More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’1 settembre 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 01/09/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,7 punti; preced. 49,6 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 49,3 punti; preced. 49,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 43,7 punti; preced. 42,7 punti)10:00 Italia: PIL, annuale (atteso 0,6%; preced. 1,9%)10:00 Italia: PIL, trimestrale (atteso -0,3%; preced. 0,6%)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. -5,5%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. -0,3%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,5%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 170K unità; preced. 187K unità)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 47 punti; preced. 49 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 47 punti; preced. 46,4 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifattura agosto ancora in contrazione

    (Teleborsa) – Conferma una contrazione l’attività della manifattura in Giappone. L’indice PMI manifatturiero elaborato da Jibun Bank, pubblicato da S&P Global, indica un valore di 49,6 punti, invariato rispetto al mese di luglio, e poco al di sotto dei 49,7 punti attesi dagli analisti.L’indicatore resta così per il terzo meese consecutivo al di sotto della soglia critica dei 50 punti, linea di demarcazione tra fase di contrazione – valori al di sotto – e di espansione – valori al di sopra. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, EIA: stoccaggi gas aumentano più delle previsioni

    (Teleborsa) – Aumentano più del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 25 agosto 2023 sono risultati in crescita di 32 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+25 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 18 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.115 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 18,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.631) e in crescita dell’8,7% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.866 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago sale in agosto e supera attese

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di agosto 2023, l’indice PMI Chicago si è attestato a 48,7 punti contro i 42,8 punti del mese precedente. Il dato risulta anche superiore alle attese degli analisti, che erano per una crescita fino a 44,1 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, sussidi disoccupazione scendono a sorpresa

    (Teleborsa) – Calano a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 26 agosto, i “claims” sono risultati pari a 228.000 unità, in diminuzione di 4.000 unità rispetto alle 232.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 230 mila). Il dato è migliore del consensus che stimava un aumento a 235 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 237.500 unità, in aumento di 250 unità rispetto al dato della settimana precedente di 237.250. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 19 agosto, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.725.000, in aumento di 28.000 mila unità rispetto alle 1.697.000 unità della settimana precedente. Le stime degli analisti erano per un aumento fino a 1.703.000 unità. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese personali luglio crescono più delle attese

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese le spese delle famiglie americane a luglio 2023. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,8% dopo il +0,6% del mese precedente (rivisto da un preliminare di +0,5%) e si confrontano con un +0,7% stimato dagli analisti. I consumi reali hanno accelerato al +0,6% da +0,4%, superando il consensus. I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,2%, sotto il 0,3% registrato il mese precedente e stimato dagli analisti. Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,2% su mese (come il mese precedente) e del 3,3% su anno (+3% il mese precedente) e risulta in linea con il consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Challenger: balzo dei licenziamenti ad agosto

    (Teleborsa) – Aumentano significativamente i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di agosto 2023. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 75.151 posti di lavoro. Il dato rivela un aumento del 217% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 23.697 licenziamenti e un del 267% rispetto allo stesso periodo del 2022 (20.485 unità).Da inizio anno si sono registrati 557.057 licenziamenti (+210% rispetto ai 179.506 del pari periodo del 2022).”Le offerte di lavoro stanno diminuendo e i lavoratori americani sono più riluttanti a lasciare le loro posizioni in questo momento. Il mercato del lavoro si sta normalizzando dopo la pandemia e la frenesia delle assunzioni post-pandemia”, ha affermato Andrew Challenger, esperto del lavoro e vicepresidente senior di Challenger, Gray & Christmas.”L’aumento dei tagli di posti di lavoro non sorprende poiché la rivoluzione tecnologica e le aziende che adottano un approccio di risparmio sui costi dell’economia rivendicano posizioni”, ha aggiunto.Il settore dei magazzini ha guidato tutti i settori in agosto con 32.123 licenziamenti, principalmente a causa del fallimento di Yellow.(Foto: elleaon | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio calano oltre le attese a luglio

    (Teleborsa) – Peggiora a luglio 2023 il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato un decremento dello 0,8% su mese, dopo il -0,8% registrato il mese precedente. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per una salita dello 0,3%. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a -2,2% dal -1,6% rilevato a giugno e rispetto al -1% del consensus.A luglio 2023, rispetto a giugno 2023, le vendite al dettaglio di generi alimentari sono aumentate del 2,0%. Rispetto al minimo di dicembre 2022, le vendite depurate dal calendario e dalla stagionalità di prodotti alimentari sono state più alte del 4,4%. “I consumatori hanno quindi acquistato un po’ più di generi alimentari rispetto alla fine del 2022 – evidenzia DESTATIS – Uno dei motivi è probabilmente che da marzo 2023 i prezzi dei generi alimentari sono leggermente diminuiti rispetto al mese precedente”.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO