More stories

  • in

    UK: crescono i sussidi di disoccupazione, scende il tasso di disoccupazione

    (Teleborsa) – Aumentano molto più delle attese nel Regno Unito i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): a luglio 2024 sono risultati in aumento di 135 mila unità, dopo aver riportato un incremento di 36.200 unità a giugno (rivisto da un preliminare di +32.300). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 14.500 unità stimato dal consensus.Scende invece il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,2% a giugno, rispetto al 4,4% del mese precedente e al 4,5% previsto dagli analisti.Nei tre mesi a giugno, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 97 mila unità, dopo la crescita di 19 mila unità del mese precedente.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a giugno, un incremento del 5,4% escludendo i bonus (vs consensus di +4,6%), dopo il +5,8% del mese precedente, mentre includendo questa componente si registra un +4,5%, dopo il +5,7% del mese precedente.(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi alla produzione in linea con le attese a luglio

    (Teleborsa) – Risultano in linea con le attese i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di luglio 2024. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 3% su base annua, sopra il dato del mese precedente (+2,9%) e uguale al +3% atteso.Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,3% dopo il +0,2% del mese precedente.I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,6% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti invece dello 0% su base mensile e del 3% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi ingrosso luglio in aumento su base mensile

    (Teleborsa) – Tornano ad aumentare i prezzi all’ingrosso in Germania, che registrano a luglio 2024 un incremento dello 0,3% su base mensile, dopo il -0,3% del mese precedente. Lo annuncia l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis). Gli analisti si aspettavano un incremento dello 0,2%.I prezzi all’ingrosso su base annuale sono ancora in calo dello 0,1% contro il -0,6% registrato a giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, saldo commerciale diminuisce a 5,1 miliardi di euro a giugno

    (Teleborsa) – Per il mese di giugno 2024 l’Istat stima una lieve crescita congiunturale per le esportazioni (+0,5%), mentre le importazioni risultano stazionarie. L’aumento su base mensile dell’export è sintesi di un incremento per l’area Ue (+1,5%) e di una moderata flessione per l’area extra Ue (-0,5%).Nel secondo trimestre 2024, rispetto al precedente, l’export è stazionario mentre l’import cresce dell’1,1%.A giugno 2024, l’export diminuisce su base annua del 6,1% in termini monetari e dell’8,6% in volume. La flessione delle esportazioni in valore è più intensa per i mercati Ue (-7,2%) rispetto a quelli extra Ue (-4,9%). L’import registra un calo tendenziale del 9,6% in valore, che coinvolge sia l’area Ue (-9,2%) sia l’area extra Ue (-10,1%); in volume, le importazioni si riducono del 9,4%.Tra i settori che più contribuiscono alla flessione tendenziale dell’export si segnalano: macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (-8,2%), autoveicoli (-21,5%), articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-15,5%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (-14,0%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-5,4%) e prodotti petroliferi raffinati (-19,3%). Aumentano su base annua le esportazioni di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+10,6%).La flessione dell’export su base annua è geograficamente diffusa e riguarda in particolare Germania (-8,7%), Francia (-8,1%), Stati Uniti (-5,4%) e Svizzera (-7,8%). Crescono le esportazioni verso i paesi OPEC (+15,0%).Nel primo semestre del 2024, l’export si riduce in termini tendenziali (-1,1%): a contribuire sono principalmente le minori vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-8,5%), articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-9,5%) e autoveicoli (-8,6%). Per contro, apporti positivi importanti provengono dall’aumento delle esportazioni di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (+19,5%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,7%).Il saldo commerciale a giugno 2024 è pari a +5.065 milioni di euro (era +3.461 milioni a giugno 2023, +6,4 miliardi a maggio 2024). Il deficit energetico si riduce a -3.581 milioni, da -4.744 milioni dell’anno prima. L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici sale da 8.205 milioni di giugno 2023 a 8.646 milioni di giugno 2024.Nel mese di giugno 2024 i prezzi all’importazione diminuiscono dello 0,1% rispetto al mese precedente, mentre crescono dello 0,4% su base annua (era -0,1% a maggio). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione luglio confermata al +2,3% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in leggera crescita l’inflazione in Germania a luglio 2024. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2,3% su base annua, dopo il +2,2% del mese precedente.Su base mensile si registra un +0,3%, in linea con la stima preliminare, dopo il +0,1% indicato nel mese di giugno.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dello 0,5% su mese (come la stima iniziale) e un +2,6% su anno (confermato il dato preliminare).”In particolare, i cali dei prezzi dell’energia stanno avendo un effetto frenante sul tasso di inflazione – afferma Ruth Brand, presidente di Destatis – Al contrario, continuiamo a vedere aumenti superiori alla media nei prezzi dei servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 agosto 2024

    (Teleborsa) – Venerdì 09/08/202403:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,3%; preced. 0,2%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,9%; preced. -0,8%)07:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 7,5%; preced. 7,5%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,3%; preced. 2,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 0,8%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,1%)11:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 5,55 Mld Euro; preced. 6,43 Mld Euro) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, tasso di disoccupazione scende al 7,3% nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Segnali positivi giungono dal mercato del lavoro francese. Nel secondo trimestre del 2024, il tasso di disoccupazione si è attestato al 7,3%, inferiore al 7,5% del trimestre precedente. Il dato, reso noto dall’Ufficio di statistica nazionale (INSEE), risulta inferiore al 7,5% atteso dagli analisti.Il tasso di disoccupazione è quindi 0,1 punti al di sopra del livello di un anno fa. È rimasto leggermente al di sopra del suo livello più basso dal 1982 (7,1% nel quarto trimestre del 2022 e nel primo trimestre del 2023) e chiaramente al di sotto del suo livello massimo raggiunto nel secondo trimestre del 2015 (-3,2 punti). Il numero di disoccupati è diminuito di 40.000 unità nel trimestre e ha raggiunto i 2,3 milioni di persone. (Foto: Anthony Choren su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione sopra le attese a luglio trainata dai prezzi della carne di maiale

    (Teleborsa) – Risultano superiori alle attese i prezzi al consumo in Cina nel mese di luglio 2024, mentre i prezzi alla produzione sono calati meno delle previsioni. Tutto sommato, i dati allentano un po’ le pressioni deflazionistiche che sono state una minaccia importante per la ripresa della grande economia asiatica.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale dello 0,5%, dopo il +0,2% del mese precedente e rispetto al +0,3% atteso dagli analisti.I prezzi dei prodotti alimentari, del tabacco e dell’alcol sono aumentati dello 0,2% su base annua; all’interno di questa categoria, i prezzi della carne sono saliti del 4,9%, mentre i prezzi della carne di maiale sono balzati del 20,4%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un decremento dello 0,5%, a fronte del +0,3% del consensus, dopo il -0,2% precedente.Frenano ancora i prezzi alla produzione, che a luglio hanno mostrato un decremento tendenziale dello 0,8%, meno delle attese (-0,9%), a fronte del -0,8% del mese precedente. LEGGI TUTTO