More stories

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori attesa in calo a settembre

    (Teleborsa) – Attesa in lieve peggioramento la fiducia dei consumatori americani a settembre. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in incremento a 67,7 punti rispetto ai 69,5 punti del mese di agosto, ma risulta superiore alle attese degli analisti che si attendevano un livello in calo fino a 66 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 69,8 punti dai 75,7 punti precedenti (le attese erano per 75,3 punti), mentre l’indice sulle attese è calato a 66,3 punti dai 65,5 precedenti (il consensus era a 66 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale e manifattura agosto sopra attese

    (Teleborsa) – Migliore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti che, nel mese di agosto, registra una variazione positiva dello 0,4% su base mensile, dopo il +0,7% del mese precedente e rispetto al +0,1% atteso dagli analisti. Su base annua si registra ora un incremento dello 0,2% a fronte del -0,04% del conensus.La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,1%, in linea con le aspettative di consensus, che si cofnronta con il +0,4% di luglio (dato rivisto da un preliminare di -0,5%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 79,7%, superiore alle stime degli analisti (79,3%) dal 79,5% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import-export in recupero ad agosto

    (Teleborsa) – Recuperano i prezzi import-export ad agosto. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione positiva su mese dello 0,5%, superiore al consensus (+0,3%), dopo il +0,1% di luglio (rivisto da un preliminare di +0,46%). Su base annua, i prezzi import registrano una variazione negativa pari a 3%. I prezzi export hanno riportato un incremento dell’1,3% dopo il +0,5% del mese precedente e contro il +0,4% del consensus.Su anno il dato evidenzia un decremento del 5,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State: migliora l’attività manifatturiera a settembre

    (Teleborsa) – Aumenta a settembre l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a +1,9 punti dai -19 punti di agosto. Il dato è migliore delle stime degli analisti che erano per un recupero fino a -10 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini si porta a +5,1 punti da -19,9, mentre quella sulle consegne scivola recupera a +12,4 punti da -12,3 punti. Quella sulle scorte si porta a -6,2 punti da -9,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurzona, deficit commerciale in surplus per 6,5 miliardi

    (Teleborsa) – Resta in attivo la bilancia commerciale dell’Eurozona nel mese di luglio, registrando un surplus di 6,5 miliardi di euro, rispetto all’avanzo più consistente di 18,5 miliardi di giugno. Il daot però si confronta di un deficit di 36,3 miliardi a luglio 2022. Il report, reso noto dall’Istituto di statistica dell’Unione Europea (Eurostat), indica che le esportazioni sono state pari a 227 8iliardi di euro, in calo del 2,7% su anno, mentre le importazioni nello stesso periodo sono scese del 18,2% a 221,3 miliardi di euro.L’interscambio commerciale all’interno dell’area della moneta unica si è attestato a 322,9 miliardi di euro, in calo del 6,1% rispetot a luglio 2022.Per l’intera Unione Europea si è registrato un surplus di 4,9 miliardi di euro. Le esportazioni sono scese del 3,2%, mentre le importazioni hanno registrato una discesa del 21,5% rispetto all’anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 settembre 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 15/09/202304:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 3,7%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,3%; preced. 5,3%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3%; preced. 2,5%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,7%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,8%; preced. 4,3%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 1%; preced. 0,1%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,5%; preced. 5,9%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 23 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Indice costo lavoro, annuale (preced. 5%)11:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 6,5 Mld Euro; preced. 7,72 Mld Euro)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)14:30 USA: Empire State Index (atteso -10 punti; preced. -19 punti)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -0,2%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. 1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 69,1 punti; preced. 69,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA: stoccaggi gas cresciuti più delle attese

    (Teleborsa) – Aumentano più del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata l’8 settembre 2023 sono risultati in crescita di 57 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+48 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 33 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.205 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 16,1% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.760) e in crescita del 6,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.002 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione aumentano meno del previsto

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 9 settembre 2023, i “claims” sono risultati pari a 220.000 unità, in aumento di 3.000 unità rispetto alle 217.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 216 mila). Il dato è sotto il consensus che stimava un aumento a 225 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 224.500 unità, in calo di 5.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 229.500 (dato rivisto da un preliminare di 229.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 2 settembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.688.000, in aumento di 4.000 mila unità rispetto alle 1.684.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 1.679.000). Le stime degli analisti erano per un aumento fino a 1.695.000 unità. LEGGI TUTTO