More stories

  • in

    Ecomembrane annuncia quotazione in Borsa entro il primo semestre

    (Teleborsa) – Ecomembrane, società cremonese attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde, intende quotarsi su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. Compatibilmente con le condizioni dei mercati finanziari, l’obiettivo della società è quello di debuttare a Piazza Affari entro il primo semestre 2023.La quotazioneL’approdo in Borsa è funzionale all’accelerazione del piano di crescita già avviato, che punta su investimenti in nuovi impianti e macchinari che migliorino produttività ed efficienza, sull’aumento della capacità produttiva e la forza di vendita negli Stati Uniti e Nord Europa, e sull’espansione internazionale per aumentare la riconoscibilità di Ecomembrane nella sua specifica nicchia di mercato.L’offerta sarà principalmente in aumento di capitale e composta da azioni ordinarie di nuova emissione, da realizzarsi con un collocamento rivolto esclusivamente a investitori istituzionali qualificati in Italia e all’estero. L’IPO è promossa e supportata da Private Equity Partners, che opererà al fianco di Ecomembrane nel ruolo di sdvisor finanziario e con una presenza diretta nel CdA.La societàNata nel 2000 e guidata dal fondatore e CEO Lorenzo Spedini, Ecomembrane è specializzata nella produzione di gasometri, cupole gasometriche, coperture anti-emissioni realizzate con membrane in tessuto PVC e di ogni componente dei prodotti necessari per la combustione dei biogas e la produzione di energia elettrica. La società, con all’attivo 9 brevetti, ha una presenza a livello commerciale in tutti i continenti e in 40 paesi, con uffici e unità produttive in Italia e USA.Al 31 dicembre 2022, i ricavi di Ecomembrane sono stati pari a 14,2 milioni di euro (rispetto a 11,7 milioni dell’esercizio 2021), con un EBITDA di 3,3 milioni, rispetto a 2,4 milioni del 2021. Nel 2022, l’Italia è stata il mercato di riferimento con una quota del 45% sul totale dei ricavi, e, negli ultimi tre anni, è cresciuto molto il peso del mercato USA, che rappresenta oggi circa il 27% dei ricavi.Il commento del CEO “È con grande entusiasmo che annunciamo la nostra volontà di quotarci in Borsa – ha commentato Lorenzo Spedini – Questa decisione rappresenta un passo fondamentale per la nostra realtà e testimonia il nostro impegno nello sviluppo aziendale. A 20 anni dalla fondazione dell’azienda, siamo convinti che lo sbarco in Borsa darà a Ecomembrane la possibilità di consolidare il posizionamento nel settore e accelerare la strategia di crescita. Siamo pronti ad affrontare le sfide future con fiducia e saremo fortemente concentrati sullo sviluppo del nostro business per farci trovare pronti in un settore in evoluzione e votato a nuove sfide”.Gli advisorNell’ambito dell’offerta Private Equity Partners è advisor finanziario; EQUITA SIM agisce in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator; Grimaldi Alliance svolge il ruolo di consulente legale; BDO Italia è la Società di revisione che fornirà assistenza sul Documento di Ammissione, Reporting e CCN; Reply Consulting è consulente per la verifica dei dati extracontabili; BDO Stp Srl SB agisce come Consulente fiscale, mentre Spriano Communication svolge l’attività di advisor di comunicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Kiton interessata a quotazione in Borsa ma progetto richiede anni

    (Teleborsa) – La casa di moda italiana Kiton è interessata alla quotazione in Borsa, ma non nel breve periodo. “È uno dei nostri progetti per il futuro, ma non è una cosa che facciamo domattina”, ha detto l’AD Antonio De Matteis a margine di un convegno a Firenze, secondo quanto riportato da Reuters.”È una cosa a cui stiamo pensando noi della seconda generazione, lasciare alla terza generazione un’azienda quotata. Per andare all’IPO ci vogliono anni, bisogna prepararsi, non succede in una giornata”, ha aggiunto, spiegando che la società nel 2022 ha registrato circa 160 milioni di ricavi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferretti, CdA avvia procedura di dual listing su Euronext Milan

