More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 2,1 milioni di barili

    (Teleborsa) – Aumentano, contro attese per un ulteriore calo, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 16 luglio 2021, sono aumentati di 2,1 milioni a 439,7 MBG, contro attese per una diminuzione di 4,5 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 1,3 milioni a 141 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 0,1 milione a quota 236,4 MBG (era atteso un calo di circa 1 milione).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste stabili a 621,3 MBG.(Foto: © Artem Egoro / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Bretagna, peggiorano i conti pubblici a giugno

    (Teleborsa) – Peggiora la situazione dei conti pubblici della Gran Bretagna a causa del crollo delle entrate fiscali e delle maggiori spese legate all’emergenza coronavirus. L’indebitamento netto del settore pubblico a giugno è risultato in aumento a circa 23,6 miliardi di sterline, contro i 19,8 miliardi del mese precedente. Il fabbisogno statale di cassa parallelamente è sceso invece a 11,2 miliardi di sterline dai 21,7 miliardi precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, bilancia commerciale giugno si chiude in surplus

    (Teleborsa) – Si chiude in surplus la bilancia commerciale del Giappone nel mese di giugno. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un avanzo di 383,2 miliardi di yen. Il dato si confronta con il passivo di circa 187,1 miliardi di yen di maggio, mentre a giugno 2020 si era registrato un disavanzo di 290,9 miliardi. Le attese del mercato indicavano un attivo di 460 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 48,6% a 7.220,7 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 32,7% a 6.837,6 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 21 luglio 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 21/07/202101:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 460 Mld ¥; preced. -187,1 Mld ¥)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 3,3%)11:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. -2,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 16%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -4,47 Mln barili; preced. -7,9 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi giugno -5,1% apertura cantieri +6,3%

    (Teleborsa) – Segnali in chiaroscuro giungono dal mercato edilizio USA a giugno. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati sono cresciuti del 6,3% a 1,643 milioni di unità, dopo l’aumento del 2,1% registrato a maggio (dato rivisto da +3,6%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero di cantieri in aumento fino a 1,590 milioni.I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un calo del 5,1% a 1,598 milioni di unità, dopo il -2,9% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un aumento dei permessi a 1,700 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi alla produzione giugno +1,3% mese +8,5% anno

    (Teleborsa) – Prezzi alla produzione in rialzo più delle attese in Germania a giugno. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis), i prezzi all’industria hanno registrato un incremento annuo dell’8,5% dopo il +7,2% del mese precedente. Il dato è migliore del consensus che indicava un +8,4%. Destatis sottolinea che si tratta dell’aumento più elevato rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente dal gennaio 1982 (+8,9%), quando i prezzi erano fortemente aumentati durante la seconda crisi petrolifera. I principali responsabili dell’aumento dei prezzi alla produzione rispetto a giugno 2020 sono stati i prezzi dei prodotti intermedi e dell’energia.Su base mensile, i prezzi hanno segnato una variazione pari a +1,3%, dopo il +1,5% di maggio e rispetto al +1,1% delle attese. I prezzi dell’energia sono aumentati del 16,9% rispetto a giugno 2020 e del 2,2% rispetto a maggio 2021. L’aumento dei prezzi da giugno 2020 a giugno 2021 è causato principalmente da un effetto base derivante dal forte calo dei prezzi nella primavera 2020 in corso della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 luglio 2021

    (Teleborsa) – Martedì 20/07/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,1%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,4%; preced. 7,2%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,5%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 23 Mld Euro)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. -3%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 3,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, inflazione giugno +0,3% mese +0,2% anno

    (Teleborsa) – Torna ad aumentare l’inflazione in Giappone a giugno. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato una variazione del +0,2% su anno, dopo il -0,1% del mese precedente. Il dato su base mensile evidenzia un aumento dello 0,3%, indicando una variazione analoga a quella di maggio.Il dato core, che esclude la componente alimentare, registra un +0,2% a livello tendenziale, risultando superiore al +0,1% del mese precedente e uguale al consensus. LEGGI TUTTO