More stories

  • in

    Cina, l’economia cresce del 5,3% nel primo trimestre: battute le attese

    (Teleborsa) – Segnali positivi giungono da alcuni importanti dati macro cinesi pubblicati stamattina, che indicano – in particolare – una crescita superiore alle attese del PIL nei primi tre mesi dell’anno, anche se la produzione industriale è risultata mista e le vendite al dettaglio sotto le aspettative.Secondo i dati del Bureau of Statistics cinese, la produzione industriale è infatti cresciuta del 4,5% su base annua a marzo 2024, meno del mese precedente (+7%) e del consensus (+6%). La crescita da inizio anno si assesta così al 6,1%, sotto il 7% precedente ma sopra il 6% atteso. Crescono più delle attese anche gli investimenti delle imprese, che segnano un +4,5%, contro il +4% atteso e rispetto al +4,2% del mese precedente.Fanno peggio delle aspettative le vendite al dettaglio. I consumi, infatti, registrano a marzo un incremento del 3,1% su base annua dopo il +5,5% rilevato a febbraio, mentre le stime del mercato erano per una crescita del 5,1%. Dall’inizio dell’anno, le vendite sono salite del 4,7%, in decelerazione rispetto al +5,5% del periodo precedente.Il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto del 5,3% nel primo trimestre 2024 rispetto a un anno fa, più velocemente dell’espansione del 5,2% nel quarto trimestre del 2023 e della crescita del 4,8% prevista dagli analisti. Su base trimestrale, il PIL cinese è cresciuto dell’1,6% nel primo trimestre, rispetto a un’espansione rivista dell’1,2% nel quarto trimestre.Il tasso di disoccupazione infine è sceso al 5,2% dal 5,3% precedente, contro attese per un 5,5%.(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice NAHB aprile invariato a 51 punti

    (Teleborsa) – Risulta invariata la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. Ad aprile 2024 il dato si è attestato a 51 punti, rispetto ai 51 punti del mese precedente e ai 51 punti attesi dal consensus.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali sale di 1 punto a quota 57, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi cala di 2 punti a 60 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è cresciuto di 1 punto a quota 35.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.”I dati piatti di aprile suggeriscono che esiste un potenziale di crescita della domanda, ma gli acquirenti esitano finché non potranno valutare meglio dove stanno andando i tassi di interesse – ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB – Con i mercati che si stanno ora adeguando a tassi leggermente più alti a causa dei recenti dati sull’inflazione, prevediamo ancora che la Federal Reserve annuncerà futuri tagli dei tassi entro la fine dell’anno e che i tassi ipotecari si modereranno nella seconda metà del 2024″.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte dell’industria in aumento a febbraio

    (Teleborsa) – Dati leggermente superiori alle attese per le scorte dell’industria a febbraio 2024. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte una crescita dello 0,4% su base mensile a 2.567,5 miliardi di dollari, superiore al +0,3% stimato dal consensus ed al +0% registrato nel mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento dell’1%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dell’1,6% su base mensile, attestandosi a 1.866,5 miliardi di dollari. Su anno si registra un aumento dell’1%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,38. A febbraio 2023 era pari all’1,37. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, crescono a febbraio ordini di macchinari settore privato

    (Teleborsa) – Tornano a salire gli ordini di macchinari in Giappone a febbraio. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna un incremento su base mensile del 7% dopo il -11% riportato a gennaio. Crescono del 7,7% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il -1,7% precedente e contro il +0,8% stimato dagli analisti.Al dato complessivo degli ordini, che registra un +2,1% dopo il -2,9% di gennaio, ha contribuito la crescita di quelli governativi (+12,1%) e l’aumento di quelli dall’estero (+0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan in calo ad aprile

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani ad aprile 2024. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in diminuione a 77,9 punti rispetto ai 79,4 punti del mese di marzo e inferiore alle attese degli analisti che si attendevano un livello in calo fino a 79 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 79,3 punti (le attese erano per 82,2 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 77 punti dai 77,4 precedenti (il consensus era a 77,6 punti).(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione confermata in rallentamento a marzo

    (Teleborsa) – Confermata in rallentamento su base annua l’inflazione in Germania a marzo. Lo reiterano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale Destatis, che avallano i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2,2% su base annua, dopo il +2,5% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un +0,4%, come indicato dalla stima preliminare, ed in linea con il mese di febbraio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dello 0,6% su mese (come la stima iniziale) e un +2,3% su anno (confermato il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale in calo a febbraio

    (Teleborsa) – Confermata in calo la produzione delle fabbriche giapponesi a febbraio. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso del 3,9%, come previsto nella stima preliminare e atteso dagli analisti. A gennaio si era registrata una discesa del 6,7%. Su base mensile il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dello 0,6%. Le consegne registrano una flessione del 4,7% mentre le scorte segnano una discesa dell’1,7%. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a +1,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 aprile 2024

    (Teleborsa) – Venerdì 12/04/202406:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,1%; preced. -6,7%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,5%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -14,5 Mld £; preced. -14,1 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 0,6%; preced. 0,3%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0%; preced. -0,3%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,3%; preced. 3%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,2%; preced. 2,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,4%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,1%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 79 punti; preced. 79,4 punti) LEGGI TUTTO