More stories

  • in

    Germania, vendite al dettaglio: a marzo più forte aumento da inizio pandemia

    (Teleborsa) – Accelera il commercio al dettaglio in Germania e supera le aspettative a marzo. Le vendite in termini reali hanno registrato un aumento del 7,7% su mese, dopo il +2,7% registrato il mese precedente (rivisto da un preliminare di +1,2%). Il dato sorprende le attese degli analisti che erano per un aumento più contenuto del 3%.Questo è stato il più forte aumento su base mensile delle vendite al dettaglio, sia in termini reali che nominali, da quando erano state imposte le restrizioni a causa della pandemia di coronavirus nel marzo 2020. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), inoltre, la variazione annua si attesta a +11% dal -6,6% di febbraio (rivisto da un preliminare di -9%), risultando anche in questo caso sopra le attese che indicavano un -0,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan aprile rivisto a 88,3 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di aprile, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 88,3 punti dagli 86,5 della lettura preliminare e rispetto all’87,4 del consensus. A marzo era pari a 84,9.Migliora la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 82,7, superiore alla prima lettura (79,7), mentre quella sulla condizione attuale rimane invariata a 97,2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago aprile sale a 72,1 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago, rafforzandosi in zona espansione. Nel mese di aprile, l’indice PMI Chicago si è attestato a 72,1 punti dai 66,3 punti del mese precedente. Il dato risulta superiore alle attese degli analisti che erano per una salita più contenuta fino a 65,3 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice costo del lavoro 1° trimestre +0,9%

    (Teleborsa) – Accelera la crescita del costo del lavoro nel 1° trimestre dell’anno. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics (BLS) l’indice del costo del lavoro è salito dello 0,9% rispetto al +0,7% del trimestre precedente. Il dato è superiore alle stime di consensus (+0,7%). Nello stesso periodo le paghe ed i salari (che contano un 70% del costo complessivo) sono aumentati dell’1% contro il +0,8% del trimestre precedente (rivisto da +0,9%). I costi per indennità (benefits) sono aumentati dello 0,6%, allo stesso ritmo del trimestre precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso di disoccupazione marzo scende al 2,6%

    (Teleborsa) – Scende la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di marzo il tasso dei senza lavoro è sceso al 2,6% rispetto al 2,9% del mese precedente e delle aspettative.Il rapporto tra disponibilità e ricerca di un posto di lavoro è salito a 1,10 a marzo, meglio del rapporto a 1,09 atteso e del mese precedente.(Foto: Sofia Terzoni / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 30 aprile 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 30/04/202101:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,9%; preced. 2,9%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -2%; preced. -1,3%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 53,3 punti; preced. 52,7 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,8 punti; preced. 50,6 punti)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (preced. 36,1 punti)07:30 Francia: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. -1,4%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,6%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,8%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso 0,4%; preced. 0%)09:00 Spagna: PIL, trimestrale (atteso -0,5%; preced. 0%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. -5,9%)09:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 10,3%; preced. 10,2%)10:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso -1,5%; preced. 0,3%)10:00 Italia: PIL, annuale (atteso -1,6%; preced. -6,6%)10:00 Italia: PIL, trimestrale (atteso -0,5%; preced. -1,9%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso -0,8%; preced. -0,7%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 8,3%; preced. 8,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,6%; preced. 1,3%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 0,7%; preced. 0,7%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 20,3%; preced. -7,1%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 4,1%; preced. -1%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 65,3 punti; preced. 66,3 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 87,4 punti; preced. 84,9 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, peggiora fiducia consumatori aprile

    (Teleborsa) – Peggiora il sentiment dei consumatori giapponesi ad aprile. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 34,7 punti, rispetto ai 36,1 di marzo.L’indice resta anche al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +15 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano leggermente più del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 23 aprile 2021, sono risultati in aumento di 15 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sopra il consensus (+11 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 38 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.898 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 13,7% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.200) e del 2,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.938 BCF). LEGGI TUTTO