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Ferretti Group, multinazionale italiana quotata a Hong Kong e attiva nel settore della cantieristica navale, ha deliberato di procedere ad un’eventuale doppia quotazione su Euronext Milan.Il dual listing è subordinato , tra l’altro, all’approvazione da parte di azionisti, le autorità di regolamentazione e le borse valori di Hong Kong e Milano; il verificarsi di tutte le condizioni necessarie per il perfezionamento; il sentiment e le condizioni di mercato prevalenti al momento della potenziale quotazione.Per questo, si legge in una nota, gli azionisti e i potenziali investitori devono essere consapevoli del fatto che non vi è alcuna garanzia che il potenziale dual listing avrà luogo o in merito a quando potrebbe aver luogo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cube Labs, Surace: Borsa è importante traguardo, nostro business è pionieristico

    (Teleborsa) – “Siamo estremamente soddisfatti di poter aprire il nostro capitale tramite la quotazione in Borsa. Il nostro modello di business del Venture Builder, innovativo, e anche pionieristico in Italia, è predestinato ad accogliere sempre più investitori”. Lo ha affermato Filippo Surace, CEO e fondatore di Cube Labs, commentando l’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei warrant sul mercato Euronext Growth Milan – Segmento Professionale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per il 21 marzo 2023.”Si tratta di un importante traguardo per il mondo della ricerca scientifica italiana verso il mercato dei capitali e la raccolta ci permette di portare avanti lo sviluppo nelle tecnologie sanitarie premiando, inoltre, il lavoro del team svolto fino ad adesso”, ha aggiunto Surace.L’ammontare complessivo del collocamento, interamente in aumento di capitale, è stato pari a circa 4.105.000 euro, cui hanno partecipato investitori istituzionali, professionali e operatori industriali del settore. Le azioni collocate sono pari a 2.052.500 ad un prezzo di 2,00 euro per azione per un controvalore complessivo di 4.105.000 euro. La capitalizzazione è pari a 34.105.000 euro, con un flottante del 12,04%.L’operazione prevede anche l’emissione di 2.052.500 warrant da assegnare gratuitamente nel rapporto di n. 1 Warrant ogni n. 1 azione sottoscritta nell’ambito del collocamento.Nel processo di quotazione Cube Labs è assistita da MIT SIM, in qualità di Euronext Growth Advisor, EnVent Capital Markets, in qualità di Global Coordinator, ADVANT Nctm, in qualità di Consulente legale, 4AIM SICAF e Ambromobiliare in qualità di Advisor Finanziario, da Ria Grant Thornton in qualità di Società di Revisione, da Bernoni Grant Thornton in qualità di Consulente fiscale, da Clarkson Hyde, in qualità di Consulente incaricato per la circolettatura dei dati extra contabili.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cube Labs ammessa a Piazza Affari. Debutto il 21 marzo

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie e i warrant di Cube Labs sono stati ammessi da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan – Segmento Professionale. Il debutto è previsto per il 21 marzo 2023.Cube Labs, venture builder specializzato nello sviluppo di progetti nel settore healthcare & life sciences, ha ottenuto una capitalizzazione di circa 34,1 milioni di euro, dopo aver raccolto oltre 4,1 milioni di euro. Il prezzo di collocamento è stato pari a 2 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza. Il flottante è pari al 12,04%.Il processo di quotazione su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale è stato curato da MIT SIM (che riveste il ruolo di Euronext Growth Advisor). EnVent Capital Markets è il Global Coordinator, 4AIM SICAF e Ambromobiliare sono advisor finanziari.(Foto: © alessandro0770 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, Giorgetti: tra pochi giorni legge per semplificare IPO e rafforzare mercato

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) “tra pochi giorni si farà promotore di una iniziativa legislativa per la competitività del mercato italiano dei capitali, per rafforzare la capitalizzazione delle imprese e affrontare le sfide competitive con maggiore capacità di risorse”. Lo ha annunciato il ministro Giancarlo Giorgetti all’evento “ONE, Inspiring connections”, evento della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital.Il Ministro ha detto che la volontà è di “agire per indurre una platea più ampia di imprese di medie dimensioni ad accedere ai mercati regolamentati, per rafforzare la loro patrimonializzazione e affrontare le sfide competitive con una maggiore disponibilità di risorse e allo stesso tempo attrarre nuovi investitori”.”Nello specifico – ha sottolineato – opereremo una semplificazione del settore mediante un procedimento che porti a negoziazioni più snelle e a una riduzione degli oneri a carico delle aziende che intendano quotarsi”.Le parole di Giorgetti arrivano a poche settimane da quelle di Federico Freni, Sottosegretario al MEF, che aveva annunciato un intervento entro il mese di aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Reway, Luccini: in Borsa per entrare in nuovi mercati e crescere per M&A

