More stories

  • in

    Giappone, prezzi produzione in moderazione ad aprile

    (Teleborsa) – Risultano inferiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone ad aprile 2023. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 5,8% su base annua, contro il +7,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +7,2%). Gli analisti si attendevano un aumento del 7,1%.Su base mensile, i prezzi all’industria sono aumentati dello 0,2%, dopo il +0,1% di marzo (dato rivisto da un preliminare di +0%).I prezzi import hanno segnato una diminuzione dell’1,4% su base mensile e un aumento del 9,6% su base tendenziale. I prezzi export sono aumentati dello 0,6% su base mensile e cresciuti del 7,1% annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori attesa in calo a maggio

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani a maggio. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in decremento a 57,7 punti rispetto ai 63,5 punti del mese di aprile, e risulta anche peggiore delle attese degli analisti che si attendevano un livello a 63 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 64,5 punti dai 68,2 punti precedenti (le attese erano per 67 punti), mentre l’indice sulle attese è scivolato a 53,4 punti dai 60,5 precedenti (il consensus era a 59,8 punti).(Foto: © Bred2k8 / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import-export in crescita ad aprile

    (Teleborsa) – Tornano a crescere i prezzi import-export ad aprile. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione positiva su mese dello 0,4%, dopo il -0,8% di marzo (rivisto da un preliminare di -0,6%) superiore al +0,3% del consensus. Su base annua, i prezzi import registrano una variazione negativa pari a -4,8%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione nulla.I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,2% dopo il -0,6% del mese precedente (rivisto da un preliminare di -0,3%), in linea con il consensus (-0,1%).Su anno il dato evidenzia un decremento del 5,9%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +0,2% su mese. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, il calo il deficit della bilancia commerciale a marzo

    (Teleborsa) – Il commercio estero della Gran Bretagna evidenzia a marzo 2023 un deficit di 16,36 miliardi di sterline, in leggero calo rispetto al passivo di 16,64 miliardi di febbraio. Il dato risulta anche migliore delle stime degli analisti che erano per un disavanzo in salita fino a 17,50 miliardi.Il deficit trimestrale del commercio di beni si è ridotto di 8,9 miliardi di sterline a 55 miliardi di sterline nel primo trimestre 2023, mentre il surplus del commercio di servizi è aumentato di 1,3 miliardi di sterline a 39,8 miliardi di sterline.Queste modifiche alle bilance commerciali trimestrali sono principalmente dovute a cali di 3,8 miliardi di sterline nelle importazioni di macchinari e mezzi di trasporto, 3,3 miliardi di sterline nelle importazioni di carburanti e 2 miliardi di sterline nelle importazioni di altri servizi alle imprese. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, produzione industriale migliore delle attese a marzo

    (Teleborsa) – Segnali positivi dalla produzione industriale del Regno Unito a marzo 2023, così come dalla produzione manifatturiera.Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato un incremento dello 0,7% su base mensile rispetto al -0,1% del mese precedente e al +0,1% atteso dagli analisti. Si tratta della più forte crescita mensile da maggio 2021 (+1,4%).Il dato tendenziale registra un calo del 2% dopo il -2,7% di febbraio e rispetto al -2,9% del consensus. La produzione manifatturiera, su base mensile, registra un aumento dello 0,7%, a fronte del -0,1% atteso e si confronta con il +0,1% di febbraio. La variazione annua registra un -1,3%, (-2,5% le stime), dopo il -1,9% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, aumento marginale del PIL nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Segnali di leggera crescita giungono dall’economia britannica nel 1° trimestre del 2023. Il PIL del Regno Unito ha evidenziato una variazione congiunturale del +0,1% rispetto al +0,1% registrato nei tre mesi precedenti. IL dato è in linea con le stime degli analisti. Secondo i dati dell’ONS (Office for National Statistics), che ha fornito la stima preliminare, la variazione tendenziale è indicata a +0,2%, come da attese e contro il +0,6% registrato il trimestre precedente.Le stime mensili pubblicate mostrano che il PIL è diminuito dello 0,3% a marzo 2023, dopo un aumento dello 0,5% a gennaio 2023 (rivisto al rialzo dallo 0,4% della pubblicazione precedente) e nessuna crescita a febbraio 2023.(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 maggio 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 12/05/202308:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -17,5 Mld £; preced. -16,64 Mld £)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -2,9%; preced. -2,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,7%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,9%; preced. 5,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,1%; preced. 3,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 63 punti; preced. 63,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +78 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 5 maggio 2023 sono risultati in crescita di 78 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (+74 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 54 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.141 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 31,2% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 1.632) e in crescita del 18,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.809 BCF). LEGGI TUTTO