More stories

  • in

    Redfish verso l’IPO. Pescetto: investiamo a lungo termine su PMI mature

    (Teleborsa) – RedFish LongTerm Capital (RFLTC), holding di partecipazioni industriali con orizzonte di lungo periodo, punta alla quotazione a Piazza Affari per accelerare l’acquisizione di quote in PMI italiane e ampliare i suoi settori d’investimento, convinta che ci sia un grosso bacino di imprenditori pronti ad aprire il capitale delle loro aziende e della propria capacità di competere in maniera efficace con società di private equity più grandi. La società – fondata nel 2020 da Paolo Pescetto (presidente), Andrea Rossotti (CEO) insieme alle famiglie Bazoli e Gitti – dovrebbe sbarcare su Euronext Growth Milan nella seconda metà di giugno, dopo una raccolta in aumento di capitale a cui va aggiunta la conversione di un prestito obbligazionario in IPO. L’operazione è seguita da MIT SIM come Euronext Growth Advisor e Global Coordinator.”La nostra esperienza nasce come advisor nel mondo del private equity e degli investimenti in club deal, ma i turbamenti sui mercati degli ultimi anni ci hanno fatto capire che la stagione dei club deal con investimento su un singolo target è un po’ passata e ora troviamo molto più interessanti le holding diversificate”, spiega a Teleborsa Paolo Pescetto, che vanta più di 10 anni di esperienza nel M&A con Arkios Italy (di cui è co-fondatore) e oltre 15 anni di esperienza nella consulenza strategica con The Boston Consulting Group e con Value Partners. “RFLTC permetterà l’uscita degli investitori sulla basa di una scelta personale e non legata a quella di altri, come avviene nei club deal o in altre forme di private equity – aggiunge – Una volta che si è quotati, ogni investitore può decidere la sua permanenza o meno all’interno dell’asset class”.RFLTC è specializzata in acquisizioni di PMI italiane a conduzione familiare, che si caratterizzano come aziende mature (EBITDA superiore ai 2 milioni di euro), e che sono spinte dalla volontà di perseguire nuove fasi di sviluppo e approcciare il mondo delle acquisizioni sia in Italia che all’estero. Da luglio 2020 RFLTC ha effettuato 7 acquisizioni in primarie aziende italiane, di cui ad oggi partecipate: Convergenze (2020), Telco attiva nella fibra e connettività; Tesi (2021), attiva nel segmento Aerospace strutturale; SolidWorld (2021), attiva nella stampa 3D con software e hardware; Expo Inox (2022), attiva nelle canne fumarie in acciaio; Movinter (2023), attiva nei componenti per treni ad alta velocità. Nel 2022 viene deciso di cedere le partecipazioni in MaticMind e Pistacchio.”RFLTC interviene su aziende che hanno già un business consolidato ma che si affacciano per la prima volta al mercato dei capitali e che non hanno al loro interno dei fondi – racconta Pescetto – E che vogliono un player che le accompagni in un percorso di strutturazione delle attività, sia dal punto di vista manageriale che di presidi di processo, come sistema informativo, controllo di gestione, amministratori indipendenti. Tutto ciò coincide spesso con l’accompagnamento alla quotazione in Borsa”.RFLTC è solo una delle aziende del gruppo RedFish, che ha scelto di presidiare il mercato con diversi veicoli a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche delle società target. Fanno parte del gruppo anche I-RFK, holding già quotata sulla Borsa di Parigi e che si concentra su scale-up innovative, e RF4Listing, che investe in PMI in fase di IPO. Anche RF4Listing è destinata a essere quotata, probabilmente tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo.In questo momento tutti gli sforzi sono comunque concentrati su RFLTC, con Pescetto e Rossotti che incontreranno a breve gli investitori. Uno degli aspetti più interessanti, spiega il presidente, è far emergere le differenze rispetto ad altri soggetti che investono in PMI: “Il nostro target ideale sono quelle aziende dai 3 ai 10 milioni di euro di EBITDA, dove è vero che c’è tanta concorrenza di private equity di media dimensione ma non bisogna dimenticare che l’offerta di aziende è molto ampia. Peraltro, siamo forse più in competizione con la quotazione, in quanto non siamo interessati a realtà dove l’imprenditore ha già deciso un programma di vendita e non intende fare un programma di crescita a 10-15 anni”.”Inoltre – aggiunge – stiamo portando sul mercato un partner di lungo termine per le PMI, che non vede l’IPO come una exit, tanto è vero che in Convergenze e SolidWorld abbiamo firmato dei lock-up a 2-3 anni: è una cosa che non firmerebbe mai un private equity, perché andrebbe troppo lungo sul periodo di exit. È un approccio diverso e quindi non siamo in concorrenza con il fondo chiuso che ha regole di uscita ferree”.RFLTC ha chiuso il 2022 (dati consolidati pro forma) con un utile pari a circa 7 milioni di euro e un patrimonio netto pari a circa 25 milioni di euro, corrispondente ad un valore per azione pari a 1,64 euro (con un totale investito di 15 milioni di euro e una disponibilità di cassa pari a 20 milioni di euro). Secondo quanto risulta a Teleborsa, l’aumento di capitale funzionale alla quotazione sarà fino a 6 milioni di euro, mentre la conversione del prestito obbligazionario in IPO si attesterà a 3 milioni di euro.I proventi dell’IPO saranno messi a servizio dell’attività caratteristica della società. “Vorremmo entrare in nuove settori, anche se attualmente non abbiamo formulate nuove offerte vincolanti – spiega Pescetto – Abbiamo però dei contatti che speriamo si trasformino in operazioni a breve, in settori che possono essere quelli che contraddistinguono l’eccellenza italiana, che noi vediamo nella meccanica, nel fashion e nel pharma. Poi sono senz’altro in programma delle operazioni add-on da parte delle controllate, sicuramente nell’aerospazio e nel trasporto ferroviario, che gode di un momento estremamente favorevole di consolidamento del mercato”.L’obiettivo di RFLTC è fare nuove acquisizioni in settori non ancora presidiati e contemporaneamente portare avanti almeno un’acquisizione all’anno delle società partecipate, dove spesso i professionisti della holding prendono le deleghe sulla finanza straordinaria all’interno dei CdA delle partecipate. LEGGI TUTTO

  • in

    Danitech verso quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Danitech Engineering and Solutions ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 5 giugno, con il debutto nei giorni successivi. Alantra è l’Euronext Growth Advisor.Danitech, con sede a Senago (Milano), è un produttore globale di macchine per la tintura tessile. Fondata nel 2015, la società è oggi leader nel segmento delle macchine per la tintura in corda grazie ad un posizionamento competitivo differenziante basato su caratteristiche progettuali uniche e sistemi di controllo innovativi. Queste caratteristiche, sostiene la società, permettono alle sue macchine di essere più efficienti di quelle dei competitor e garantire risparmi per i clienti in termini di consumo d’acqua, tempo macchina e consumo di materiali chimici.Al 31 dicembre 2022, i ricavi di Danitech risultano pari a 58,6 milioni di euro, in crescita dell’82% rispetto ai 32,2 milioni registrati al 31 dicembre 2021. La società genera gran parte del suo fatturato (78%) nei paesi asiatici (in particolare Cina, Bangladesh e Vietnam). Le unità produttive di Danitech sono situate in Italia e in Cina.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 5 membri: Danilo Cagnazzi, amministratore delegato; Roberto Bettelli, amministratore; Jie Yin, amministratore; Vittorio Schena, amministratore; Alessandro Capogrosso, amministratore indipendente.Prima dell’ammissione il capitale è controllato da: JDC S.r.l. (società riconducibile a Jie Yin e Danilo Cagnazzi rispettivamente per il 75% e 25%) con l’80,5%; DBI Morningstar S.r.l. (società riconducibile a Roberto Bettelli per il 100%) con l’11,7%; Dario Verzeni con il 3,9%; Rossano Rubini con il 3,9%.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Design Brands, CONSOB approva prospetto quotazione

    (Teleborsa) – La CONSOB ha approvato il prospetto di quotazione relativo all’ammissione alla quotazione e alle negoziazioni delle azioni ordinarie di Italian Design Brands, polo italiano dell’arredo e del design di alta qualità, su Euronext Milan. La società ha depositato in data 9 maggio la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni, dopo aver ricevuto da parte di Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alla quotazione.Come già comunicato, l’offerta ha avuto inizio il 9 maggio 2023 e la sua conclusione è prevista per il 15 maggio 2023, salvo proroga o chiusura anticipata.L’inizio delle negoziazioni delle azioni su Euronext Milan, previsto per il giorno 18 maggio 2023, resta subordinato all’ottenimento delle necessarie approvazioni da parte di Borsa Italiana.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pasquarelli Auto verso quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Pasquarelli Auto ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 24 maggio, con il debutto nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor.La società opera nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso di automobili e autoveicoli, nuovi ed usati, motocicli e motoveicoli, ricambi e accessori per auto e moto. Costituita nel 1986 a San Salvo, in Abruzzo, con la progressiva acquisizione di mandati di concessione dei principali brand automobilistici e l’apertura di nuovi punti vendita e assistenza, Pasquarelli Auto si classifica oggi tra i migliori dealer automobilistici italiani.Oltre ai servizi di vendita di vetture e veicoli commerciali nuovi e usati, Pasquarelli Auto offre soluzioni di noleggio a medio e lungo termine, assistenza tecnica ordinaria e straordinaria, nonché vendita di ricambi e accessori originali a clienti e centri di riparazione indipendenti. I clienti sono principalmente persone fisiche, nonché aziende e professionisti. Al 31 dicembre 2022 Pasquarelli Auto presenta un valore della produzione pari a circa 203,8 milioni di euro, in crescita del 6,1% rispetto a circa 192,1 milioni al 31 dicembre 2021. Tali risultati sono stati realizzati interamente in Italia.(Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocommercial ammessa su Euronext Milan: dual listing da Amsterdam

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha disposto l’ammissione alla quotazione nel mercato Euronext Milan delle azioni ordinarie di Eurocommercial Properties, società di investimenti immobiliari già quotata su Euronext Amsterdam (che rimarrà il listino principale) ed Euronext Brussels. Si tratta di uno degli specialisti in centri commerciali in Europa. Fondata nel 1991, Eurocommercial attualmente possiede e gestisce 24 centri commerciali in Belgio, Francia, Italia e Svezia con asset totali di circa 3,8 miliardi di euro.Presentando i risultati del primo trimestre 2023, il 5 maggio, la società aveva spiegato di essere nelle fasi del processo di ammissione, con l’inizio delle negoziazioni a Piazza Affari nella seconda metà di maggio.L’Italia è un paese molto importante e strategico per Eurocommercial, in quanto il 43% del valore del suo portafoglio immobiliare è investito in Italia. Il portafoglio italiano comprende tre centri commerciali di punta e cinque centri commerciali suburbani dominanti, tutti situati nel Nord Italia. Eurocommercial spera che la quotazione a Milano “contribuirà alla visibilità, alla reputazione e alla consapevolezza del marchio di Eurocommercial nei mercati italiani e all’attività italiana di Eurocommercial”. La quotazione “potrebbe anche aiutare la società ad attrarre più investitori italiani, che possono quindi investire direttamente in un portafoglio immobiliare diversificato che include importanti centri commerciali italiani attraverso il loro mercato interno, dando alla società l’opportunità di espandere e diversificare ulteriormente la propria base azionaria”.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    RES debutta in Borsa il 4 maggio. Invitalia è anchor investor

