More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 4,6 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate – contro attese per un calo – le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 24 settembre 2021, sono aumentati di circa 4,6 milioni a 418,5 MBG, contro attese per un calo di 1,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 0,4 milioni a 129,7 MBG, contro attese per un calo di 1,6 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un piccolo incremento di 0,2 milioni a quota 221,8 MBG (era atteso un incremento di 1,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 0,9 milioni a 618,7 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, balzo delle vendite di case in corso: +8,1% ad agosto

    (Teleborsa) – Aumentano molto più delle attese le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di agosto, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), è salito dell’8,1%, attestandosi a 119,5 punti dai 110,5 punti registrati a luglio (dato rivisto da 110,7 punti). Il dato si mostra migliore delle attese degli analisti, che indicavano un +1,4% e si confronta con un -2% precedente (rivisto da -1,8%).”L’aumento delle scorte e la moderazione delle condizioni dei prezzi stanno riportando gli acquirenti sul mercato”, ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR. “L’accessibilità, tuttavia, rimane difficile poiché i rialzi dei prezzi delle case sono circa tre volte la crescita dei salari”. Un tale squilibrio nel mercato è insostenibile a lungo termine, secondo Yun.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, surplus commerciale agosto sale a 292,6 miliardi yuan

    (Teleborsa) – Il surplus commerciale di beni e servizi della Cina si è attestato a 292,6 miliardi di yuan ad agosto (circa 45 miliardi di dollari), in aumento rispetto ai 247,2 miliardi di luglio (38 miliardi di dollari), ma in calo rispetto ai 312,1 miliardi dell’agosto 2020 (47 miliardi di dollari). E’ quanto emerge dai dati ufficiali pubblicati dalla State Administration of Foreign Exchange.La posizione a credito mostra un valore di quasi 2.000 miliardi di yuan, mentre le spese sono ammontate a circa 1.700 miliardi di yuan.In dettaglio, dal commercio di beni è derivato un surplus di 363,2 miliardi di yuan, rispetto ai 290,4 miliardi del mese precedente, mentre dai servizi è emerso un deficit di 71,7 miliardi di yuan rispetto al saldo di -43,3 miliardi del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, in aumento prezzi import/export agosto

    (Teleborsa) – Continuano ad allungare i prezzi import in Germania ad agosto. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato un incremento mensile dell’1,4% dal +2,2% di luglio e contro il +1,2% atteso dagli analisti. Su base annuale si registra un forte aumento del 16,5% rispetto al +16% indicato il mese precedente e rispetto al +16,1% stimato dal consensus. Si tratta della crescita più ampia dal settembre 1981. Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono cresciuti del 13,8% su base annua e dell’1,6% su base mensile.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un incremento dello 0,7% su mese, mentre si evidenzia un aumento del 7,2% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 settembre 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 29/09/202108:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 1,2%; preced. 2,2%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,3%)10:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 2,1%)10:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 10,4%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 300 Mln £; preced. -42 Mln £)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 12,5 punti; preced. 13,7 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -4 punti; preced. -5,3 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 116,9 punti; preced. 117,5 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 4,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 1,4%; preced. -1,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,65 Mln barili; preced. -3,48 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: crolla l'indice manifatturiero a settembre

    (Teleborsa) – Peggiora e passa in negativo, a settembre, l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è sceso fino a -3 punti dai +9 di agosto. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia una frenata della componente delle consegne che si porta a -1 punti da +6 del mese precedente, così come quella dei servizi che si attesta a -3 punti da +15. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori settembre peggio di attese

    (Teleborsa) – Cala la fiducia dei consumatori americani a settembre. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato una riduzione dell’indice a 109,3 punti rispetto ai 115,2 punti del mese di agosto (rivisti da un preliminare 113,8). Il dato è anche peggiore delle aspettative degli analisti che erano per un indice in calo fino a 114,5 punti.(Foto: © Bred2k8 / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Immobili USA, FHFA: prezzi luglio in aumento

    (Teleborsa) – Aumentano i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di luglio. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dell’1,4% a livello mensile dopo il +1,7% del mese precedente. Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 19,2% rispetto al +18,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO