More stories

  • in

    USA, prezzi alla produzione luglio +1% mese +7,8% anno

    (Teleborsa) – Si confermano in crescita i prezzi alla produzione USA a luglio. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dell’1% su base mensile, rispetto al +1% del mese precedente. Il dato risulta superiore alle attese degli analisti che erano per un incremento dello 0,6%.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dello 7,8% dopo il +7,3% di settembre e del consensus.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +1% su mese da un precedente +1% (consensus +0,5%), mentre su anno registrano un +6,2% dal +5,6% precedente e atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione calano secondo attese

    (Teleborsa) – Salgono più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 7 agosto, i “claims” sono risultati pari a 375.000 unità, in diminuzione di 12 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 387.000 (385 mila nella prima lettura). Il dato è uguale alle attese degli analisti.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 396.250 unità in crescita di 1.750 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (394.500). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 31 luglio, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.866.000, con un decremento di 114 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.980.000) e il dato più basso dall’inizio della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione industriale giugno -0,3% m/m +9,7% a/a

    (Teleborsa) – Diminuisce per il secondo mese consecutivo la produzione industriale dell’Eurozona a giugno. Secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), l’output ha registrato un decremento mensile dello 0,3% dopo il -1,1% di maggio (rivisto da -1%). Il dato è peggiore delle attese del mercato che aveva stimato una decrescita dello 0,2%.Su base annua la produzione ha registrato un incremento del 9,7%, sotto le attese (+10,4%), dopo il +20,6% del mese precedente (rivisto da +20,5%). Per quanto riguarda l’Europa dei 27, su base mensile si è registrato una variazione del -0,2% dopo il -0,9% di maggio, mentre su anno la produzione ha registrato un +10,5% dopo il +21,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione in aumento a luglio

    (Teleborsa) – Aumentano oltre le attese i prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, a luglio i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 5,6% su base annua, rispetto al +5% del mese precedente e al +5% atteso.Su base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una variazione positiva dell’1,1%, in crescita rispetto al +0,6% di giugno e migliore del consensus che indicava una variazione positiva dello 0,5%.I prezzi import hanno segnato un aumento dell’1,8% su base mensile e del 27,9% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti dello 0,4% su mese e dell’11,2% su anno.(Foto: Max Larochelle on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 agosto 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 12/08/202101:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -9,1 Mld £; preced. 900 Mln £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 9,4%; preced. 20,6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 4,8%; preced. -1,6%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,64 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 10,4%; preced. 20,5%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. -1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 375K unità; preced. 385K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,3%; preced. 7,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 1%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 49 Mld piedi cubi; preced. 13 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 0,4 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite meno delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 6 agosto 2021, sono scesi di circa 0,4 milioni a 438,8 MBG, contro attese per un calo di 1,3 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 1,8 milioni a 140,5 MBG, contro attese per un calo di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 1,4 milioni a quota 227,5 MBG (era atteso un decremento di 1,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono ferme a 621,3 MBG.Il petrolio prosegue gli scambi in ribasso, con il Light Crude statunitense che scambia a 67,42 dollari al barile, in calo dell’1,2%, mentre il Brent registra un decremento dell’1,2% a 69,78 dollari al barile.(Foto: © Artem Egoro / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, mostra segni di rallentamento la corsa dell'inflazione a luglio

    (Teleborsa) – Non accelera ulteriormente l’inflazione negli Stati Uniti a luglio. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato una variazone dello 0,5% su base mensile, risultando uguale al +0,5% del consensus e inferiori al +0,9% di giugno. Su base annua la crescita dell’inflazione è stata del 5,4%, uguale al 5,4% di giugno e appena superiore al 5,3% delle aspettative del mercato. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato una variazione dello 0,3% su base mensile, rispetto al +0,4% atteso e al +0,9% del mese precedente. Il dato tendenziale mostra un aumento del 4,3% dal 4,5% del mese precedente (atteso +4,3%).L’indice per le auto usate è aumentato a luglio, ma la crescita dello 0,2% è stata molto più contenuta rispetto agli ultimi mesi (a giugno aveva segnato un +10,5%, rappresentando più di un terzo dell’aumento destagionalizzato di tutte le voci). L’indice alimentare è aumentato dello 0,7%. L’indice energetico è aumentato dell’1,6% nel settimo mese dell’anno, mentre l’indice della benzina è aumentato del 2,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, confermata in accelerazione l'inflazione a luglio

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione in Germania a luglio. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 3,8% su base annua, in linea con le stime di consensus, contro il +2,3% del mese precedente.Su base mensile si registra una crescita dello 0,9% come atteso dagli analisti, rispetto al +0,4% del mese di giugno.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione positiva dello 0,5% su mese (come il consensus) ed un +3,1% su anno, in linea con e attese. LEGGI TUTTO