More stories

  • in

    USA, apertura cantieri e permessi in frenata a giugno

    (Teleborsa) – Segnali di rallentamento giungono dal mercato edilizio americano a giugno. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un decremento dell’8%, attestandosi a 1,434 milioni di unità, dopo l’aumento del 15,7% registrato a maggio (dato rivisto da +21,7%). Le attese degli analisti avevano previsto cantieri a 1,480 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un decremento del 3,7% a 1,440 milioni di unità, dopo il +5,6% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un calo dei permessi fino a 1,490 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali ancora in aumento

    (Teleborsa) – Aumentano ancora le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 14 luglio 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una crescita dell’1,1%, dopo il +0,9% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è salito del 7,3%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un decremento dell’1,3%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi, attestandosi al 6,87% dal 7,07% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, risale a maggio la produzione nelle costruzioni

    (Teleborsa) – Risulta in salita il mercato delle costruzioni nella Zona Euro a maggio.Secondo l’Eurostat, la produzione nel settore delle costruzioni ha segnato un +0,2% su base mensile, dopo il -0,7% registrato ad aprile (dato rivisto da -0,6%). Le stime degli analisti erano per una variazione dello 0,1%. Nell’Europa dei 27, il settore ha riportato un incremento della produzione dello 0,2%, contro il -0,8% registrato il mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, inflazione maggio confermata in calo al 5,5%

    (Teleborsa) – Confermata l’inflazione dell’Eurozona nel mese di giugno. Secondo l’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), i prezzi al consumo segnano un +5,5% su base tendenziale, in linea con le attese degli analisti e in diminuzione rispetto al +6,1% del mese precedente.Su base mensile i prezzi al consumo sono saliti dellon 0,3% come atteso dal consensus e sopra il +0,2% di maggio. L’inflazione core, depurata dalle componenti più volatili quali cibi freschi, energia, alcool e tabacco, evidenzia una crescita del 5,5% su base annua, in aumento rispetto al 5,4% delle attese, e si confronta con il +5,3% precedente. La variazione mensile passa al +0,4% (da +0,2%) più del previsto (+0,3£%).(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, inflazione scivola a minimi da un anno

    (Teleborsa) – Frena più del previsto l’inflazione nel Regno Unito a giugno. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo segnano una crescita del 7,9% su base annua, rispetto al +8,7% del mese precedente ed inferiore al +8,2% atteso dagli analisti. Su base mensile l’inflazione ha registrato un incremento dello 0,1%, dopo il +0,7% del mese precedente (+0,4% atteso).Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, si porta al +6,9% contro il +7,1% del mese precedente e del consensus. Su base mensile si registra un +0,2% (+0,4% le attese del mercato) rispetto al +0,8% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Immatricolazioni UE, mercato dell’auto cresce a doppia cifra

    (Teleborsa) – A giugno il mercato automobilistico europeo è cresciuto del 17,8% a 1 milione di unità immatricolate. Questa crescita – spiega l’ACEA – può essere attribuita principalmente al rimbalzo rispetto ad una base di confronto bassa relativo allo stesso periodo dello scorso anno per via della carenza dei componenti. Ad eccezione dell’Ungheria che registra una flessione dell’1,4%, gli altri mercati europei sono cresciuti. Si tratta di Germania (+24,8%), Spagna (+13,3%), Francia (+11,5%) e Italia (+9,1%). Nella prima metà dell’anno, le nuove immatricolazioni di autoveicoli UE sono aumentate in modo significativo (+17,9%), raggiungendo il 5,4 milioni di unità. I volumi sono, invece, inferiori del 21% rispetto al 2019. La maggior parte dei mercati della regione è cresciuta in modo significativo nei primi sei mesi del 2023: Spagna (+24%), Italia (+22,8%), Francia (+15,3%) e Germania (+12,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 19 luglio 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 19/07/202308:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,5%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,2%; preced. 8,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 1,6%; preced. 2,9%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. -0,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,5%; preced. 6,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 0,9%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 5,2%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,48 Mln unità; preced. 1,63 Mln unità)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,5 Mln unità; preced. 1,49 Mln unità)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (atteso 7,2%; preced. 21,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -905K barili; preced. 5,95 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: migliora fiducia del mercato immobiliare nonostante aumento tassi Fed

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia del settore immobiliare USA. A luglio 2023 l’indice NAHB si è attestato a 56 punti, rispetto ai 55 punti del mese precedente e risulta in linea con il consensus. Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali sale di 1 punto a quota 62, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi è sceso di 2 punti a 60 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è cresciuto di 3 punti a quota 40.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo. “Sebbene i costruttori continuino a rimanere cautamente ottimisti sulle condizioni del mercato, l’aumento di un quarto di punto dei tassi ipotecari nell’ultimo mese è un duro ricordo del processo di stop & start che il mercato sperimenterà mentre la Federal Reserve si avvicina alla fine del ciclo di inasprimento in corso ”, ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB.”I costruttori sono preoccupati per l’aumento dei tassi ipotecari che si avvicinano al 7% e continuano ad affrontare sfide dal lato dell’offerta”, ha confermato la presidente della NAHB Alicia Huey.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO