More stories

  • in

    USA, prezzi import ed export settembre inferiori al consensus

    (Teleborsa) – Salgono meno delle attese i prezzi import-export USA nel mese di settembre. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +0,4% su mese dal -0,3% di agosto (dato uguale al preliminare), risultando inferiore al +0,6% atteso degli analisti.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +9,2%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi non hanno registrato variazioni su mese. I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,1% dopo il +0,4% del mese precedente (dato uguale al preliminare), inferiore al consensus (+0,6%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 16,3%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +0,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio superiori alle attese a settembre

    (Teleborsa) – Vendite al dettaglio in aumento oltre alle attese negli Stati Uniti. Nel mese di settembre, si è registrato una variazione mensile positiva dello 0,7% a 625,4 miliardi di dollari, dopo il +0,9% del mese precedente (dato rivisto da +0,7%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è migliore delle attese degli analisti, che indicavano un -0,2%. Su base annua si è registrato un aumento del 13,95% (+15,40% ad agosto).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,8% dopo il +2% di agosto e contro attese per un +0,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 15/10/202106:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 1,9%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 16,1 Mld Euro; preced. 20,7 Mld Euro)11:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 8,76 Mld Euro)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,4%)14:30 USA: Empire State Index (atteso 27 punti; preced. 34,3 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,7%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 15,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 73,1 punti; preced. 72,8 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,5%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 0,5%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice servizi agosto -1,7% su mese

    (Teleborsa) – Continua a calare il settore servizi giapponese nel mese di agosto. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato una variazione negativa dell’1,7% su base mensile dopo il -0,6% di luglio (dato uguale alla stima preliminare). Il dato registra su base annua un decremento dello 0,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, si rafforzano i prezzi alla produzione di settembre

    (Teleborsa) – Si conferma sostenuta la crescita dei prezzi alla produzione USA a settembre. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,5% su mese rispetto al +0,7% del mese precedente e al +0,6% atteso degli analisti.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’8,6% leggermente sotto il consensus (+8,7%), ma in rafforzamento rispetto al 8,3% del mese precedente. I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,2% su mese (+0,6% nella precedente rilevazione), mentre su anno registrano un +6,8%, maggiore del +6,2% precedente, ma inferiore al +7,1% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione in calo più delle attese

    (Teleborsa) – Scendono e più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana all’8 ottobre, i “claims” sono risultati pari a 293.000 unità, in calo di 36 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 329.000 (dato rivisto da 3262.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti, che erano per richieste in calo fino a 319 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 334.250 unità, in calo di 10.500 rispetto al dato della settimana precedente (344.750 unità). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana all’1 ottobre, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.593.000, con un decremento di 134 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.72.000). Il consensus indicava 2.675.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 14/10/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 9,5%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,8%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 4%; preced. 3,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,7%; preced. 8,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 328K unità; preced. 326K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 94 Mld piedi cubi; preced. 118 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 702K barili; preced. 2,35 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale agosto rivista a -3,6%

    (Teleborsa) – Risulta peggiore delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi ad agosto. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso del 3,6% su base mensile, rispetto al -3,2% indicato dalla stima preliminare e dal consensus. Nel mese precedente l’attività industriale aveva registrato una diminuzione dell’1,5%. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento dell’8,8%. La capacità di utilizzo segna una variazione di -3,9% su base mensile, dal -3,4% precedente. Le consegne registrano un -4,4% e le scorte un -0,1% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione del +3,7%. LEGGI TUTTO