More stories

  • in

    Francia, fiducia imprese manifatturiere in calo e sotto attese

    (Teleborsa) – Risulta in calo la fiducia delle imprese manifatturiere francesi nel mese di marzo 2025. Il relativo indice, calcolato dall’Ufficio Statistico Nazionale francese (INSEE), si attesta a 96 punti, dai 97 punti di dicembre e rispetto ai 97 punti attesi dagli analisti.(Foto: Anthony Choren su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, surplus partite correnti in calo a 35 miliardi

    (Teleborsa) – Nel mese di gennaio 2025, la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro ha chiuso con un surplus di 35,4 miliardi di euro, in calo rispetto all’attivo di 38,4 miliardi di euro di dicembre. Secondo le rilevazioni della BCE, su base non destagionalizzata, si registra un avanzo di 13,2 miliardi dai 50 miliardi del mese precedente. In dettaglio, la componente dei servizi ha evidenziato un saldo positivo di 12 miliardi, quella dei beni di 35 miliardi. La partita primaria dei redditi ha evidenziato un avanzo di 2 miliardi e quella secondaria un deficit di 14 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA: stoccaggi settimanali in risalita e sopra attese

    (Teleborsa) – Risalgono marginalmente gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 14 marzo 2025 sono risultati in aumento di 9 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela inferiore al consensus (3 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 62 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.707 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 26,8% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.331) e del 10% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 1.897 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator ancora in frenata a febbraio conferma “venti contrari”

    (Teleborsa) – Frena anche a febbraio il superindice USA. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 101,1 punti in calo dello 0,3% rispetto al mese precedente, quando aveva registrato un -0,2%, e contro il -0,2% atteso dagli analisti.La componente che riguarda la situazione attuale è salita dello 0,3% a 114,7 punti, mentre la componente sulle aspettative future è cresciuta dello 0,4% a 119,1 punti. L’indice statunitense – ha affermato Justyna Zabinska-La Monica, Senior Manager del Conference Board -“continua a indicare venti contrari in arrivo”. “Le aspettative dei consumatori sulle future condizioni aziendali sono diventate più pessimistiche. Questa è stata la componente che ha pesato di più sull’indice a febbraio”, rileva l’esperto, aggiungendo “data la sostanziale incertezza politica e il notevole calo del sentiment e della spesa dei consumatori dall’inizio dell’anno, attualmente prevediamo che la crescita del PIL reale negli Stati Uniti rallenterà a circa il 2,0% nel 2025”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case esistenti in risalita a febbraio

    (Teleborsa) – Segnali di recupero giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a febbraio un incremento del 4,4% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -4,9% riportato a gennaio.Sono state vendute 4,26 milioni di abitazioni rispetto ai 4,09 milioni di gennaio. Su base annua, le vendite sono calate dell’1,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, richieste sussidi disoccupazione in crescita a 223 mila unità

    (Teleborsa) – Salgono le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 15 marzo 2025, i “claims” sono risultati pari a 223 mila unità, in aumento di 2 mila unità rispetto ai 221 mila della settimana precedente (dato rviisto da 220 mila). Le attese degli analisti erano per una salita fino a 223 mila unità.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 227.000 unità, in aumento di 750 unità rispetto al dato della settimana precedente di 226.250 (dato rivisto da 226.000). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana all’8 marzo, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.892.000, in crescita di 33.000 unità rispetto alle 1.859.000 unità della settimana precedente e rispetto alle 1.890.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit partite correnti cala a sorpresa nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Cala il deficit delle partite correnti americano nel 4° trimestre del 2024. Il disavanzo si porta a 303,9 miliardi di dollari rispetto ai 310,3 miliardi precedenti (-310,9 miliardi la prima lettura). Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio statunitense, risulta superiore alle attese del mercato che erano per un aumento del deficit fino a 330 miliardi di dollari.(Foto: Julien Gaud / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice Philly Fed si deteriora a marzo ma è sopra attese

    (Teleborsa) – Peggiora ma meno dlele attese l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia (Stati Uniti). A marzo, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly Fed) si è portato a +12,5 punti dai +18,1 di febbraio. Il dato è anche migliore delle attese degli analisti, che indicavano un livello di +8,8 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste, viceversa un indice sotto lo zero indica il prevalere del numero di imprese pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini si è attestato a +8,7 punti da +21,9 punti, quello sulle condizioni di business a +5,6 punti da +27,8 e quello sulla spesa per investimenti (capex) a +13,4 da +14, mentre l’indice sull’occupazione si è portato a +19,7 da +5,3 punti e quello sui prezzi è salito a +48,3 da +40,5 punti. LEGGI TUTTO