More stories

  • in

    USA, EIA conferma aumento stoccaggi gas superiore al consensus

    (Teleborsa) – Crescono più del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 3 settembre 2021, sono risultati in aumento di 52 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+420 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 20 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.923 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 16,8% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 3.515) e in diminuzione del 7,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.158 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, disoccupazione conferma calo a luglio al 6,2%

    (Teleborsa) – Disoccupazione in calo nell’Area OCSE a luglio, grazie alla fase di ripresa del mercato del lavoro e dell’attività economica, nel periodo post pandemia. Il tasso dei senza lavoro si è attestato al 6,2% dal 6,4% del mese precedente, confermando un trend di progressiva riduzione rispetto ai picchi raggiunti nel 2020 e risultando ancora 0,9 punti al di sopra dei livello di febbraio 2020, quando è scoppiata la crisi pandemica. L’Organizzazione segnala che il tasso di disoccupazione nell’Area Euro è sceso al 7,6% dal 7,8% precedente, registrando il terzo calo consecutivo. Il tasso è calato anche in Italia al 9,3%, in Germania al 3,6% e in Francia al 7,9%, ma la contrazione più forte si è registrata in Spagna al 14,3% (era al 15% a giugno). Il tasso dei senza lavoro ha registrato un forte calo anche negli Stati Uniti al 5,4% così come è invariato in Giappone al 2,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono più del previsto

    (Teleborsa) – Scendono più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 4 settembre, i “claims” sono risultati pari a 310.000 unità, in calo di 35 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 345.000 (340 mila la prima lettura). Il dato è lievemente migliore delle attese degli analisti che erano per richieste in calo fino a 335 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 339.500 unità in calo di 16.750 rispetto al dato rivisto della settimana precedente (356.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 28 agosto, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.783.000, con un decremento di 22 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.805.000). Il consensus indicava 2.744.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, cresce surplus della bilancia commerciale a luglio

    (Teleborsa) – Aumenta secondo attese l’export tedesco a luglio, mentre l’avanzo commerciale corretto dagli effetti del calendario è salito a 17,9 miliardi di euro rispetto ai 13,6 miliardi di giugno e ai 13 miliardi stimati dagli analisti. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite dello 0,5% su base mensile (+1,3% a giugno), risultando uguali al consensus, mentre le importazioni hanno registrato un calo del 3,8% dopo il +0,6% del mese precedente e contro il +0,2% stimato.Sulla base dei dati provvisori, Destatis riferisce anche che le esportazioni sono state dell’1,6% e le importazioni del 5,9% più alte rispetto a febbraio 2020, il mese prima che venissero imposte restrizioni a causa della pandemia di coronavirus.Parallelamente, il surplus delle partite correnti a luglio, secondo i dati forniti dalla Bundesbank, si è attestato a 17,6 miliardi di euro e si confronta con i 22,5 miliardi di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 settembre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 09/09/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 9%; preced. 9%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1%; preced. 1%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 13 Mld Euro; preced. 13,6 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 335K unità; preced. 340K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 20 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,83 Mln barili; preced. -7,17 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, prezzi alla produzione ai massimi in 13 anni. Inflazione sotto attese

    (Teleborsa) – In Cina i prezzi alla produzione registrano una accelerazione nel mese di agosto. L’indice dei prezzi è aumentato del 9,5% tendenziale dopo il +9% riportato a luglio. Lo comunica il National Bureau of Statistics cinese. Si tratta del livello più alto da agosto 2008. Il dato ha superato le attese del mercato, che erano per una conferma del +9%. Salgono anche i prezzi al consumo, anche se con un ritmo minore. A agosto, l’inflazione su base annua ha registrato un incremento dello 0,8% dopo il +1% di luglio. Le attese degli analisti erano per un +1%. Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,1%, dopo il +0,3% precedente e rispetto al +0,5% del consensus.L’aumento dei prezzi alla produzione è stato in gran parte dovuto all’aumento dei prezzi di prodotti come carbone, prodotti chimici e acciaio, ha affermato Dong Lijuan, statistico senior presso il National Bureau of Statistics cinese. In particolare, i prezzi alla produzione nell’industria mineraria del carbone sono cresciuti più velocemente, con un aumento del 57,1% ad agosto rispetto a un anno fa. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, nuovo record per le offerte di posti di lavoro a luglio

    (Teleborsa) – Aumenta ancora e registra un altro record – contro attese per un calo – il numero di offerte di posti lavoro negli USA a luglio. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e le ricerche di personale avviate (recruitment).A luglio, le posizioni aperte sono salite a 10,934 milioni dai 10,185 milioni di fine giugno (dato rivisto da un preliminare di 10.073), confermando la crescita del mercato occupazionale. Il dato rappresenta un nuovo massimo storico ed è superiore alle attese degli analisti, che erano per un calo contenuto a 10,000 milioni di unità. Le assunzioni sono rimaste pressoché stabili a quota 6,7 milioni. Il tasso di licenziamento è salito marginalmente all’1%.Le posizioni aperte sono aumentate in diversi settori, con i maggiori incrementi nell’assistenza sanitaria e sociale (+294.000); finanza e assicurazioni (+116.000) e servizi di alloggio e ristorazione (+115.000). Le assunzioni sono diminuite nel commercio al dettaglio (-277.000), nella produzione di beni durevoli (-41.000) e nei servizi educativi (-23.000). I maggiori incrementi nelle assunzioni sono stati nell’istruzione statale e locale (+33.000) e nel governo federale (+21.000). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, surplus partite correnti luglio cresce meno delle attese

    (Teleborsa) – Aumenta il surplus delle partite correnti del Giappone nel mese di luglio. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), l’avanzo delle partite correnti si è attestato a 1.911 miliardi di yen, rispetto ai 905 miliardi del mese precedente e si confronta con i 1.535 miliardi dello stesso mese del 2020. Il dato è sotto le attese che erano per un surplus di 2.300 miliardi.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un piccolo avanzo di 37 miliardi di yen, contro l’attivo di 302 miliardi di giugno ed il passivo di 265 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 7.220 miliardi di yen (+37,5%) e di una crescita delle importazioni a 6.598 miliardi (+30,6%). LEGGI TUTTO