More stories

  • in

    USA, scorte ingrosso in aumento oltre le attese ad agosto

    (Teleborsa) – Accelerano le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di agosto 2022, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dell’1,3% a 913,1 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +0,6% precedente ed un +0,4% atteso. Su base annua si registra una salita del 25,1%. Il deficit del commercio internazionale è stato di 87,3 miliardi di dollari ad agosto, in calo di 2,9 miliardi di dollari dai 90,2 miliardi di dollari di luglio. Le esportazioni di merci per agosto sono state di 179,8 miliardi di dollari, 1,7 miliardi in meno rispetto alle esportazioni di luglio. Le importazioni di merci per agosto sono state di 267,1 miliardi di dollari, 4,6 miliardi in meno rispetto alle importazioni di luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: fiducia consumatori a nuovo minimo storico, crolla potere d'acquisto

    (Teleborsa) – Dopo una breve tregua nel mese precedente, il sentiment dei consumatori sta continuando la sua spirale discendente. Sia le aspettative economiche che la propensione all’acquisto hanno registrato cali moderati, mentre le aspettative di reddito sono crollate a un nuovo minimo storico.L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per ottobre un valore di -42,6 punti, rispetto al -36,8 di settembre (dato rivisto da -36,4 preliminare). La lettura è peggiore delle attese degli analisti, che erano per -39 punti.Scendono anche le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che peggiora di 4,3 punti a quota -21,9. Perde terreno inoltre l’indicatore sulla propensione all’acquisto che scende di 3,8 punti e si attesta a -19,5. Quello sulle aspettative dei redditi è sceso di 22,4 punti a quota -67,7.”Gli attuali tassi di inflazione molto elevati di quasi l’8% stanno erodendo il reddito reale dei consumatori e quindi portando ad una riduzione significativa del potere d’acquisto” – spiega Rolf Bürkl, esperto di consumatori di GfK -. “Molte famiglie sono attualmente costrette a spendere molto di più per l’energia o a mettere da parte denaro per bollette del riscaldamento significativamente più alte. Di conseguenza, devono ridurre le altre spese, come i nuovi acquisti. Questo sta facendo precipitare il sentiment dei consumatori a un nuovo minimo storico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator luglio rivisto al ribasso

    (Teleborsa) – Peggiorano le condizioni economiche del Giappone nel mese di luglio. Il leading indicator è stato rivisto al ribasso a 89,9 punti, rispetto ai 99,6 punti della stima preliminare, e sotto i 100,3 punti di giugno.Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva. Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali sale a 100,1 punti precedenti, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future scende a 97,4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 28 settembre 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 28/09/202206:00 Giappone: Leading indicator (preced. 100,3 punti)08:00 Germania: Indice GFK (atteso -39 punti; preced. -36,8 punti)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 80 punti; preced. 82 punti)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 109,4 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 95,1 punti; preced. 98,3 punti)11:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -0,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 3,8%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%)16:00 USA: Vendita case in corso (preced. 89,8 punti)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,4%; preced. -1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 443K barili; preced. 1,14 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: attività manifatturiera recupera in agosto

    (Teleborsa) – Migliora ad agosto l’indice FED di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si è portato in territorio positivo al livello zero dopo i -8 punti di luglio.Il dato, pubblicato dal Distretto FED della capitale della Virginia, evidenzia un netto peggioramento della componente delle consegne che si porta a +14 punti dai -8 del mese precedente, mentre quella dei servizi si porta a 0 da -12 punti precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crescono le vendite di case nuove ad agosto

    (Teleborsa) – Crescono ad agosto le vendite di case nuove negli Stati Uniti.Il dato ha evidenziato un incremento del 28,8% a 685 mila unità rispetto alle 532 mila unità di luglio (dato rivisto da 511 mila) e contro le 500 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto ad agosto 2021 si registra un calo dello 0,1% a 686 mila unità. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumenta fiducia consumatori a settembre

    (Teleborsa) – Sale ancora la fiducia dei consumatori americani.Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un aumento dell’indice a 108 punti nel mese di settembre rispetto ai 103,6 punti del mese di agosto (dato rivisto da 103,2 punti).Il dato è anche migliore delle attese degli analisti che erano per un indice in salita fino a 104,5 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Settore immobiliare USA, prezzi case ancora in frenata a luglio

    (Teleborsa) – Calano a sorpresa i prezzi delle case negli Stati Uniti a luglio.L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un decremento mensile dello 0,6%, dopo il +0,1% del mese precedente.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 13,9% rispetto al +16,3% del mese precedente.Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 16,1% rispetto al +18,7% del mese precedente ed al +17% del consensus.Su base mensile si registra un calo dello 0,4%, rispetto al +0,2% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una discesa dello 0,8% contro il +0,4% del mese precedente.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO