagna informativa a tappeto su tutto il territorio”.”L’aumento tariffario del +12% disposto oggi da Arera per le bollette della luce varrà solo per i 4,5 milioni di utenti vulnerabili (over75, diversamente abili e fragili economici) rimasti nel mercato tutelato, e rappresenta un aggravio di spesa, rispetto alle tariffe del precedente trimestre, pari a +65,5 euro su base annua (dall’1 luglio 2024 al 30 giugno 2025); la bolletta media della luce per chi resta nel mercato tutelato sarà così pari a 612 euro annui” afferma il Codacons, commentando l’aggiornamento di Arera. Il Servizio a Tutele Graduali garantirà – rileva il Codacons – un risparmio medio di 140 euro annui in bolletta rispetto al mercato tutelato. “Gli utenti non vulnerabili già passati al mercato libero dell’energia – ricorda il Codacons – possono approfittare di questi sconti tornando al regime di maggior tutela, ma solo se presenteranno la domanda entro il prossimo 30 giugno. È di oggi invece la notizia che, grazie ad una risoluzione approvata ieri, anche gli utenti vulnerabili avranno la possibilità di confluire nel più conveniente sistema delle tutele graduali a partire dal primo luglio, godendo così di evidenti benefici economici”. L’innalzamento del 12% del prezzo di riferimento della luce per il Servizio di Maggior Tutela a partire dal 1 luglio è – per Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori – una “pessima notizia, anche se il rialzo era atteso, considerati i rialzi nei mercati all’ingrosso e la stagionalità, ossia i maggiori consumi elettrici estivi dovuti all’accensione dei condizionatori. La buona notizia – prosegue Vignola – è che scende la quota di commercializzazione fissa annua da 58,40 a 41 euro. Una riduzione che peraltro potrebbe rimanere anche nei prossimi trimestri. “Ora lo sconto fisso annuo per chi il 1 luglio passerà al Servizio a Tutele Graduali (STG) scende da 131,40 euro a 113 euro rispetto al Servizio di Maggior Tutela, ma sia chiaro – sottolinea il vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori – che per i non vulnerabili che ora si trovano nel mercato libero, il grande vantaggio di rientrare nel mercato di tutela entro la mezzanotte di domenica 30 giugno resta immutato. Non è, infatti, l’STG a salire di prezzo ma è la tutela a diventare più conveniente. Il divario tra STG e libero, insomma, resta identico e molto redditizio, specie se si considera che attualmente il mercato libero non ha offerte più vantaggiose né della tutela né tanto meno del futuro Stg”. Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per il nuovo cliente tipo che consuma 2mila kWh all’anno e ha una potenza impegnata pari a 3 kW, il +12% significa spendere 52 euro (52,20 euro) in più su base annua. La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1 luglio 2024 al 30 giugno 2025, nell’ipotesi di prezzi costanti), sale così a 486 euro, che sommati ai 1140 euro dell’utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, determinano una spesa complessiva pari a 1626 euro. Se il prezzo della luce sale oggi del 12% e, nel confronto con i tempi pre-crisi, ovvero luglio 2020, in base alla nuova serie storica ricostruita secondo il nuovo cliente tipo che consuma 2mila kWh all’anno, è oggi ancora superiore del 35,9%, la buona notizia è che rispetto al picco del luglio 2022 è oggi inferiore del 43,1%. Non si può fare, invece, il confronto con la vecchia spesa annua, non essendo più valida per il passato quella dell’anno scorrevole. LEGGI TUTTO