More stories

  • in

    Giappone, disoccupazione in aumento a febbraio

    (Teleborsa) – Risulta in aumento la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di febbraio il tasso dei senza lavoro è salito al 2,6%, oltre il 2,4% del mese precedente e delle stime degli analisti.Il numero di disoccupati è calato a 1,55 milioni, in diminuzione di 10 mila unità. Gli occupati sono pari a 59,11 milioni, in calo di 20 mila unità rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 31 marzo 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 31/03/202300:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 5,8%; preced. 5%)01:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,4%; preced. 2,4%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. -5,3%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -6,1%; preced. -6,9%)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso -1%; preced. -1,2%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. -0,1%)08:00 Regno Unito: Partite correnti (atteso -17,6 Mld £; preced. -12,7 Mld £)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,9%; preced. 1%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,5%; preced. 6,3%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 2,7%)08:45 Francia: Prezzi produzione, annuale (preced. 17,9%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5,5%; preced. 5,5%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 0,7%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,7%; preced. 6,7%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,1%; preced. 8,5%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,2%; preced. 9,2%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0%; preced. 0,2%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,6%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 1,8%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 43,4 punti; preced. 43,6 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 63,2 punti; preced. 67 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, forte rimbalzo della produzione industriale a febbraio

    (Teleborsa) – Cresce più delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi a febbraio. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale ha registrato un incremento mensile del 4,5% dopo il -5,3% registrato a gennaio. Le stime degli analisti erano per un aumento del 2,7%.Le previsioni per i mesi a venire indicano una salita del 2,3% per il mese di marzo e del 4,4% per il mese di aprile. Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -0,6% a febbraio. La crescita mensile della produzione è accompagnata dal forte aumento delle consegne (+3,6%) mentre le scorte salgono dell’1,4%. La ratio delle scorte è pari a -1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, Yellen, negli USA servono più regole

    (Teleborsa) – Janet Yellen, segretaria al Tesoro statunitense, torna a ribadire la necessità di regole più rigide per il settore bancario statunitense. Intervenendo ad una conferenza della National Association for Business Economics, che le ha consegnato un premio in memoria di Paul Volcker, ex presidente della Federal Reserve, Yellen ha spiegato che le regole sono state allentate troppo negli ultimi anni e pertanto serve intervenire, alla luce delle chiusure di Silicon Valley Bank e Signature Bank. “Questi fatti recenti ci ricordano del bisogno urgente di finire il lavoro”, iniziato dopo la crisi finanziaria del 2008 – ha avvertito la segretaria al Tesoro -. “Dobbiamo chiederci se la deregolamentazione non sia andata oltre i limiti e riparare le crepe nel perimetro regolatorio che i recenti choc hanno rivelato”.Dall’altra parte dell’oceano la Banca centrale europea è tornata a sottolineare che le decisioni di politica monetaria saranno prese in base ai dati macro. I rischi per le prospettive di crescita economica dell’Eurozona “sono orientati al ribasso” – ha detto la BCE nel suo Bollettino economico, spiegando che “le tensioni persistentemente elevate sui mercati finanziari potrebbero inasprire le condizioni del credito più ampie più del previsto e smorzare la fiducia”. “L’elevato livello di incertezza rafforza l’importanza di un approccio dipendente dai dati per le decisioni sui tassi ufficiali, che sarà determinato dalla valutazione delle prospettive di inflazione da parte del Consiglio direttivo alla luce dei dati economici e finanziari in arrivo, della dinamica dell’inflazione sottostante e della forza di trasmissione della politica monetaria”, viene ricordato nel report n cui ribadisce la solidità delle banche europee così come la determinazione ad agire se necessario. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL ritoccato al ribasso nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la crescita dell’economia statunitense nel 4° trimestre del 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati definitivi, il PIL americano è salito del 2,6% su base trimestrale, facendo peggio delle attese degli analisti che indicavano un recupero del 2,7% e contro il +3,2% del trimestre precedente.Si è registrata una crescita dei consumi, che segnano un +1% dal +2,1% registrato nel trimestre precedente.Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si attesta al 3,7% (dal 4,3%), mentre l’indice PCE core registra un +4,4% (+4,3% le attese), rispetto al +4,7% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono più delle attese

    (Teleborsa) – Aumentano e più del previsto le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 24 marzo, i “claims” sono risultati pari a 198 mila unità, in salita di 7.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 191.000. Il dato si confronta con i 196 mila del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 198.250 unità, in crescita di 2000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 196.250. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 18 marzo, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.689.000, in aumento di 4.000 mila unità rispetto alle 1.685.000 unità della settimana precedente e al di sopra del 1.697.000 attesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione annuale scende a +7,4% a marzo

    (Teleborsa) – Risulta in moderazione, ma superiore alle attese, l’inflazione tedesca a marzo 2023. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono saliti dello 0,8% su mese, rispetto al +0,8% del mese precedente e contro il +0,7% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +7,4%, dopo il +8,7% del mese precedente e sopra il +7,3% del consensus.A marzo 2023 i prezzi degli alimentari hanno continuato a mostrare una crescita superiore alla media (+22,3%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Al contrario, l’aumento dei prezzi dell’energia è rallentato notevolmente (+3,5%) dopo che i prezzi dell’energia erano aumentati vertiginosamente nel marzo 2022 quando la Russia ha attaccato l’Ucraina. Oltre a questo effetto base, dovuto all’elevato livello dell’indice di marzo 2022, hanno contribuito allo sviluppo le misure del terzo pacchetto di aiuti della Confederazione riflesse nell’indice dei prezzi al consumo.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +1,1%, rispetto al +1% precedente ed al +0,8% atteso. Su anno si registra un incremento del 7,8%, che risulta superiore al 9,3% precedente e al 7,5% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 30 marzo 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 30/03/202309:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,9%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,8%; preced. 6%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 5,5%)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 8%; preced. 7,9%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 99,8 punti; preced. 99,7 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 0,2 punti; preced. 0,5 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -19,2 punti; preced. -19,2 punti)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 11,1%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. -7,5%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,3%; preced. 8,7%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,8%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,7%; preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 196K unità; preced. 192K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso -75 Mld piedi cubi; preced. -72 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO