More stories

  • in

    Giappone, produzione industriale febbraio meglio delle attese

    (Teleborsa) – Meglio delle aspettative la produzione delle fabbriche giapponesi a febbraio. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso del 2%, con una revisione migliorativa rispetto al -2,1% indicato dalla stima preliminare e dal consensus. Nel mese precedente l’attività industriale aveva registrato un calo del 2,1%. Su base mensile il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,3%.La capacità di utilizzo segna una variazione negativa del 2,8% dal +4,7% precedente.Le consegne registrano un -1,3% mentre le scorte calano dello 0,7%. La ratio scorte/vendite si attesta all’1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 19 aprile 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 19/04/202100:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 490 Mld ¥; preced. 217,4 Mld ¥)05:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -2,1%; preced. 4,3%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 30,5 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 0,8%)Martedì 20/04/202106:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -1,7%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,2%; preced. 1,9%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. 86,6K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 5,1%; preced. 5%)Mercoledì 21/04/202108:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 1,7%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,7%; preced. 0,4%)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 4,5%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -3,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -5,89 Mln barili)Giovedì 22/04/202108:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 99 punti; preced. 98 punti)09:00 Spagna: Fatturato industria, annuale (preced. -3,9%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,5%)14:30 USA: Indice CFNAI (preced. -1,09 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 625K unità; preced. 576K unità)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -10,9 punti; preced. -10,8 punti)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (atteso 2,5%; preced. -6,6%)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 61 Mld piedi cubi)Venerdì 23/04/202100:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,4%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4,2%; preced. -3,7%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,5%; preced. 2,1%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 52,8 punti; preced. 53,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 49,6 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 62 punti; preced. 62,5 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 60,5 punti; preced. 59,1 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 61,7 punti; preced. 60,4 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso 12%; preced. -18,2%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice fiducia consumatori Università di Michigan aprile sale a 84,9 punti

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani ad aprile. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato a 86,5 punti, rispetto agli 84,9 punti del mese di marzo e contro un aumento fino a 89,6 punti atteso dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è balzato a 97,2 punti dai 93 punti precedenti, mentre l’indice sulle attese è rimasto invariato a 79,7 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, vola PIL nel primo trimestre 2021. Si rafforza ripresa post Covid

    (Teleborsa) – A un anno dalla pandemia il PIL cinese è volato del 18,3% su base annua nei primi tre mesi del 2021: un balzo record che si confronta con il tonfo del 6,8% registrato nello stesso mese del 2020, scontando la crisi innescata dall’esplosione del Covid-19. Le stime degli analisti erano per un incremento fino al 19%.Nel quarto trimestre del 2020, l’economia cinese era cresciuta del 6,5%.L’Ufficio nazionale di statistica del Paese ha reso noto inoltre che su base trimestrale il PIL ha riportato nei primi tre mesi del 2021 una espansione dello 0,6% inferiore al +1,4% stimato dal consensus e rispetto alla precedente crescita del 3,2% (dato rivisto dal +2,6% riportato in precedenza).Meglio delle attese, invece, le vendite al dettaglio mentre delude la produzione industriale. Nel mese di marzo, i consumi sono balzati del 34,2% su base annua facendo meglio del +28% atteso dagli analisti. Dall’inizio del 2021, il dato è volato del 33,9%. Sempre a marzo, la produzione industriale della Cina è salita del 14,1%, su base annua, ma meno del +18% stimato dal mercato. Dall’inizio dell’anno, il dato ha segnato una crescita pari a +24,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 16 aprile 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 16/04/202104:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 1,5%; preced. 2,6%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 17,2%; preced. 35,1%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,5%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 28%; preced. 33,8%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 1,59 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 6,3 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 0,9%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. -10,3%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. -10,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 89,6 punti; preced. 84,9 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +61 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 9 aprile 2021, sono risultati in aumento di 61 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+67 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 20 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.845 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’11,6% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.087) e dello 0,6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.834 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly Fed aprile cala a 50,2 punti

    (Teleborsa) – Si indebolisce meno delle attese l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti. Nel mese di aprile l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly FED) è sceso a 50,2 punti dai 51,8 di marzo. Il dato è superiore alle attese degli analisti che indicavano un calo maggiore a 42 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è sceso a 36 punti da 50,9 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 66,6 da 61,6. Sale quello sull’occupazione che si attesta a 30,8 da 30,1 punti e scende quello sui prezzi a 69,1 da 75,9 punti, mentre quello sulla spesa per gli investimenti (capex) sale a 36,7 da 35,9. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State Index aprile aumenta a 26,3 punti

    (Teleborsa) – Aumenta più delle attese l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato ad aprile a 26,3 punti dai 17,4 punti di marzo. Il dato è superiore alle stime degli analisti, che erano per una crescita fino a 19,5 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini balza a 26,9 da 9,1 punti, mentre quella sulle consegne aumenta a 25 da 21,1 punti e quella sulle scorte sale a 11,6 da 8,1 punti. LEGGI TUTTO