More stories

  • in

    Ocse, cresce tasso occupazione nel quarto trimestre 2021

    (Teleborsa) – Il tasso di occupazione nella zona Ocse è cresciuto al 68,7% nel quarto trimestre 2021 contro il 68,2% del terzo trimestre. Lo rileva lo stesso organismo internazionale con sede a Parigi. In particolare, il tasso di occupazione nella zona euro è aumentato di 0,4 punti e raggiunge il 68,8%. L’Italia si conferma sotto la media Ocse, ma sopra i livelli pre-crisi con un tasso complessivo del 59,4%, in miglioramento dal 58,8% del terzo trimestre e superiore al 59% registrato del quarto trimestre 2019, con un totale di 22,16 milioni di occupati. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly FED aprile cala a 17,6 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti. Ad aprile l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto FED di Philadelphia (Philly FED) è sceso a 17,6 punti dai 27,4 di marzo. Il dato è inferiore alle attese degli analisti, che indicavano un calo fino a 21 punti. Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è sceso a 17,8 punti da 25,8 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 8,2 da 22,7, quello sull’occupazione si attesta a 41,4 da 38,9 punti e quello sui prezzi a 84,6 da 81 punti, mentre quello sulla spesa per investimenti (capex) diminuisce a 19,9 da 24,8. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione calano meno delle attese

    (Teleborsa) – Scendono meno delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 16 aprile 2022, i “claims” sono risultati pari a 184.000 unità, in diminuzione di 2 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 186.000 (rivisto da 185.000). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 180 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 177.250 unità, in crescita di 4.500 unità rispetto al dato della settimana precedente di 172.750 (rivisto da 172.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 9 aprile, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.417.000, in decremento di 58 mila unità rispetto al dato della settimana precedente (1.475.000). Il consensus indicava una livello 1.455.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 21 aprile 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 21/04/202208:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 105 punti; preced. 106 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,5%; preced. 5,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 2,5%; preced. 0,9%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 21 punti; preced. 27,4 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 180K unità; preced. 185K unità)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -20 punti; preced. -18,7 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 37 Mld piedi cubi; preced. 15 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti marzo -2,7%

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a marzo 2022 un calo del 2,7% su base mensile, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +8,6% riportato a febbraio (dato rivisto da un èreliminare di -7,2%). Sono state vendute 5,77 milioni di unità rispetto ai 5,93 milioni di febbraio e ai 5,80 milioni di unità previste dagli analisti. Su base annua, le vendite sono scese del 4,5% (erano state 6,04 milioni di unità a marzo 2021).”Il mercato immobiliare sta iniziando a risentire dell’impatto del forte aumento dei tassi ipotecari e dell’aumento dell’inflazione che incide sul potere d’acquisto – ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR – Tuttavia, le case stanno vendendo rapidamente e gli aumenti dei prezzi delle case rimangono a due cifre”. Con i tassi ipotecari previsti in ulteriore aumento, Yun prevede che le transazioni si contrarranno del 10% quest’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, accelerano i prezzi alla produzione in marzo

    (Teleborsa) – Salgono ancora i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato a marzo un incremento annuo del 30,9% dopo il +25,9% del mese precedente e contro il +28,2% atteso dagli analisti. Su base mensile, i prezzi hanno segnato una variazione pari a +4,9%, in accelerazione rispetto al +1,4% di febbraio e superiore rispetto al +2,6% stimato dal mercato. I prezzi dell’energia hanno registrato un aumento dell’83,8% su base mensile e del 10,4% a livello tendenziale. Principalmente responsabile del robusto aumento dei prezzi dell’energia è stato il forte balzo del gas naturale (+144,8%), sottolinea l’Ufficio Federale di Statistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala deficit bilancia commerciale a marzo

    (Teleborsa) – Si chiude ancora in deficit, per l’ottavo mese consecutivo, la bilancia commerciale del Giappone nel mese di marzo. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 412,4 miliardi di yen. Il dato si confronta con il rosso di circa 668,3 miliardi di yen di febbraio, mentre a marzo 2021 si era registrato un surplus di 615,6 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit in calo fino a 100,8 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 14,7% a 8.460 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 31,2% a 8.873,3 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 aprile 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 20/04/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -100,8 Mld ¥; preced. -668,3 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,2%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 28,2%; preced. 25,9%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 2,6%; preced. 1,4%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. -5,05 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 1,5%; preced. -1,3%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. -27,2 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,7%; preced. 0%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,3%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -7,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2,47 Mln barili; preced. 9,38 Mln barili) LEGGI TUTTO