More stories

  • in

    Giappone, cala surplus partite correnti in agosto

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone mostra un avanzo in diminuzione nel mese di agosto. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), si è generato un surplus delle partite correnti di 58,9 miliardi di yen, rispetto al deficit 229 miliardi del mese precedente ed ai 1.150 miliardi dello stesso mese del 2021. Le stime degli analisti erano per un attivo di 122 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 3.106,5 miliardi di yen, contro il passivo di 2.002,9 miliardi di giugno e di 573,3 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 8.059,6 miliardi di yen (+23,7% su base annua) e di una crescita delle importazioni a 10.550 miliardi (+52,9% a/a). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte e vendite all'ingrosso in aumento ad agosto

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di agosto, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dello 1,3% a 912,6 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +0,6% precedente. Su base annua si registra una salita del 16,1%.Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,1% su base mensile a 698 miliardi di dollari, rispetto al -1,5% precedente. Su anno si è registrato un incremento del 16,1%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,31 contro l’1,21 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, occupati crescono più delle attese. Tasso disoccupazione al 3,5%

    (Teleborsa) – Crescono, più del previsto, i non-farm payrolls a settembre 2022, mostrando che il mercato del lavoro statunitense si mantiene in buona salute. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 3,5% rispetto al 3,7% del mese precedente e delle stime di consensus. Il tasso di partecipazione alla forza lavoro è rimasto stabile al 62,3%, 1,1 punti percentuali in meno rispetto al periodo pre-pandemia.Sono stati aggiunti 263 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che ad agosto erano state create 315 mila buste paga. Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è superiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 250 mila di posti di lavoro.Il dato è superiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati aggiunti 288 mila posti di lavoro, contro i 275 mila rivisti di agosto e i 265 mila attesi dagli analisti.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 22 mila unità, al di sopra del consensus di 19 mila, e si confrontano con i 27 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 32,46 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 5% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +5,1% a/a) dopo il +0,3% mensile e +5,2% tendenziale registrato ad agosto. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator agosto atteso in salita

    (Teleborsa) – Attese in miglioramento le condizioni economiche del Giappone ad agosto. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 100,9 punti, in aumento del 2% rispetto ai 98,9 punti di luglio. Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in aumento dell’1,6% a 101,7 punti. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è salito a 100,5 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale agosto peggio di attese

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in calo ad agosto e più delle attese. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile dello 0,8%, dopo il -0,3% di luglio. Il dato risulta anche peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto una discesa dello 0,5%. Su base annua si evidenzia una salita del 2,1% dopo il -0,8% indicato il mese precedente.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un decremento dello 0,1%. La produzione di energia è calata del 6,1%, mentre quella nelle costruzioni del 2,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 98,9 punti)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 2%; preced. 1,4%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,3%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -4,3%; preced. -2,6%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -14,8 Mld Euro; preced. -14,54 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -5,3 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 1,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,2%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 315K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in frenata ad agosto

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto i consumi familiari mensili in Giappone hanno registrato un calo dell’1,7% in termini reali dopo il -1,4% di luglio, risultando al di sotto delle attese degli analisti che indicavano un aumento dello 0,4%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui la crescita tendenziale si attesta all’8,8% (5,1% nominale) dal 3,6% precedente.Sempre ad agosto la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 563.963 yen, con un aumento tendenziale nominale dell’1,6% ed un calo reale dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +129 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 settembre 2022 sono risultati in aumento di 129 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (+113 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 103 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.106 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 5% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.271) e in diminuzione del 7,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.370 BCF). LEGGI TUTTO