More stories

  • in

    AATech avvia bookbuilding per quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – AATech, società attiva in Italia come venture tech builder innovativo nel settore dei mercati fintech e della transizione energetica, ha avviato il bookbuilding per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 29 giugno, con il debutto nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor e lo Specialist.La PMI, che è anche Società Benefit, sviluppa soluzioni innovative e piattaforme tecnologiche con l’obiettivo di generare valore nei settori di riferimento, e, dopo la loro creazione e validazione, di rendere tali realtà, aziende autonome. La strategia punta alla crescita di lungo periodo delle società controllate e partecipate, supportandole con una vasta gamma di servizi ad alto valore aggiunto tra cui: Finanza Straordinaria e Agevolata, Temporary Management, IT Delivery & Support, Marketing Support e Business Process Outsourcing.AATech possiede il 60% del capitale sociale di Previon (che fornisce servizi di open Banking per la previdenza obbligatoria e complementare), l’88% di Brand italia (che fornisce soluzioni per la gestione end to end di un portafoglio real estate, sia per la gestione dei crediti fiscali sia per la gestione ordinaria), il 15,85% di Termo (operatore full service nel mercato Heating, Ventilator and Air Conditioning finalizzato all’efficientamento energetico), il 20% di Ulixes SGR, il 10% di Aion Tech e l’1,49% di HPS.Al 31 dicembre 2022 i ricavi erano pari a 1,69 milioni di euro, mentre i ricavi consolidati proforma a 1,64 milioni di euro.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 5 membri: Alessandro Andreozzi (presidente e AD), Michela Querci (amministratore e vice presidente), Miglena Boncheva Mekereshka (Amministratore), Andrea Bonino (Amministratore), Alessandro Angelo Daniele Luerti (Amministratore Indipendente).Prima dell’ammissione il capitale è controllato al 100% da Alessandro Andreozzi.Una volta quotata, AATech avrà azioni ordinarie, warrant e azioni a voto plurimo (3 voti per ciascuna azione), non oggette di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Alessandro Andreozzi (convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo).L’intervallo di prezzo indicativo all’interno del quale verrà individuato il prezzo finale è di 1,00 – 1,20 euro per azione ordinaria.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cava Group migliora forchetta prezzo per IPO al NYSE

    (Teleborsa) – Cava Group, società che gestisce una catena di ristoranti fast-casual in stile mediterraneo negli Stati Uniti, ha alzato la forchetta per la sua offerta pubblica iniziale (IPO) a Wall Street. Ora si aspetta che il prezzo delle 14.444.444 azioni ordinarie in offerta sia compreso tra 19 e 20 dollari per azione (rispetto ai 17-19 dollari ipotizzati in precedenza). Le azioni debutteranno giovedì sul New York Stock Exchange (NYSE) con il ticker “CAVA”.Assumendo che l’IPO si chiuda al punto medio della fascia di prezzo stimata, la società riceverà proventi netti di circa 260,8 milioni di dollari dalla quotazione. Cava intende utilizzare i proventi netti per l’apertura di nuovi ristoranti e per scopi aziendali generali, si legge nel prospetto.Il fatturato totale di Cava è passato da 45,4 milioni di dollari nel 2016 a 564,1 milioni di dollari nel 2022, per un CAGR del 52,2%. La società ha registrato una perdita netta di 59 milioni di dollari lo scorso anno, rispetto a -37,4 milioni nel 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, raccolta delle IPO accelera a maggio. Ma segna -45% da inizio anno

    (Teleborsa) – Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati azionari di Euronext (incluso l’over allotment) è stato pari a 708 milioni di euro a maggio 2023, che è risultato il miglior mese da inizio anno e ha registrato una netta accelerazione da aprile (quando il dato era stato pari a 92 milioni di euro) e rispetto allo stesso mese del 2022 (+154%). Le nuove quotazioni sono state 6, contro le 5 del mese precedente e le 4 di maggio 2022.A contribuire maggiormente alla ripresa del dato è stata Borsa Italiana, che ha visto le quotazioni – tra le altre – di Lottomatica e Italian Design Brands. La prima ha raccolto 600 milioni di euro in fase di collocamento, mentre la seconda 80,5 milioni di euro (incluso l’over-allotment).Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 1.497 milioni di euro nei primi cinque mesi del 2023, in calo del 45% rispetto allo stesso periodo del 2022 (2.719 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle SME (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 108 milioni di euro (+18% su mese e -61% su anno), con un totale da inizio anno pari a 897 milioni di euro (-54% rispetto ai primi cinque mesi del 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    Montepino si è quotata su Euronext Access Paris

