More stories

  • in

    Giappone, PIL 2° trimestre rivisto al rialzo a +0,5%

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo il PIL del Giappone nel 2° trimestre, che denota un tasso di espansione sostenuto e superiore alle attese, dopo un primo trimestre difficile. L’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese ha pubblicaot oggi il dato finale, che indica un PIL in crescita dello 0,5% su trimestre, superiore al +0,3% della stima preliminare diffusa il 15 agosto scorso e al +0,4% del consensus. Il dato segue un -0,9% registrato nel 1° trimestre dell’anno.Anche su base annuale il Prodotto Interno Lordo è stato rivisto al rialzo a +1,9% dal +1,3% della prima lettura e supera il +1,6% del consensus. Il dato si confronta con il -3,7% del trimestre precedente. A sostenere il PIL sono soprattutto i consumi interni (+0,9%) e gli investimenti (+2,3%), mentre la domanda estera resta debole (-0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 settembre 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 08/09/202101:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.300 Mld ¥; preced. 905 Mld ¥)01:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,4%; preced. -0,9%)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,6%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -500 Mln Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -5,8 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 7,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,7%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -2,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione rimbalza a luglio e supera attese

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in recupero a luglio. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un incremento dell’1%, recuperando puntualmente il -1% di giugno (dato rivisto da un preliminare di -1,3%). Il dato risulta migliore delle stime degli analisti, che avevano previsto un aumento dello 0,8%. Su base annua si evidenzia una crescita del 5,7%, dal +5,4% precedente. Rispetto a febbraio 2020, il mese prima dell’imposizione delle restrizioni a causa della pandemia, la produzione a luglio 2021 è stata inferiore del 5,5% (dato corretto per la stagionalità e gli effetti del calendario).Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un aumento dell’1,3%. La produzione di energia è diminuita del 3,2%, mentre quella nelle costruzioni è salita dell’1,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator in peggioramento a luglio

    (Teleborsa) – Sono peggiorate le condizioni economiche del Giappone nel mese di luglio. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 104,1 punti, in calo dello 0,5% rispetto ai 104,6 rivisti di giugno.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in calo a 94,5 punti da 94,6. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è atteso in contrazione a 93,8 punti da 94. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in calo e sotto attese

    (Teleborsa) – Nel mese di luglio, i consumi familiari mensili in Giappone sono scesi dello 0,9% in termini reali rispetto a giugno, mentre sono saliti dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico risulta peggiore delle aspettative degli analisti che erano per un incremento dell’1,1% su mese e del 2,9% su anno.Sempre a luglio, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 668.062 yen con un calo tendenziale nominale del 2,6% e reale del 2,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, export vola e supera aspettative

    (Teleborsa) – Boom delle esportazioni della Cina ad agosto. Il dato ha fatto salire il surplus commerciale della grande economia asiatica, confermando la ripresa del gigante asiatico sui mercati internazionali.E’ quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un forte miglioramento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 58,34 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 56,59 miliardi precedente. Battute le attese del mercato che erano per un saldo di 51 miliardi circa. Le esportazioni sono balzate del 25,6%, dopo il +19,3% registrato a luglio e rispetto al 17,1% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono salite del 33,1%, dopo il +28,1% precedente e rispetto al +26,8% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 settembre 2021

    (Teleborsa) – Martedì 07/09/202101:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,1%; preced. -3,2%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 104,6 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,9%; preced. -1%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 30 punti; preced. 40,4 punti)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,5%; preced. -0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 2%; preced. -0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Terziario USA, anche l'ISM non-manifatturiero si indebolisce

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano si indebolisce ad agosto, secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi. Una indicazione in linea con quella del PMI dei servizi.L’ISM non manifatturiero si è portato a 61,7 punti dai 64,1 punti del mese precedente, ma supera leggermente le attese del mercato a 61,5 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 601 punti dai 67 del mese precedente (inferiore ai 62,8 punti attesi dagli analisti) e quella sugli ordini è calata a 63,2 da 63,7. Quella dell’occupazione è passata a 53,7 punti da 53,8, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 75,4 da 82,3.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO