More stories

  • in

    Germania, surplus commerciale crolla a 14,6 miliardi con frenata export

    (Teleborsa) – In calo il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di aprile 2025 si è registrato un avanzo corretto dagli effetti del calendario, pari a 14,6 miliardi di euro, rispetto all’attivo di 21,2 miliardi di marzo. Il dato è inferiore alle stime degli analisti che erano per un avanzo si 20,2 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono scese dell’1,7% su base mensile, dopo il +1,2% registrato a marzo e contro il -0,9% atteso dal mercato, mentre le importazioni hanno registrato un incremento del 3,9% dopo il -1,4% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale aprile in calo dell’1,4% e sotto attese

    (Teleborsa) – Cala più delle attese la produzione industriale tedesca ad aprile 2025. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile dell’1,4%, dopo il +2,3% di marzo. Le stime degli analisti erano per un decremento dello 0,9%. Su base annua si evidenzia un calo dell’1,8% dal -0,7% del mese precedente. Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un decremento dell’1,9% su base mensile. La produzione di energia è scesa dell’1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 giugno 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 06/06/202501:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,8%; preced. 0,4%)07:00 Giappone: Leading indicator (atteso 104 punti; preced. 108,1 punti)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 20,2 Mld Euro; preced. 21,1 Mld Euro)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (preced. -0,42%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,9%; preced. 2,3%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. 1,4 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -6 Mld Euro; preced. -6,2 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso 1,2%; preced. 1,2%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,4%; preced. 1,5%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0,2%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 4,2%; preced. 4,2%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 127K unità; preced. 177K unità)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone superindice in forte calo ad aprile

    (Teleborsa) – In deciso peggioramento le condizioni economiche del Giappone ad aprile 2025. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 103,4 punti, in calo del 4,2% rispetto ai 108,1 punti di marzo. Il dato è inferiore alle stime degli analisti (104 punti). Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in calo dello 0,3% a 115,5 punti (-1,3% il dato del mese precedente). L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in risalita a 112,5 punti da 111,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in calo ad aprile e sotto attese

    (Teleborsa) – Nel mese di aprile 2025 i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 325.717 yen, in calo dell’1,8% su base mensile, dopo il +0,4% di marzo e contro attese per un decremento dello 0,8%.Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -0,1% (+4% in termini nominali) dal +2,1% precedente e contro il +1,5% atteso.Sempre ad aprile, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 589.528 yen, non registrando variazioni significative in termini reali (+4,1% in termini nominali).(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, nel primo trimestre frena la produttività del settore non agricolo. Aumenta costo del lavoro

    (Teleborsa) – Nel 1° trimestre del 2025 la produttività del settore non agricolo in USA frena ancora e scende dell’1,5%, rispetto al -1,7% del trimestre precedente, facendo peggio delle stime degli analisti (-0,8%). Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro (escluso il settore agricolo) è aumentato del 6,6%, dopo il +2% del quarto trimestre e rispetto al +5,7% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale più che dimezzato ad aprile

    (Teleborsa) – Più che dimezzato il deficit commerciale americano. Nel mese di aprile, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 61,6 miliardi di dollari, in discesa rispetto al passivo di 138,3 miliardi di dollari di marzo (dato rivisto da -140,5 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, si confronta con i -67,6 miliardi stimati dagli analisti. Le esportazioni sono aumentate a 289,4 miliardi, mentre le importazioni sono risultate in calo a 351 miliardi di dollari, sulla scia dell’entrata in vigore dei dazi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, licenziamenti Challenger in leggero calo a maggio

    (Teleborsa) – In leggero calo i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di maggio 2025. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di 93.816 posti di lavoro. Il dato rivela una diminuzione dell’11% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 105.441 licenziamenti, e un aumento del 47% rispetto allo stesso periodo del 2024.”Dazi, tagli ai finanziamenti, consumi e il pessimismo economico generale stanno mettendo a dura prova la forza lavoro delle aziende. Le aziende stanno spendendo meno, rallentando le assunzioni e inviando avvisi di licenziamento”, ha dichiarato Andrew Challenger, Vicepresidente Senior di Challenger, Gray & Christmas.Da inizio anno si sono registrati 696,309 licenziamenti (+80% rispetto allo stesso periodo del 2024).(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO