More stories

  • in

    Cina, PMI Caixin servizi aprile sale a 56,3 punti

    (Teleborsa) – Confermata la ripresa dell’economia cinese, con un’accelerazione del settore terziario, che pesa per oltre il 60% sull’attività economica. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/Markit è salito a quota 56,3 punti ad aprile dai 54,3 precedenti, confermandosi sopra la soglia chiave dei 50 punti, oltre la quale si segnala una espansione dell’attività.Il dato ha raggiunto il livello più alto quest’anno, segnalando un’accelerazione della ripresa del settore dei servizi – ha commentato Wang Zhe, Senior Economist del Caixin Insight Group – Il mercato del lavoro ha continuato a migliorare insieme alla ripresa del mercato. Le società di servizi hanno aggiunto gradualmente personale per soddisfare la crescente domanda”.Il PMI composito cresce così a 54,7 punti dai 53,1 precedenti, segnando il dato migliore del 2021 ad oggi. “Per riassumere, la ripresa della produzione e dei servizi post-epidemia è accelerata con l’espansione sia dell’offerta che della domanda – ha aggiunto Wang Zhe – La fiducia delle imprese è stata elevata a causa della forte domanda estera e del miglioramento dell’occupazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +60 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 aprile 2021, sono risultati in aumento di 60 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+64 BCF). La settimana prima si era registrato una crescita di 15 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.958 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’15% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.303) e in diminuzione del 3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.019 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, costo unitario del lavoro 1° trimestre -0,3%, produttività +5,4%

    (Teleborsa) – Nel 1° trimestre del 2021 la produttività del settore non agricolo in USA è aumentata del 5,4% rispetto al trimestre precedente, dopo il -3,8% degli ultimi tre mesi del 2020, risultando migliore delle attese degli analisti che erano per un +4,3%. Rispetto allo stesso trimestre del 2020, la crescita è stata del 4,1%. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è diminuito dello 0,3% dopo il +5,6% del 4° trimestre 2020 e contro il -0,8% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, accelerano gli ordinativi industriali a marzo

    (Teleborsa) – Crescono più del previsto a marzo gli ordinativi all’industria in Germania. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un aumento degli ordinativi del 3% oltre il consensus (+1,7%) e dopo il +1,4% del mese precedente (rivisto da un preliminare +1,2%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in aumento del 27,8%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono saliti del 4,9%, mentre quelli esteri hanno registrato una crescita dell’1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 maggio 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 06/05/202108:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 1,7%; preced. 1,4%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 9,6%; preced. -2,9%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,5%; preced. 3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 30,6K unità)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 4,3%; preced. -4,2%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso -0,8%; preced. 6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 540K unità; preced. 553K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 64 Mld piedi cubi; preced. 15 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 8 milioni di barili

    (Teleborsa) – Diminuiscono molto più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 30 aprile 2021, sono scesi di circa 8 milioni di barili a 485,1 MBG, contro attese per un calo di 2,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 2,9 milioni a 136,2 MBG, contro attese per una discesa di 1,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 0,7 milioni a quota 235,8 MBG (era atteso un calo di 0,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 1 milione a 633,4 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero aprile cala a a 62,7 punti

    (Teleborsa) – Si indebolisce il settore terziario americano, secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti elle aziende dei servizi. Nel mese di aprile, l’ISM non manifatturiero si è portato a 62,7 punti dai 63,7 punti del mese precedente. Il dato è inferiore alle attese del mercato che erano per un calo a 64,3 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è scesa a 62,7 punti dai 69,4 del mese precedente e quella sugli ordini è diminuita a 63,2 da 67,2. Quella dell’occupazione è salita a 58,8 punti da 57,2, mentre la componente sui prezzi è aumentata a 76,8 da 74. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi aprile migliora a 64,7 punti

    (Teleborsa) – Si rafforza il settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese di aprile. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da Markit, sale a 64,7 punti dai 60,4 di marzo, risultando superiore alla stima preliminare (63,1).L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, mostra dunque un tasso di crescita più forte e si conferma al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con la fase di espansione. Migliora anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 63,5 punti rispetto ai 59,7 del mese precedente.”Grazie al somma del successo della campagna vaccinale, alla riapertura dell’economia, alla politica monetaria estremamente accomodante e all’iniezione di nuovi stimoli fiscali, le imprese stanno segnalando il più forte aumento della domanda registrato da almeno un decennio”, ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di IHS Markit.”La più grande minaccia per le prospettive rimangono le nuove varianti di virus, che inevitabilmente impatteranno i viaggi internazionali e le attività commerciali associate rimarranno sotto pressione per un po’ di tempo a venire – ha aggiunto Williamson – ma nel frattempo l’economia nazionale sta andando molto bene, in particolare le industrie che hanno un rapporto diretto con i consumatori”. LEGGI TUTTO