More stories

  • in

    Spagna, vendite dettaglio in frenata a luglio

    (Teleborsa) – Frena la crescita del commercio al dettaglio in Spagna a luglio. Secondo l’ultima rilevazione dell’Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (INE), le vendite al dettaglio hanno registrato un decremento dello 0,5% su base annua dopo il +0,7% riportato a giugno (dato rivisto da +1%). La serie grezza (non destagionalizzata) registra un calo pari al 3,3% sull’anno precedente dal +0,4% di giugno. Su base mensile ha registrato una variazione negativa dello 0,7% dopo il -0,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 30 agosto 2022

    (Teleborsa) – Martedì 30/08/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,6%; preced. 2,6%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 10,9%; preced. 10,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,3%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,1%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 1,4%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 1,5 Mld £; preced. 1,78 Mld £)10:30 Regno Unito: M4, mensile (atteso 0%; preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 98 punti; preced. 99 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -24,9 punti; preced. -27 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 1,5 punti; preced. 3,5 punti)11:00 Italia: Fatturato servizi, trimestrale (preced. 2,8%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,9%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,8%; preced. 7,5%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,4%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 19,5%; preced. 20,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 97,9 punti; preced. 95,7 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, disoccupazione stabile in agosto

    (Teleborsa) – Stabile la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di luglio il tasso dei senza lavoro è confermato al 2,6% e risulta anche in linea con le attese degli analisti.Il numero di disoccupati è calato a 1,76 milioni in diminuzione di 170 mila unità. Gli occupati sono pari a 67,55 milioni, in calo di 190 mila unità rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice FED Dallas migliora ad agosto

    (Teleborsa) – Migliora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas nel mese di agosto, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, è risalito a -12,9 punti rispetto ai -22,6 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso a quota 1,2 punti, mentre i nuovi ordini sono scesi a -4,4 punti da -9,2.L’indice della capacità di utilizzo è calato a -0,6 punti e l’indice delle consegne è pressoché invariato a 3,4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori agosto sopra attese

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di agosto 2022, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 58,2 punti dai 55,1 della lettura preliminare e del consensus, e contro i 51,5 di luglio.Rivista al rialzo anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 58 sopra i 54,9 stimati dagli analisti e dalla prima lettura, mentre quella sulla condizione attuale si posiziona a 58,6 punti superiore ai 55,5 dell’indicazione preliminare e degli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte e vendite ingrosso luglio sotto stime

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di luglio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dello 0,8% a 895,4 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +1,8% precedente ed un +1,4% atteso. Su base annua si registra una salita del 25,5%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,4% su base mensile a 709,6 miliardi di dollari, rispetto al +1,5% precedente. Su anno si è registrato un incremento del 20,4%. La ratio scorte/vendite è pari all’1,26 contro l’1,21 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a luglio spese personali sotto attese

    (Teleborsa) – Salgono meno delle attese le spese delle famiglie americane a luglio, così come i redditi. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono saliti dello 0,1% dopo il +1% del mese precedente (dato rivisto da +1,1%) e si confrontano con il +0,4% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,2%, contro attese per +0,6%, e rispetto al +0,7% precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,6%).Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione negativa dello 0,1% su mese (+1% il mese precedente) e aumenta del 6,3% su anno meno delle previsioni di consensus (+6,8% il mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro, massa monetaria M3 luglio cresce meno delle attese

    (Teleborsa) – Sale meno delle attese la massa monetaria M3 nell’Eurozona nel mese di luglio 2022. Il tasso di crescita annualizzato dell’aggregato M3, rilevato mensilmente dalla Banca Centrale Europea (BCE), si attesta al 5,5% dal 5,7% del mese precedente e rispetto al +5,6% stimato dagli analisti.La crescita dei prestiti al settore privato, in particolare i prestiti alle famiglie, si attesta al 4,5% (rispetto al 4,6% di giugno e del consensus), mentre quella dei prestiti alle imprese non finanziarie cresce al 7,7% dal 6,8% precedente.La massa monetaria M3 è un indicatore allargato che comprende altri due indicatori, M1 e M2. Il primo si compone del denaro circolante e dei depositi a vista. Il secondo risulta dalla somma di M1 e dei depositi a scadenza fissa. Sommando a M2 i pronti contro termine, i titoli del mercato monetario e quelli a scadenza fino a due anni, si ottiene l’aggregato M3, primo pilastro della politica monetaria della BCE.(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO