More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 5,2 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 4 giugno 2021, sono scesi di circa 5,2 milioni a 474 MBG, contro attese per un calo di 2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 4,4 milioni a 137,2 MBG, contro attese per un aumento di 1,4 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un rialzo di 7 milioni a quota 241 MBG (era atteso un aumento di 0,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio calano di 1,3 milioni a 626,5 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile, a maggio l'inflazione sale a +8% su base annua

    (Teleborsa) – Cresce più del previsto l’inflazione in Brasile a maggio. Secondo la stima diffusa dall’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística, i prezzi al consumo hanno registrato una variazione pari a +0,83% su mese dopo il +0,31% di aprile e contro attese per +0,71%. È l’aumento maggiore dal maggio dal 1996, ha affermato IBGE, aggiungendo che tutte e nove le componenti hanno mostrato prezzi in aumento nel mese.Su base annua, l’inflazione è balzata all’8,06% dal 6,73% di aprile, valore più alto da quello atteso dagli analisti (7,93%) e il più alto da settembre 2016. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 giugno 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 09/06/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,5%; preced. 6,8%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,6%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 16,3 Mld Euro; preced. 14 Mld Euro)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 1%; preced. 4,6%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,58 Mln barili; preced. -5,08 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale aprile scende a 68,9 miliardi

    (Teleborsa) – Diminuisce il deficit commerciale americano. Nel mese di aprile la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 68,9 miliardi di dollari, in diminuzione dell’8,2% rispetto al passivo di 75 miliardi di marzo (dato rivisto da -74,4 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta vicino alle stime degli analisti, che erano per un disavanzo di 69 miliardi di dollari. Le esportazioni sono salite a 204,99 miliardi (+1,1% rispetto a marzo) e le importazioni sono calate a 273,89 miliardi di dollari (-1,4%).Il deficit con la Cina è diminuito di 7,1 miliardi di dollari a 32,4 miliardi di dollari ad aprile. Le esportazioni sono aumentate di 1 miliardo a 13,1 miliardi di dollari e le importazioni sono diminuite di 6 miliardi a 45,5 miliardi di dollari. Il deficit con l’Unione europea è diminuito di 1 miliardo a 16,1 miliardi di dollari ad aprile. Le esportazioni sono aumentate di 2 miliardi a 22,2 miliardi di dollari e le importazioni sono aumentate di 1 miliardo a 38,3 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, diminuisce surplus partite correnti ad aprile

    (Teleborsa) – Cala il surplus delle partite correnti del Giappone nel mese di aprile. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), l’avanzo delle partite correnti si è attestato a 1.322 miliardi di yen, rispetto ai 2.650 miliardi del mese precedente e si confronta con i 207 miliardi dello stesso mese del 2020. Il dato è sotto le attese che erano per un surplus di 1.501 miliardi.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un avanzo di 665 miliardi di yen, contro l’attivo di 936 miliardi di marzo, a fronte di un aumento tendenziale delle esportazioni a 6.826 miliardi di yen (+38%) e di una salita delle importazioni a 6.536 miliardi (+11,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale aprile -1% m/m +26,4% a/a

    (Teleborsa) – Dopo l’accelerazione di marzo, nuova contrazione per l’industria tedesca ad aprile. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un calo dell’1% dopo il +2,2% di marzo (dato rivisto da un preliminare di +2,5%). Il dato risulta peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto un aumento dello 0,5%. Su base annua si evidenzia una crescita del 26,4%, dal +4,8% precedente. Rispetto a febbraio 2020, il mese prima dell’imposizione delle restrizioni a causa della pandemia, la produzione ad aprile 2021 è stata inferiore del 5,6% (dato corretto per la stagionalità e gli effetti del calendario).Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra una diminuzione dello 0,7%. La produzione di energia è cresciuta del 6%, mentre quella nelle costruzioni è calata del 4,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 giugno 2021

    (Teleborsa) – Martedì 08/06/202100:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -1,2%; preced. 2,8%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.501 Mld ¥; preced. 2.650 Mld ¥)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 2,2%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -2,9 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -6,1 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,1%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 22,9%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 86 punti; preced. 84,4 punti)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso -0,3%; preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso -0,6%; preced. -0,7%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -69 Mld $; preced. -74,4 Mld $) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PIL 1° trimestre rivisto al rialzo: -1% t/t -3,9% a/a

    (Teleborsa) – Rivista al rialzo la stima del PIL del Giappone nel 1° trimestre. Secondo l’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, il Prodotto Interno Lordo (PIL) nei tre mesi ha registrato un decremento dell’1% su trimestre, inferiore all’1,3% della stima preliminare e al -1,2% del consensus. Il dato si confronta con un +2,8% registrato nel 4° trimestre 2020.Anche su base annuale il Prodotto Interno Lordo è stato rivisto al rialzo a -3,9% dal -5,1% della prima lettura e si confronta con il +11,7% del trimestre precedente. A incidere sul del PIL sono i consumi interni (-1,5%), la domanda estera (-0,2%) e gli investimenti (-1,2%).Dati separati hanno mostrato che la crescita dei prestiti bancari è rallentata bruscamente a maggio, mentre i salari reali hanno registrato il più grande balzo mensile in oltre un decennio ad aprile, a indicare che la terza economia mondiale sta gradualmente superando il colpo subito della pandemia. LEGGI TUTTO