    (Teleborsa) – Montepino, società spagnola attiva nel settore immobiliare logistico, si è quotata oggi su Euronext Access Paris. La quotazione si è perfezionata mediante l’ammissione alle negoziazioni di 85.988.040 azioni. Il prezzo di riferimento è stato fissato in 11,07 euro per azione, per una capitalizzazione di mercato pari a circa 951,9 milioni di euro.Le attività di Montepino sono gestite da Valfondo Gestión, una società di gestione di investimenti immobiliari dedicata allo sviluppo, commercializzazione e gestione di asset immobiliari logistici, mentre Bankinter Investment fornisce consulenza strategica alla società.Montepino è proprietaria di 46 asset logistici attraverso i quali si concentra sullo sviluppo di magazzini logistici ubicati in siti strategici per locazione da parte di operatori logistici, aziende di packaging, distributori dell’ultimo miglio o altre società che utilizzano gli asset per lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti.Montepino mira attraverso la sua quotazione su Euronext ad aumentare la sua attività in diverse aree della Catalogna e del corridoio del Mediterraneo, e ad espandere la sua attività a grandi centri urbani.Si tratta della 24esima quotazione su Euronext nel 2023, la quinta quotazione internazionale su Euronext nel 2023 e la quarta quotazione di un emittente spagnolo su Euronext nel 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Danitech ritira la comunicazione di pre-ammissione su Borsa Italiana

    (Teleborsa) – Danitech Engineering and Solutions ha deciso di ritirare la comunicazione di pre-ammissione presentata in Borsa Italiana lo scorso 22 maggio.La società di Senago (Milano) aveva avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione era prevista nella giornata odierna, con il debutto in settimana. Alantra era stato designato come Euronext Growth Advisor.Fondata nel 2015, la società è oggi leader nel segmento delle macchine per la tintura in corda. Al 31 dicembre 2022, i ricavi di Danitech risultano pari a 58,6 milioni di euro (+’82% rispetto al 2021), con gran parte del fatturato (78%) nei paesi asiatici (in particolare Cina, Bangladesh e Vietnam).(Foto: © Moreno Soppelsa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    WE Soda annuncia l’IPO sul London Stock Exchange

    (Teleborsa) – WE Soda, il più grande produttore mondiale di carbonato di sodio naturale, ha annunciato l’intenzione di quotarsi sul London Stock Exchange. L’offerta pubblica iniziale (IPO) sul main market della Borsa di Londra sarà interamente costituita da azioni cedute dall’attuale azionista, il gruppo Ciner, uno dei più grandi gruppi industriali della Turchia con attività in vari settori, tra cui energia e miniere, vetro e prodotti chimici, spedizioni, logistica e media.Il carbonato di sodio è tra gli ingredienti industriali inorganici più consumati al mondo ed è un componente essenziale in un’ampia varietà di processi industriali senza alcun valido sostituto. In particolare, è un ingrediente fondamentale nella produzione del vetro, che ha rappresentato circa il 60% della domanda globale di carbonato di sodio nel 2022, ed è utilizzato anche in molte altre applicazioni e prodotti che svolgono un ruolo importante nel facilitare la transizione energetica, incluso il solare fotovoltaico e le batterie dei veicoli elettrici.Immediatamente dopo l’ammissione, la società avrà un flottante di almeno il 10% del capitale azionario e prevede di poter essere inclusa negli indici FTSE UK. Inoltre, è previsto che vengano messe a disposizione azioni rappresentanti fino ad un ulteriore 15% dell’offerta in virtù di un’opzione di overlotting.WE Soda ha prodotto circa 5 milioni di tonnellate di prodotto nel 2022, di cui circa 4,6 milioni di tonnellate di carbonato di sodio (95%) e circa 0,4 milioni di tonnellate di bicarbonato di sodio (5%). La società gestisce attualmente due impianti di produzione moderni e su larga scala situati vicino ad Ankara in Turchia, noti come Eti Soda e Kazan Soda.Nell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2022, ha registrato un fatturato di 1.774 milioni di dollari (892 milioni nel 2021), un EBITDA rettificato di 838 milioni (2021: 431 milioni). Per i tre mesi terminati il 31 marzo 2023, ha registrato un fatturato di 495 milioni di dollari e un EBITDA rettificato di 248 milioni di dollari.La società ha assunto JPMorgan come Sole Sponsor, Joint Global Co-ordinator e Joint Bookrunner, BNP PARIBAS e Goldman Sachs in qualità di Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners, e Deutsche Bank, Liberum Capital, Morgan Stanley, MUFG e Numis Securities in qualità di Joint bookrunners. LEGGI TUTTO

  • in

    ADNOC Logistics & Services, ordini per 125 miliardi di dollari in IPO

    (Teleborsa) – Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), la compagnia energetica statale di Abu Dhabi, ha comunicato che l’IPO della controllata ADNOC Logistics & Services ha attirato ordini significativi ed è stata prezzata al punto più alto della forchetta comunicata in precedenza. L’offerta pubblica iniziale è funzionale alla quotazione sull’Abu Dhabi Securities Exchange (ADX).L’offerta ha visto la più grande domanda a livello globale per un’IPO quest’anno ed è stata notevolmente sottoscritta da investitori locali, regionali e internazionali con una domanda lorda totale per l’IPO pari a oltre 125 miliardi di dollari, il che implica un livello di sottoscrizione in eccesso di 163 volte, il livello di sottoscrizione in eccesso più alto di sempre per un’IPO negli Emirati Arabi Uniti.L’offerta ha raccolto proventi lordi di circa 769 milioni di dollari, con una capitalizzazione di mercato implicita di circa 4,05 miliardi di dollari. ADNOC ha venduto 1,41 miliardi di azioni, ovvero una quota del 19%.”Siamo lieti della domanda senza precedenti di azioni ADNOC L&S da parte degli investitori al dettaglio degli Emirati Arabi Uniti e della comunità di investitori locali, regionali e globali – ha commentato Khaled Al Zaabi, Group CFO di ADNOC – Questa offerta ha visto la più grande domanda a livello globale per un’IPO quest’anno fino ad oggi e ha raggiunto il numero di sottoscrizioni in eccesso più alto mai registrato per un’IPO negli Emirati Arabi Uniti”. “Questa quotazione da record è la sesta società che ADNOC ha introdotto con successo sul mercato in cinque anni e segna il prossimo notevole risultato nel nostro programma di creazione di valore in corso”, ha aggiunto.ADNOC ha raccolto 2,5 miliardi di dollari all’inizio di quest’anno dalla quotazione della sua attività nel settore del gas.(Foto: Nick Fewings on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Pasquarelli Auto ammessa su EGM. Debutta il 26 maggio

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie di Pasquarelli Auto, società operante nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso di automobili e autoveicoli, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) con decorrenza odierna e saranno negoziate a partire da venerdì 26 maggio.Il processo di quotazione su Euronext Growth Milan è curato da Integrae SIM (che riveste il ruolo di Euronext Growth Advisor e Specialist).La concessionaria abruzzese sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 34,8 milioni di euro, dopo aver raccolto oltre 5,2 milioni di euro. Il prezzo di collocamento è pari a 1,4 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (tra 1,4 e 1,9 euro per azione). Il flottante è pari al 14,96%.Assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe, la capitalizzazione è di 35,2 milioni di euro, la raccolta di 5,6 milioni di euro (400.000 dall’esercizio della greenshoe) e un flottante del 15,93%.Il primo giorno di negoziazione (26/05/2023) sulle azioni Pasquarelli Auto non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo. Nello stesso giorno iniziano gli scambi anche i warrant “WARR PASQUARELLI 2023-2026”.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO