More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 luglio 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 29/07/202108:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,5%)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 15,1%; preced. 15,98%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2,7%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5,8%; preced. 5,9%)10:00 Italia: Retribuzioni contrattuali, annuale (preced. 0,6%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 600 Mln £; preced. 280 Mln £)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 118,5 punti; preced. 117,9 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -4,4 punti; preced. -3,3 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 13 punti; preced. 12,7 punti)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 8%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 1%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,4%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 2,3%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 8,5%; preced. 6,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 380K unità; preced. 419K unità)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 0,3%; preced. 8%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 43 Mld piedi cubi; preced. 49 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 4,1 milioni di barili

    (Teleborsa) – Diminuiscono oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 23 luglio 2021, sono diminuiti di 4,1 milioni a 435,6 MBG, contro attese per una diminuzione di 2,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un decremento di 3,1 milioni a 137,9 MBG (era atteso un calo di circa 0,4 milioni), mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 2,3 milione a quota 234,3 MBG (era atteso un calo di circa 0,9 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste stabili a 621,3 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK stabile ad agosto

    (Teleborsa) – Il sentiment dei consumatori tedeschi è stabile anche se continua a mostrare un valore negativo. Sia le aspettative economiche che quelle reddituali mostrano perdite moderate, mentre la propensione all’acquisto potrebbe nuovamente aumentare leggermente.L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per agosto un valore di -0,3 punti, stesso valore di luglio. Le attese degli analisti avevano indicato un miglioramento a +1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import oltre attese a giugno

    (Teleborsa) – Continuano a crescere i prezzi import in Germania a giugno. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato un incremento mensile dell’1,6% dal +1,7% di maggio e contro il +1,5% atteso dagli analisti. Su base annuale si registra una forte aumento del 12,9% rispetto al +11,8% indicato il mese precedente e rispetto al +12,6% stimato dal consensus. Si tratta della crescita più ampia da giugno 2020. Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono cresciuti del 9,8% su base annua e dell’1,4% su base mensile.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un incremento dello 0,8% su mese, mentre si evidenzia un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 28 luglio 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 28/07/202106:00 Giappone: Leading indicator (atteso 102,6 punti; preced. 103,8 punti)08:00 Germania: Indice GFK (atteso 1 punti; preced. -0,3 punti)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 1,5%; preced. 1,7%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 102 punti; preced. 102 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 115,5 punti; preced. 115,1 punti)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 112,8 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,93 Mln barili; preced. 2,11 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, confermato in peggioramento leading indicator maggio

    (Teleborsa) – Peggiorano le condizioni economiche del Giappone nel mese di maggio. Il leading indicator è stato confermato infatti a 102,6 punti inferiore ai 103,8 del mese precedente. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva. Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali si è attestato a 92,1 punti dai 95,3 punti precedenti, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future è sceso a 93,2 punti da 94,1. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice manifatturiero Fed Richmond luglio sale a 27 punti

    (Teleborsa) – Migliora anche a luglio l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è salito fino a 27 punti dai 22 di giugno.Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un’accelerazione della componente delle consegne che si porta a +21 punti da +8 del mese precedente, mentre quella dei servizi si attesta a +19 punti da +25.I risultati dell’indagine hanno indicato che molte aziende hanno assunto personale e aumentato gli stipendi a luglio, ma hanno faticato a trovare lavoratori con le competenze necessarie. Gli intervistati si aspettano che queste tendenze continuino nei prossimi sei mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori luglio sale a 129,1 punti

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani a luglio. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un rialzo dell’indice a 129,1 punti rispetto ai 128,9 punti del mese di giugno (rivisti da un preliminare 127,3). Il dato è migliore delle aspettative degli analisti che erano per un indice in calo fino a 123,9 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è aumentato a 160,3 punti da 159,6 precedente, mentre l’indice sulle attese è sceso a 108,4 punti da 108,5 punti. “La fiducia dei consumatori è piatta a luglio, ma rimane al livello più alto da febbraio 2020 (132,6 punti)”, ha affermato Lynn Franco, direttore senior degli indicatori economici presso il Conference Board. “La valutazione delle condizioni odierne da parte dei consumatori è rimasta stabile, suggerendo che la crescita economica nel terzo trimestre è iniziata bene – ha aggiunto Franco – L’ottimismo dei consumatori sulle prospettive a breve termine non ha vacillato e hanno continuato ad aspettarsi che le condizioni commerciali, i posti di lavoro e le prospettive finanziarie personali miglioreranno. Le aspettative di inflazione a breve termine sono leggermente diminuite, ma sono rimaste elevate. Le intenzioni di spesa sono aumentate a luglio, con una percentuale maggiore di consumatori che ha dichiarato di aver pianificato di acquistare case, automobili e grandi elettrodomestici nei prossimi mesi. Pertanto, la spesa dei consumatori dovrebbe continuare a sostenere una solida crescita economica nella seconda metà del 2021”. LEGGI TUTTO