More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +16 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano a un livello inferiore alle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata l’11 giugno 2021, sono risultati in aumento di 16 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+72 BCF). La settimana prima si era registrato una crescita di 98 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.427 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 15,7% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.880) e in diminuzione del 4,9% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.553 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator maggio sale dell'1,3%

    (Teleborsa) – Si conferma in crescita il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 114,5 punti a maggio in aumento dell’1,3% rispetto al mese precedente. Il dato è uguale alle attese degli analisti e al valore del mese scorso (rivisto da +1,6%). La componente che riguarda la situazione attuale è salita dello 0,4% a 105,1 punti, mentre quella sulle aspettative future è diminuita del 2,2% a 103 punti. “Dopo un altro grande miglioramento a maggio, il LEI degli Stati Uniti ora si trova al di sopra del suo precedente picco raggiunto nel gennaio 2020 (112), suggerendo che la forte crescita economica continuerà nel breve termine”, ha affermato Ataman Ozyildirim, direttore senior della ricerca economica del Conference Board.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly FED giugno si indebolisce a 30,7 punti

    (Teleborsa) – Continua a crescere, anche se a un ritmo inferiore, l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti. Nel mese di giugno l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto FED di Philadelphia (Philly FED) è sceso a 30,7 punti dai 31,5 di maggio. Il dato è inferiore alle attese degli analisti che indicavano un lieve calo a 31 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è diminuito a 22,2 punti da 32,5 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 69,2 da 52,7. Sale quello sull’occupazione che si attesta a 30,7 da 19,3 punti, mentre quello sui prezzi aumenta a 80,7 da 76,8 punti (il valore più alto in 40 anni), mentre quello sulla spesa per gli investimenti (capex) sale a 40,4 da 37,4. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, tornano ad aumentare le richieste di sussidi alla disoccupazione

    (Teleborsa) – Tornano ad aumentare, contro le attese per un ulteriore calo, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 12 giugno, i “claims” sono risultati pari a 412.000 unità, in aumento di 37 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 375.000 (dato rivisto da 376.000). Il dato è peggiore delle attese degli analisti, che erano per richieste in calo fino a 359 mila.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 395.000 unità in calo di 8.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (403.000). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 5 giugno, le richieste continuative di sussidio sono salite a 3.518.000, con un incremento di 1.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (3.517.000). Le attese erano per un calo a 3.430.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 giugno 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 17/06/202110:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,19 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 2,7%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2%; preced. 1,6%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 31 punti; preced. 31,5 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 359K unità; preced. 376K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 1,3%; preced. 1,6%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 72 Mld piedi cubi; preced. 98 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 7,4 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni all’11 giugno 2021, sono scesi di circa 7,4 milioni a 466,7 MBG, contro attese per un calo di 3,3 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 1 milione a 136,2 MBG, contro attese per un aumento di 0,2 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato una crescita di 2 milioni a quota 243 MBG (era atteso un calo di 0,6 milioni).Le riserve strategiche di petrolio calano di 0,9 milioni a 625,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, crescita record dell'export a maggio: +49,6%

    (Teleborsa) – Si chiude in deficit la bilancia commerciale del Giappone nel mese di maggio. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 187,1 miliardi di yen. Il dato si confronta con l’attivo di circa 255,3 miliardi di yen di aprile, mentre a maggio 2020 si era registrato un passivo di 856,7 miliardi. Le attese del mercato indicavano un passivo meno ampio di 91,2 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala una crescita record in 41 anni con un aumento tendenziale del 49,6% a 6.261,2 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 27,9% a 6.448,4 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, ordini di macchinari settore privato in aumento grazie all'export

    (Teleborsa) – In aumento gli ordini di macchinari in Giappone, ad aprile, che beneficiano soprattutto dell’export. E’ quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI).Il totale degli ordinativi al settore privato segna una crescita del 3,7% dopo il +2,7% riportato a marzo. In saliti anche gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, che segnano un +0,6% dopo il +3,7% precedente.Il dato complessivo che registra un aumento degli ordinativi del 18,2% dopo il -30% di marzo, beneficia soprattutto dell’aumento degli ordini dall’estero che salgono del 46,2%, mentre quelli governativi mostrano una discesa de 2,7%. LEGGI TUTTO