More stories

  • in

    Giappone, fiducia consumatori giugno sale a 34,7 punti

    (Teleborsa) – Migliora il sentiment dei consumatori giapponesi a giugno. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 34,7 punti, rispetto ai 34,1 di maggio.L’indice resta anche al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI Manifattura giugno scende a 50,9 punti

    (Teleborsa) – L’economia cinese si conferma in crescita a giugno, anche se a un tasso inferiore rispetto al mese precedente. Lo confermano i dati dei PMI pubblicati oggi da Pechino. Tra i fattori che hanno contribuito all’indebolimento ci sono l’aumento dei costi delle materie prime, la carenza di semiconduttori e la recrudescenza dell’epidemia di Covid-19 nella principale provincia del Guangdong.Secondo i dati forniti dal National Bureau of Statistics, il PMI composito si è indebolito a 52,9 punti dai 54,2 del mese precedente, rimanendo comunque oltre la soglia chiave dei 50 punti, dalla quale scatta l’espansione dell’attività.La discesa è stata determinata dal calo del PMI dei servizi, passato a 53,5 punti dai 55,2 precedenti, e da quello del PMI manifatturiero, diminuito a 50,9 punti dai 51 precedenti, superando di poco i 50,8 del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale maggio -5,9%

    (Teleborsa) – In calo, oltre le attese, la produzione delle fabbriche giapponesi a maggio. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale dovrebbe esser sceso del 5,9% dopo il -2,4% registrato il mese precedente. Le stime degli analisti erano per una contrazione più contenuta, ovvero fino a -2,4%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a +22% rispetto.La diminuzione della produzione a maggio è accompagnata dal calo delle consegne (-4,7%) e delle scorte (-1,7%). La ratio delle scorte registra un incremento dello 0,3%, sempre su base mensile. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori giugno sale a 127,3 punti

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani a giugno. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un rialzo dell’indice a 127,3 punti rispetto ai 120 punti del mese di maggio (rivisti da un preliminare 117,2). Il dato è migliore delle aspettative degli analisti che erano per un indice in calo fino a 119 punti. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è aumentato a 157,7 punti dai 148,7 precedenti, mentre l’indice sulle attese è salito a 107 punti da 100,9 punti.”La fiducia dei consumatori è aumentata a giugno ed è attualmente al suo livello più alto dall’inizio della prima ondata di pandemia nel marzo 2020 – ha affermato Lynn Franco, direttore senior degli indicatori economici presso il Conference Board – La valutazione delle condizioni attuali da parte dei consumatori è migliorata ancora, suggerendo che la crescita economica si è ulteriormente rafforzata nel secondo trimestre. L’ottimismo a breve termine dei consumatori è rimbalzato, sostenuto dalle aspettative che le prospettive continueranno a migliorare nei mesi a venire. Sebbene le aspettative di inflazione a breve termine siano aumentate, ciò ha avuto scarso impatto sulla fiducia dei consumatori o sulle intenzioni di acquisto”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice prezzi case S&P Case-Shiller aprile +14,9% a/a

    (Teleborsa) – Si amplia la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti ad aprile. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 14,9% rispetto al +13,4% del mese precedente (dato rivisto da +13,3%). Il dato risulta superiore anche al consensus (+14,5%). Su base mensile si registra un aumento del 2,1%, rispetto al +2,2% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una salita dell’1,6%, uguale al mese di marzo.”In precedenza abbiamo suggerito che la forza del mercato immobiliare statunitense sia guidata in parte dalla reazione alla pandemia, poiché i potenziali acquirenti si spostano dagli appartamenti urbani alle case suburbane. I dati di aprile continuano a essere coerenti con questa ipotesi – ha commentato Craig J. Lazzara, Managing Director and Global Head of Index Investment Strategy at S&P DJI – Questo aumento della domanda potrebbe semplicemente rappresentare un’accelerazione degli acquisti che si sarebbe comunque verificata nei prossimi anni. In alternativa, potrebbe esserci stato un cambiamento secolare nelle preferenze di localizzazione, che ha portato a uno spostamento permanente della curva della domanda di abitazioni. Saranno necessari più tempo e dati per analizzare questa questione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice FHFA aprile +1,8% m/m +15,7% a/a

    (Teleborsa) – Accelerano i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di aprile. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dell’1,8% a livello mensile dopo il +1,6% del mese precedente (dato rivisto da +1,4%).Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito dell’15,7% in accelerazione rispetto al +14% del mese precedente.”I prezzi delle case hanno registrato un altro record mensile e annuale ad aprile – ha affermato Lynn Fisher, vicedirettore della divisione di ricerca e statistica della FHFA – Questa crescita dei prezzi senza precedenti persiste a causa della forte domanda, sostenuta da tassi ipotecari ancora bassi e dal numero insufficiente di case in vendita”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite al dettaglio rallentano il passo

    (Teleborsa) – Incerti i consumi in Giappone a maggio, anche se il dato è in forte crescita rispetto allo scorso anno, in periodo di piena pandemia. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite dell’8,2% su base annuale dopo il +11,9% di aprile, facendo meglio del consensus (+7,9%). Su base mensile però le vendite sono scese dello 0,4%, dopo il -4,6% registrato il mese precedente. Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un +17% su anno ed un -2,4% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento del 14,4% tedenziale e un calo dello 3,8% congiunturale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 giugno 2021

    (Teleborsa) – Martedì 29/06/202101:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,9%; preced. 2,8%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 7,9%; preced. 11,9%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 100 punti; preced. 97 punti)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,5%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 41%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,7%)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 0,1%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 240 Mln £; preced. -377 Mln £)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -3,3 punti; preced. -5,1 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 12,3 punti; preced. 11,5 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 116,5 punti; preced. 114,5 punti)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,3%; preced. 2,5%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,5%; preced. 13,3%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,4%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 119 punti; preced. 117,2 punti) LEGGI TUTTO