More stories

  • in

    Giappone, prezzi produzione agosto crescono meno del previsto

    (Teleborsa) – Rallenta la corsa dei prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, a giugno i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 5,5% su base annua, rispetto al +5,6% del mese precedente ed atteso dagli analisti. Su base mensile, i prezzi all’industria non hanno registrato variazioni, a fronte del +1,1% di luglio e del +0,2% indicato dal consensus. I prezzi import hanno segnato un aumento dell’1,8% su base mensile e del 29,2% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti del 2,2% su mese e del 26,5% su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso luglio +0,6% m/m, vendite +2% m/m

    (Teleborsa) – Crescono ancora le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di luglio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato una variazione positiva dello 0,6% a 722,4 miliardi di dollari. Il consensus era per un +0,6%, mentre il mese precedente si era registrato un +1,2%. Su base annua si registra una salita dell’11,5%. Nello stesso periodo le vendite sono salite del 2% su base mensile a 601,3 miliardi di dollari, rispetto al +2,3% precedente e al +1% stimato dagli analisti. Su anno si è registrato un incremento del 23,7%. La ratio scorte/vendite è pari all’1,20 contro l’1,33 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione agosto +0,7% mese +8,3% anno

    (Teleborsa) – Si conferma molto sostenuta la crescita dei prezzi alla produzione USA ad agosto. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,7% su mese rispetto al +1% del mese precedente e al +0,6% atteso degli analisti.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’8,3% sopra il consensus (+8,2%) ed in rafforzamento rispetto al +7,8% del mese precedente. Si tratta dell’aumento più elevato da quando i dati a 12 mesi sono calcolati dal novembre 2010.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,6% su mese (+1% nella precedente rilevazione), mentre su anno registrano un +6,7%, maggiore del +6,6% atteso e al +6,2% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno unito, deficit commerciale in aumento a luglio

    (Teleborsa) – Cresce il deficit della bilancia commerciale dei beni della Gran Bretagna, che si attesta a luglio 12,71 miliardi di sterline rispetto al passivo di 11,99 miliardi registrato nel mese precedente. Le previsioni stimavano un deficit pari a circa 11 miliardi. In particolare, il commercio dei beni verso i Paesi dell’UE ha generato un disavanzo di 5,71 miliardi daì 4,89 miliardi precedenti, mentre il disavanzo con i Paesi terzi è pari a 6,99 miliardi dai 7,1 miliardi del mese precedente.Per quanto riguarda la bilancia commerciale complessiva, che include anche i servizi, il deficit si attesta a 3,12 miliardi dal passivo di 2,51 miliardi precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, produzione accelera a luglio ma manifattura resta indietro

    (Teleborsa) – E’ cresciuta più velocemente la produzione industriale del Regno Unito a luglio, facendo meglio del previsto, a dispetto della stagnazione dell’industria manifatturiera. Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato, nel mese di luglio, un incremento dell’1,2% su base mensile rispetto al -0,7% del mese precedente, superiore al +0,4% atteso. Il dato tendenziale registra un aumento del 3,8% dopo il +8,3% di giugno, superiore al +3% del consensus. Ristagna la produzione manifatturiera, che su base mensile non registra variazioni significative a fronte del +0,1% atteso e del +0,2% registrato a giugno. La variazione annua registra un +6%, in linea con le stime, dopo il +13,9% precedente.(Foto: Max Larochelle on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione agosto confermata in aumento

    (Teleborsa) – Confermata in leggero aumento l’inflazione in Germania ad agosto. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 3,9% su base annua, in linea con le stime di consensus, contro il +3,8% del mese precedente. Su base mensile si registra una variazione nulla, come indicato dalla stima preliminare, dopo il +0,9% del mese di luglio. Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione positiva dello 0,1% su mese (come il consensus) ed un +3,4% su anno (confermato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 settembre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 10/09/202108:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,9%; preced. 3,8%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 3%; preced. 8,3%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -11 Mld £; preced. -11,99 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. -0,7%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 5,9%; preced. 11,1%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. 1%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 5,4%; preced. 13,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 1%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,2%; preced. 7,8%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 1%; preced. 2%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 1,1%) LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA, scorte gas calate meno del previsto

    (Teleborsa) – Sono scese meno del previsto le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 3 settembre 2021, sono calati di circa 1,5 milioni a 423,9 MBG, contro attese per un calo di 4,6 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 3,1 milioni a 133,6 MBG, contro attese per un calo di 2,6 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un forte calo di 7,2 milioni a quota 220 MBG (era atteso un decremento di 3,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono ferme a 621,3 MBG. Frattanto, il petrolio prosegue gli scambi sottotono, con il Light Crude statunitense che scambia a 69,24 dollari al barile (-0,09%) ed il Brent a 72,47 dollari (-0,18%). LEGGI TUTTO