More stories

  • in

    UE autorizza creazione di joint venture tra ABB e Niedax

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra la svizzera ABB e la tedesca Niedax. La transazione riguarda principalmente la progettazione, produzione e fornitura di sistemi di passerelle portacavi in ??Nord America.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi di concorrenza, dato l’impatto limitato sullo Spazio economico europeo. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia vede stima crescita PIL allo 0,6% nel 2024

    (Teleborsa) – L’economia italiana è vista crescere più lentamente dalla Banca d’Italia, che ha pubblicato oggi l’ultimo rapporto L’Economia in breve, contenente le proiezioni macroeconomiche (PIL e inflazione) per il periodo 2024-2026. Le attuali stime degli economici di Palazzo Koch indicano per il PIL italiano una crescita dello 0,6% nel 2024, dello 0,9% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. La previsione per quest’anno (+0,6%) si raffronta con lo 0,7% stimato da OCSE ed FMI e con lo 0,9% indicato dalle stime della Commissione europea. Nello stesso arco temporale, il PIL dlela Zona Euro dovrebbe crescere ad un ritmo più sostenuto: +0,9% nel 2024, +1,4% nel 2025, e +1,6% nel 2026.”L’attività – spiega Bankitalia – beneficerebbe dell’accelerazione della domanda estera e della ripresa del reddito disponibile, ma gli effetti di condizioni di finanziamento ancora restrittive e della riduzione degli incentivi all’edilizia residenziale peserebbero sugli investimenti”.Per quanto concerne l’iniflazione, le previsioni dell’Istituto di Via nazionale vedono una crescita dei prezzi pari all’1,1% quest’anno all’1,5% il prossimo ed all’1,6% nel 2026, più moderata rispetto a quella indicata dagli organismi internazionali e rispetto a quella prevista per l’Eurozona: +2,5% nel 2024, +2,2% nel 2025 e +1,9% nel 2026.La moderazione dell’inflazione – si sottolinea – sarebbe favorita dalla discesa dei prezzi dell’energia e dei beni intermedi. Gli effetti dell’accelerazione delle retribuzioni verrebbero assorbiti dai margini di profitto e dall’andamento moderato dei prezzi delle importazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +74 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano pressochè secondo attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 7 giugno 2024 sono risultati in crescita di 74 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela simile al consensus (+75 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 98 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.974 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 13,9% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.610) e in crescita del 23,9% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.401 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 giugno 2024

    (Teleborsa) – Giovedì 13/06/202409:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,6%; preced. 3,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (preced. -1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 222K unità; preced. 229K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,5%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 98 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, importazioni di beni in aumento ad aprile

    (Teleborsa) – Il valore delle importazioni di beni del Regno Unito è aumentato di 3,7 miliardi di sterline (8,2%) nell’aprile 2024, a causa dell’aumento delle importazioni di macchinari, attrezzature di trasporto e carburanti. Lo comunica l’Office for National Statistics.Il valore delle esportazioni di beni è rimasto stabile nell’aprile 2024, con un calo delle esportazioni verso l’UE compensato da un aumento delle esportazioni verso i paesi extra-UE.Il deficit commerciale totale di beni e servizi si è leggermente ridotto di 0,3 miliardi di sterline, raggiungendo i 10,1 miliardi di sterline, nei tre mesi fino ad aprile 2024, ed è rimasto relativamente stabile nell’ultimo anno.Il deficit del commercio di beni è aumentato da 1,6 miliardi di sterline a 48,5 miliardi di sterline nei tre mesi fino all’aprile 2024, mentre si stima che il surplus del commercio di servizi sia aumentato da 1,8 miliardi di sterline a 38,4 miliardi di sterline. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione maggio confermata al +2,4% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in leggera accelerazione l’inflazione in Germania a maggio 2024. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2,4% su base annua, dopo il +2,2% del mese precedente. Su base mensile si registra un +0,1%, in lnea con la stima preliminare, inferiore al +0,5% indicato nel mese di aprile.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dello 0,2% su mese (come la stima iniziale) e un +2,8% su anno (confermato il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    UK, la produzione industriale di aprile delude le attese

    (Teleborsa) – Sotto le attese la produzione industriale e manifatturiera del Regno Unito, che peggiorano rispetto alla precedente rilevazione.Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato, nel mese di aprile 2024, un decremento dello 0,9% su base mensile rispetto al +0,2% del mese precedente e al -0,1% atteso dagli analisti. Il dato tendenziale registra un calo dello 0,4% dopo il +2,3% di marzo e rispetto al +1,6% del consensus. La produzione manifatturiera, su base mensile, registra una discesa dell’1,4% contro il -0,2% stimato dagli analsti e a fronte del +0,3% di marzo. La variazione annua registra un +0,4%, sotto il consensus (+1,6%), dopo il +2,3% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 giugno 2024

    (Teleborsa) – Mercoledì 12/06/202401:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,4%; preced. 0,3%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,5%; preced. -2,5%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,5%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -14,2 Mld £; preced. -13,97 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 0,3%; preced. 0,5%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,4%; preced. 3,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,75 Mln barili; preced. 1,23 Mln barili) LEGGI TUTTO