More stories

  • in

    Germania, inflazione novembre cala più delle attese: +3,2% su anno

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese l’inflazione tedesca a novembre 2023. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,4% su mese, rispetto al +0% del mese precedente e contro il -0,2% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +3,2%, dopo il +3,8% del mese precedente e sotto il +3,5% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,7%, rispetto al -0,2% precedente e al -0,3% atteso. Su anno si registra un incremento del 2,3%, che risulta inferiore al 3% precedente e al 2,7% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in aumento dello 0,3%

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 24 novembre 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una crescita dello 0,3%, dopo il +3% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso dell’8,9%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento del 4,7%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi al 7,37% dal 7,41% della settimana precedente.”I tassi sono diminuiti di oltre 50 punti base nelle ultime sei settimane, il che ha contribuito a stimolare un piccolo aumento delle richieste di acquisto – ha affermato Joel Kan, economista MBA – Il mercato degli acquisti rimane depresso a causa della continua e scarsa offerta di case esistenti sul mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, fatturato industria torna a crescere a settembre

    (Teleborsa) – L’Istat ha comunicato che a settembre 2023 il fatturato dell’industria italiana, al netto dei fattori stagionali, è aumentato dell’1,2% in termini congiunturali (dopo due cali consecutivi), registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati (+1,5% su quello interno e +0,6% su quello estero). Nel terzo trimestre del 2023 l’indice complessivo è cresciuto dello 0,3% rispetto al trimestre precedente (+0,2% sul mercato interno e +0,6% su quello estero).Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a settembre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale per i beni strumentali (+3,5%) e per l’energia (+6,9%), mentre si registra un calo per i beni intermedi (-0,2%) e per i beni di consumo (-0,9%).Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali del 2,6% (per il sesto mese consecutivo), con flessioni del 3,2% sul mercato interno e dell’1,6% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di settembre 2022.Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registra un incremento tendenziale solo per i beni strumentali (+8,8%), mentre risultano in calo i beni di consumo (-0,2%), l’energia (-9,4%) e i beni intermedi (-11,2%).Con riferimento al comparto manufatturiero, il settore che mostra l’incremento tendenziale maggiore è quello dei mezzi di trasporto (+19,6%), mentre le flessioni più marcate si riscontrano nella chimica (-15,8%) e nel comparto del legno, della carta e stampa (-14,7%). A settembre si stima che l’indice destagionalizzato in volume, relativo al settore manifatturiero, aumenti dello 0,9% in termini congiunturali. Nel terzo trimestre 2023 l’indice diminuisce dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a settembre il volume del fatturato del comparto manifatturiero diminuisce in termini tendenziali del 2,7% (-2,8% in valore). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori novembre sale a 102 punti

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un incremento dell’indice a 102 punti nel mese di novembre 2023 rispetto ai 99,1 punti del mese di ottobre (dato rivisto da 102,6 punti) e contro attese di 101 punti del consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 138,2 punti dai 138,6 precedenti, mentre l’indice sulle attese è salito a 77,8 punti da 72,7 punti.”La fiducia dei consumatori è aumentata a novembre, dopo tre mesi consecutivi di calo – ha affermato Dana Peterson, capo economista del Conference Board – Questo miglioramento riflette una ripresa dell’indice delle aspettative, mentre l’indice della situazione attuale è rimasto sostanzialmente invariato. L’aumento della fiducia dei consumatori di novembre si è concentrato principalmente tra le famiglie di età pari o superiore a 55 anni; al contrario, la fiducia delle famiglie di età compresa tra 35 e 54 anni è leggermente diminuita”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice manifatturiero Fed Richmond peggiora a novembre

    (Teleborsa) – Peggiora a novembre 2023 l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a -5 punti dai +3 di ottobre, risultano peggiore delle aspettative (+1). Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia anche un peggioramento della componente delle consegne che si porta a -8 punti dai +9 del mese precedente, mentre quella dei servizi migliora a +1 da -11 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi case S&P Case-Shiller settembre +0,2% m/m +3,9% a/a

    (Teleborsa) – In crescita i prezzi delle case negli Stati Uniti a settembre 2023. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 3,9% rispetto al +2,1% del mese precedente e rispetto al +4% del consensus.Su base mensile si registra un aumento dello 0,2%, dopo il +0,3% del mese precedente.L’indice destagionalizzato ha riportato una crescita dello 0,71% su base mensile, dopo il +0,8% di agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice case FHFA settembre +0,6% m/m +6,1% a/a

    (Teleborsa) – Prezzi dell’immobiliare statunitense in aumento nel mese di settembre 2023. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una crescita mensile dello 0,6% dopo il +0,7% del mese precedente (rivisto da +0,6%). Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,4%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 6,1% rispetto al +5,8% del mese precedente (rivisto da +5,6%).”La crescita dei prezzi delle case negli USA ha continuato ad accelerare nel terzo trimestre, apprezzandosi più che in ciascuno dei quattro trimestri precedenti – ha affermato Anju Vajja, direttore associato principale della divisione di ricerca e statistica della FHFA – I prezzi delle case sono aumentati nel terzo trimestre in tutte le divisioni del censimento e sono più alti rispetto a un anno fa, guidati principalmente da una scarsa offerta di case in vendita”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Dallas: peggiora a novembre l’attività delle fabbriche

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas, nel mese di novembre, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, si è portato a -19,9 punti rispetto ai -19,2 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero e viceversa. LEGGI TUTTO