More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 luglio 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 13/07/202308:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -15,77 Mld £; preced. -14,64 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -2,3%; preced. -1,6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,2%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,5%; preced. 5,1%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 1%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -1,1%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 249K unità; preced. 248K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 0,4%; preced. 1,1%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,3%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 57 Mld piedi cubi; preced. 72 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, surplus bilancia commerciale giugno sale a 70,6 mld

    (Teleborsa) – Le esportazioni cinesi sono crollate a giugno 2023, facendo peggio delle attese, mentre le importazioni sono scese a un tasso minore, facendo comunque aumentare il surplus commerciale della grande economia asiatica.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un incremento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 70,62 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 65,81 miliardi precedente. Deluse le attese del mercato che erano per un saldo di 74,80 miliardi circa. Le esportazioni sono scese del 12,4%, dopo il -7,5% registrato a maggio e rispetto al -9,5% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono calate del 6,8%, dopo il -4,5% del mese precedente e rispetto al -4% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione rallenta al 3% a giugno. Future positivi

    (Teleborsa) – Frena l’inflazione statunitense nel mese di giugno. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato su base annua un rialzo del 3%, al sotto del consensus (+3,1%) ed in frenata rispetto all’espansione del 4% riportata a maggio.Il dato è dunque più confortante delle attese, anche se resta sempre sotto l’obiettivo del 2% della banca centrale americana, e da cui la Federal Reserve potrebbe impostare la sua prossima politica monetaria.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile, al di sotto del consensus (+0,3%) e del mese precedente (+0,4%). La variazione tendenziale si attesta al 4,8%, contro il +5% stimato dal mercato e dopo il +5,3% del mese precedente.(Foto: TheDigitalArtist / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in aumento dello 0,9%

    (Teleborsa) – Aumentano le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 7 luglio 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una crescita dello 0,9%, dopo il -4,4% della settimana precedente. L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso dell’1,3%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento dell’1,8%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti, attestandosi al 7,07% dal 6,85% della settimana precedente.”I dati economici in arrivo continuano a inviare segnali contrastanti sull’economia, con l’impatto complessivo che ha lasciato i rendimenti dei Treasury più alti la scorsa settimana poiché i mercati prevedono che la Federal Reserve dovrà mantenere i tassi più alti più a lungo per rallentare l’inflazione. Tutti i tassi ipotecari nella nostra indagine hanno seguito l’esempio, con il tasso fisso a 30 anni che è salito al 7,07%, il livello più alto dal novembre 2022″, ha affermato Joel Kan, vicepresidente e vice capo economista di MBA. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 luglio 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 12/07/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,7%)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 1%; preced. 5,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 0%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,9%; preced. 3,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,1%; preced. 4%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 0,48 Mln barili; preced. -1,51 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione giugno -0,2% mese +4,1% anno

    (Teleborsa) – Risultano inferiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone a giugno 2023. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 4,1% su base annua, contro il +5,2% del mese precedente. Su base mensile, i prezzi all’industria sono scesi dello 0,2% dopo il -0,7% di maggio e contro il +0,1% del consensus. I prezzi import hanno segnato un calo dell’1,2% su base mensile e dell’11,3% su base tendenziale. I prezzi export sono cresciuti dell’1,1% su base mensile e dello 0,4% annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, ordini di macchinari settore privato maggio -5,3%

    (Teleborsa) – In netto calo gli ordini di macchinari in Giappone. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna, a maggio 2023, un decremento su base mensile del 5,3% dopo il +8,5% riportato ad aprile.Diminuiscono del 7,6% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il +5,5% precedente e contro il +1% stimato dagli analisti.Alla decrescita del dato complessivo degli ordini – che registra una -2,9% dopo il +11,5% di aprile – ha contribuito il balzo del 12% di quelli dall’estero e dell’8,9% di quelli governativi. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, disoccupazione in aumento a giugno

    (Teleborsa) – Aumentano a sorpresa i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count) in Regno Unito: a giugno sono risultati in salita di 25.700 unità, dopo aver riportato un decremento di 22.500 unità a maggio (rivisto da un preliminare di 13.600). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con il calo di 8.900 unità stimato dal consensus. Aumenta anche il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4% a maggio contro il 3,8% delle previsioni degli analisti e del mese precedente. Nei tre mesi a maggio, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 102 mila unità, dopo la crescita di 250 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per un aumento molto meno robusto, ovvero di 125 mila unità. Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a maggio, un incremento del 7,3% escludendo i bonus (+7,1% il consensus), come nel mese precedente e cresce del 6,9% includendo questa componente, sopra il consesus (6,8%) e il mese precedente (6,7%). LEGGI TUTTO