    (Teleborsa) – RES, società molisana attiva nel settore della circular economy e della sostenibilità ambientale, è stata ammessa Borsa Italiana alle negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Piazza Affari dedicato alle piccole e medie imprese ad elevato potenziale di crescita. L’avvio delle negoziazioni è fissato per giovedì 4 maggio 2023.L’ammissione è avvenuta a seguito del collocamento rivolto ad investitori qualificati italiani ed istituzionali esteri di 2.699.230 azioni ordinarie, per un controvalore complessivo pari a 10,8 milioni di euro, di cui circa 3,8 milioni sottoscritti da Invitalia (tramite Fondo Cresci al Sud) in qualità di anchor investor.Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 4 euro per azione, corrispondente ad una capitalizzazione pari a circa 42,8 milioni di euro, mentre considerando le Price Adjustment Shares (PAS) non quotate il valore del capitale economico è pari a circa 50,8 milioni di euro. Il flottante è pari al 25,23%, includendo nel computo le sole azioni ordinarie quotate.”Ringrazio gli investitori che hanno mostrato interesse e partecipazione verso la società e siamo orgogliosi di aver al nostro fianco un partner come Invitalia che crede nella bontà del nostro progetto industriale – ha commentato l’AD Antonio Lucio Valerio – Saremo l’unica società molisana a Piazza Affari e questo ci rende ancora più fieri di rappresentare la nostra regione nel segno della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica”.”La Borsa è per RES un primo importante passo che servirà ad accelerare il piano di crescita già avviato e che prevede investimenti funzionali ad efficientare ulteriormente la dotazione impiantistica esistente, a sviluppare nuovi progetti di ricerca applicata nell’ambito della Circular Economy e a finanziare anche un’attività mirata di M&A su impianti e autorizzazioni di terzi in aree geografiche limitrofe”, ha aggiunto.Nel processo di quotazione, RES è assistita da EnVent Capital Markets, in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator ed Equity Research provider; Legance Avvocati Associati è Advisor legale e fiscale; EPYON è incaricata della due diligence finanziaria; BDO è la Società di revisione, mentre Spriano Communication è advisor di comunicazione corporate e finanziaria. MIT SIM agirà in qualità di Specialist.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, IPO prezzata a limite inferiore forchetta. Debutto il 3 maggio

    (Teleborsa) – Lottomatica, il primo gruppo nel mercato del gioco autorizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Italia e uno dei maggiori player a livello europeo, torna a Piazza Affari il 3 maggio, primo giorno di negoziazione su Euronext Milan dopo la conclusione positiva dell’offerta pubblica iniziale (IPO).Il prezzo di offerta delle azioni è stato fissato in 9 euro per azione (al limite inferiore della forchetta comunicata in precedenza). Il ricavato lordo dell’offerta ammonterà a circa 600 milioni di euro, di cui circa 425 milioni di euro saranno destinati alla società e circa 175 milioni di euro all’azionista venditore. In caso di esercizio integrale dell’opzione di over-allotment, il ricavato lordo sarà pari a circa 690 milioni di euro.Sulla base del prezzo di offerta, la capitalizzazione di mercato della società all’inizio delle negoziazioni delle azioni su Euronext Milan sarà pari a circa 2.265 milioni di euro.A seguito del completamento dell’offerta, il numero complessivo di azioni detenute dal mercato e costituenti il flottante sarà pari al 26,5% del capitale sociale. In caso di integrale esercizio dell’opzione di over-allotment, le azioni in offerta rappresenteranno circa il 30,5% del capitale sociale.(Foto: © Moreno Soppelsa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomembrane ammessa su EGM, debutto il 28 aprile

    (Teleborsa) – Ecomembrane, società cremonese attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde, è stata ammessa da Borsa Italiana su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Piazza Affari dedicato alle piccole e medie imprese ad elevato potenziale di crescita. L’avvio delle negoziazioni è previsto per venerdì 28 aprile 2023 con codice ISIN IT0005543332.Come già comunicato, la società ha raccolto circa 15 milioni di euro e ottenuto una capitalizzazione di mercato post aumento di capitale pari a 36,5 milioni di euro.(Foto: © Moreno Soppelsa | 123RF) LEGGI TUTTO