More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 settembre 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 17/09/202010:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 6,23 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,4%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 4,04%)11:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 168%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 850K unità; preced. 884K unità)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 22,6%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 18,8%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 15 punti; preced. 17,2 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 68 Mld piedi cubi; preced. 70 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio sotto attese in agosto

    (Teleborsa) – Crescono, ma meno delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di agosto si è registrato infatti un aumento mensile dello 0,6% a 537,5 miliardi di dollari, dopo il +0,9% rivisto del mese precedente (dato originario +1,2%).Il dato comunicato dall’US Census Bureau è inferiore alle attese degli analisti che indicavano un +1%. Su base annua si è registrato un aumento del 2,6% (+2,4% a luglio).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,7% dopo il +1,1% di luglio (rivisto da +1,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, surplus commerciale in crescita a luglio

    (Teleborsa) – Sale il surplus della bilancia commerciale dell’Eurozona a luglio, registrando un avanzo di 27,9 miliardi di euro, rispetto a quello di 20,2 miliardi del mese precedente e di 12,6 miliardi atteso dagli analisti. Nello stesso mese del 2019 si era registrato un saldo di +23,2 miliardi.Il dato, reso noto dall’Istituto di statistica dell’Unione Europea (Eurostat), indica che le esportazioni sono state pari a 185,2 miliardi di euro in calo del 10,4% su anno, mentre le importazioni nello stesso periodo sono scese del 14,3% a 157,3 miliardi.L’interscambio commerciale all’interno dell’area della moneta unica si è portato a 153,7 miliardi di euro, in calo dell’8,6% rispetto a luglio 2019.Per l’intera Unione Europea (EU-27) si è registrato un surplus di 25,8 miliardi di euro, rispetto all’avanzo di 20,2 miliardi registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono calate dell’11,3% mentre le importazioni hanno registrato una frenata del 16% rispetto all’anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, si allarga surplus commerciale in agosto

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone evidenzia un forte aumento del surplus ad agosto, dopo il quasi pareggio archiviato nel mese di luglio.Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un surplus di 248,3 miliardi di yen. Il dato si confronta con il attivo di circa 10,9 miliardi di yen di luglio (rivisto da un preliminare 11,6 miliardi), mentre ad agosto 2019 si era registrato un disavanzo di 152,2 miliardi.In termine di volumi, l’export segnala un calo tendenziale del 14,8% a 5.233 miliardi di yen, meglio delle attese (-16,1%), mentre le importazioni hanno registrato una flessione del 20,8% a 4.984 miliardi di yen, più forte del consensus (-18%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 16 settembre 2020

    (Teleborsa) -Mercoledì 16/09/202001:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -37,5 Mld ¥; preced. 10,9 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,6%; preced. 0,4%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,7%; preced. -0,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,1%; preced. 1%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 12,6 Mld Euro; preced. 21,2 Mld Euro)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,7%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1%; preced. 1,2%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 78 punti; preced. 78 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2,05 Mln barili; preced. 2,03 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale resta sotto livello pre-pandemia

    (Teleborsa) – Frena la produzione industriale negli Stati Uniti ad agosto. Il dato ha registrato un incremento dello 0,4% dopo il +3,5% rivisto del mese precedente (+3% la prima stima). Il dato è in linea con le attese degli analisti. Su base annua si registra ancora una flessione del 7,7%.La produzione manifatturiera registra una salita dell’1% dopo il +3,9% di luglio (rivisto da +3,4%). Le attese degli analisti erano per un +1,2%.Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è risalita al 71,4% dal 71,1% precedente, in linea con il consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, in aumento i prezzi import di agosto

    (Teleborsa) – Crescono più del previsto i prezzi import-export USA nel mese di agosto. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +0,9 su mese dal +1,2% di luglio. Le attese degli analisti erano per un +0,5%.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione negativa pari a -1,4% da -3,3%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato un +0,7%.I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,5% contro il +0,9% del mese precedente ed il +0,4% del consensus.Su anno il dato evidenzia un decremento del 2,8% in linea con il precedente. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni sono saliti dello 0,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index settembre vola oltre attese

    (Teleborsa) – Balza oltre attese l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato a settembre a 17 punti dai 3,7 punti di agosto. Le stime degli analisti erano per una salita più contenuta, ovvero fino a 6 punti.L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini migliora a quota +7,1 punti, mentre quella sulle consegne vola a +14,1 punti.(Foto: © jerry ferguson photograph) LEGGI TUTTO