    (Teleborsa) – Reway Group, il più grande gruppo italiano specializzato nelle opere di risanamento e manutenzione di infrastrutture stradali e autostradali, debutterà a Piazza Affari l’8 marzo 2023, dopo aver raccolto circa 20 milioni di euro e aver ottenuto una capitalizzazione di oltre 94 milioni di euro. Paolo Luccini, presidente e AD, parla della quotazione in Borsa come di “una tappa fondamentale del nostro percorso di crescita, un risultato che ci consentirà di consolidare ulteriormente il nostro posizionamento nel settore in cui operiamo”. “In meno di due anni di attività, siamo cresciuti fino a diventare leader nel business del risanamento del sistema infrastrutturale nazionale, a dimostrazione della validità della nostra visione strategica”, commenta dopo che Borsa Italiana ha disposto l’ammissione su Euronext Growth Milan (EGM).”Ora lo status di società quotata ci permetterà di accelerare i nostri progetti di crescita e intercettare più facilmente tutte le opportunità in un settore ad altissimo potenziale, che vede per i prossimi anni investimenti già stanziati in risanamento di opere autostradali – spiega Luccini – In particolare, miriamo a crescere sia per linee interne, puntando sull’ingresso in nuovi mercati quale ad esempio quello dei bacini marittimi, sia attraverso la crescita per linee esterne, acquisendo sia realtà aziendali complementari al nostro core business sia realtà aziendali operanti in settori diversi da quelli da noi presidiati, quale ad esempio il settore dei ripristini delle infrastrutture ferroviarie”.Nell’esercizio 2021, il bilancio consolidato proforma presenta ricavi per 90,8 milioni di euro e un EBITDA pari a 16,9 milioni. L’utile netto è risultato pari a 8,6 milioni, mentre l’indebitamento finanziario netto si è attestato a 8,8 milioni. Il primo semestre 2022 ha fatto registrare ricavi consolidati proforma pari a 56,0 milioni, EBITDA di 10,6 milioni, utile netto di 5,9 milioni e indebitamento finanziario netto del valore di 14,9 milioni.Il prezzo di collocamento delle azioni ordinarie è fissato in 3,10 euro per azione (al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza tra 3,10 e 3,75 euro per azione) e la domanda è risultata superiore a più di 2 volte l’offerta. Ad esito del collocamento, il capitale ammonta a 644.702,57 euro ed è composto da 37.857.281 azioni prive di valore nominale, di cui 30.357.281 azioni ordinarie e 7.500.000 azioni a voto plurimo non oggetto di ammissione. Il flottante è del 19,13% (20,81% in caso di esercizio integrale dell’opzione Greenshoe concessa a Integrae SIM e illimity Bank). Il collocamento è stato rivolto principalmente a primari investitori istituzionali italiani e esteri (quest’ultimi presenti per circa il 28%).Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni, Reway Group è stata assistita da Integrae SIM in qualità di Euronext Growth Advisor e Joint Global Coordinator, da illimity Bank in qualità di Joint Global Coordinator, dallo studio legale LS LexJus Sinacta in qualità di Advisor Legale e Giuslavorista, da RSM in qualità di Auditor e di Financial Due Diligence Advisor, da Bakertilly Bolla Bergero Bianco CTL Consultancy per le attività di Tax e Payroll Due Diligence e da Barabino & Partners come consulente in materia di Investor & Media Relations.(Foto: © Luca Ponti | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Reway Group ammessa a Piazza Affari. Debutto l'8 marzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha ammesso le azioni ordinarie di Reway Group su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. I titoli saranno negoziati a partire dall’8 marzo. Il gruppo è specializzato nelle opere di risanamento e manutenzione di infrastrutture stradali e autostradali, rappresentando anche l’unico operatore sul territorio nazionale in grado di presidiare tutte le attività collegate alla catena del ripristino di ponti, gallerie e viadotti, fornendo al committente soluzioni tecnologiche “chiavi in mano”.Il primo giorno di negoziazione delle azioni non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo. Pertanto, le azioni saranno negoziate nel settore AI1X del segmento MA1 della piattaforma Millennium.Come già emerso, Reway Group sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di oltre 94 milioni di euro (96 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto quasi 18 milioni di euro (20 milioni se si comprendono anche i 2 milioni dall’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è stato pari a 3,10 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (tra 3,10 e 3,75 euro per azione). Il flottante è pari al 19,13% (20,81% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe e sempre escludendo le azioni a voto plurimo). In termini di diritti di voto, il mercato ha in mano il 10,98% (12,06% dopo la greenshoe).(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO