More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 aprile 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 14/04/202308:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (atteso 4,4%; preced. 8,9%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (atteso 2,5%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,6%; preced. 6,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 6%)14:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,2%)14:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (atteso 5,9%; preced. 5,4%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 62 punti; preced. 62 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 1,5%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frenano i prezzi alla produzione in marzo

    (Teleborsa) – Giungono dati positivi dai prezzi alla produzione USA nel mese di marzo. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono diminuiti dello 0,5% su mese rispetto al livello invariato del mese precedente e rivisto da un preliminare -0,1%. Le attese degli analisti erano per una crescita dello 0,1%. Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento del 2,7%, un valore inferiore al consensus (+3%), rispetto al +4,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +4,6%).I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un -0,1% su mese (+0,2% il mese precedente) rispetto al +0,3% atteso, mentre su anno registrano un +3,4% dopo il +4,8% precedente (+3,4% atteso). LEGGI TUTTO

  • in

    UK, PIL fermo a febbraio: cali servizi e produzione compensati da crescita costruzioni

    (Teleborsa) – Il prodotto interno lordo (PIL) reale mensile del Regno Unito non ha mostrato alcuna crescita nel febbraio 2023, quando i cali dei servizi e della produzione sono stati compensati dalla crescita delle costruzioni. Lo comunica l’Istituto Nazionale di Statistica (ONS), segnalando che ciò segue la crescita dello 0,4% di gennaio, rivista al rialzo rispetto allo 0,3% della pubblicazione precedente. Le attese degli analisti erano di una crescita dello 0,1%.Guardando il quadro più ampio, il PIL è cresciuto dello 0,1% nei tre mesi fino a febbraio 2023.Il settore dei servizi è diminuito dello 0,1% a febbraio 2023, dopo essere cresciuto dello 0,7% a gennaio 2023, rivisto al rialzo dallo 0,5% della pubblicazione precedente.La produzione è diminuita dello 0,2% a febbraio 2023, dopo un calo dello 0,5% a gennaio 2023, rivisto da un calo dello 0,3% nella pubblicazione precedente.Il settore delle costruzioni è cresciuto del 2,4% a febbraio 2023, dopo essere diminuito dell’1,7% a gennaio 2023 (non rivisto rispetto alla pubblicazione precedente).(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Bretagna, deficit bilancia commerciale in aumento a febbraio

    (Teleborsa) – Il commercio estero della Gran Bretagna evidenzia a febbraio 2023 un deficit di 17,53 miliardi di sterline, in aumento rispetto al passivo di 16,09 miliardi di gennaio (rivisto da un preliminare di 17,86). Il dato risulta peggiore delle stime degli analisti che erano per un disavanzo in crescita fino a 17 miliardi.Il valore delle importazioni di beni è diminuito di 0,7 miliardi di sterline (-1,4%) nel febbraio 2023; dopo aver rimosso l’effetto dell’inflazione, le importazioni di beni sono diminuite di 0,6 miliardi di sterline (-1,5%). Le importazioni di merci dall’UE sono aumentate di 0,4 miliardi di sterline (+1,5%), mentre quelle da paesi extra UE sono diminuite di 1,1 miliardi di sterline (4,5%) nel febbraio 2023.Il valore delle esportazioni di beni è diminuito di 1,1 miliardi di sterline (-3,5%) nel febbraio 2023, poiché le esportazioni di combustibili verso i paesi dell’UE sono diminuite di 0,9 miliardi di sterline; dopo aver rimosso l’effetto dell’inflazione, le esportazioni totali di merci sono diminuite di 0,8 miliardi di sterline (-3,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    UK, produzione industriale e manifattura in calo a febbraio

    (Teleborsa) – Ancora segnali di debolezza giungono dalla produzione industriale del Regno Unito a febbraio 2023, così come dalla produzione manifatturiera.Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento dello 0,2% su base mensile rispetto al -0,5% del mese precedente (rivisto da un preliminare di -0,3%) e al +0,2% atteso dagli analisti. Il dato tendenziale registra un calo del 3,1% dopo il -3,2% di gennaio (rivisto da un preliminare di -4,3%) e rispetto al -3,7% del consensus.La produzione manifatturiera, su base mensile, registra un +0% a fronte del +0,2% atteso, e si confronta con il -0,1% di gennaio. La variazione annua registra un -2,4%, (-4,7% le stime), dopo il -2,8% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione marzo confermata al +7,4% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in moderazione l’inflazione in Germania a marzo 2023. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese che indicavano un incremento del 7,4% su base annua, dopo il +8,7% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un +0,8%, come indicato dalla stima preliminare e uguale al mese di febbraio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dell’1,1% su mese (come la stima iniziale) e un +7,8% su anno (confermato il preliminare).”Il tasso di inflazione è rallentato, ma rimane a un livello elevato – afferma Ruth Brand, presidente dell’Ufficio federale di statistica – Le famiglie hanno risentito in modo particolare dell’ennesimo aumento dei prezzi dei prodotti alimentari a marzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 aprile 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 13/04/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,4%; preced. 8,7%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,8%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -17 Mld £; preced. -16,09 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,5%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -3,7%; preced. -3,2%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,7%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 2,9%; preced. 1,4%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 1%; preced. 0,7%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 1,5%; preced. 0,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 3%; preced. 4,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 232K unità; preced. 228K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 28 Mld piedi cubi; preced. -23 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, balzo dell'export trainato da veicoli elettrici e batterie al litio

    (Teleborsa) – Balzo a sorpresa delle esportazioni in Cina a marzo 2023. Il dato ha fatto scendere meno delle attese il surplus commerciale della grande economia asiatica, abbinato ad un lieve calo delle importazioni, confermando la ripresa del gigante asiatico sui mercati internazionali.È quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un surplus della bilancia commerciale di 88,19 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 116,88 miliardi precedente. Battute le attese del mercato che erano per un saldo di 39,20 miliardi.Le esportazioni sono balzate del 14,8% (interrompendo cinque mesi consecutivi di calo), dopo il -6,8% registrato a gennaio e febbraio e rispetto al -7% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono scese dell’1,4%, dopo il -10,2% precedente (gennaio e febbraio) e rispetto al -5% atteso.Lv Daliang, portavoce dell’Amministrazione generale delle dogane, ha attribuito la sorpresa al rialzo alla forza della domanda di veicoli elettrici, prodotti solari e batterie al litio. Tuttavia, ha avvertito che le condizioni potrebbero peggiorare in futuro. “L’ambiente esterno è ancora grave e complicato al momento – ha detto in una conferenza stampa, secondo quanto riportato da Reuters – La debole domanda esterna e i fattori geopolitici porteranno maggiori sfide allo sviluppo commerciale della Cina”.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO