More stories

  • in

    ZEW conferma aspettative più ottimistiche affari in Germania e UE ma ripresa stenta

    (Teleborsa) – Balza ad agosto l’indice ZEW tedesco, che sintetizza il sentiment delle imprese sulle condizioni economiche future, proseguendo il trend di recupero avviato con la fine del lockdown imposto dall’epidemia di Covid-19 la scorsa primavera.L’indice ZEW, indicatore anticipatore del sentiment dell’economia nei prossimi mesi, è salito a 71,5 punti dai 59,3 precedenti. Il dato, elaborato dall’Istituto di ricerca tedesco ZEW Institute, è superiore alle aspettative, che indicavano un calo a 58 punti.Restano fortemente penalizzate le aspettative sulle condizioni attuali, in deterioramento a -81,3 punti da -80,9. In questo caso restano deluse le attese degli analisti, che contavano su un marginale recupero a -68,8 punti.”Le speranze per una rapida ripresa economica hanno continuato a crescere, ma la valutazione della situazione sta migliorando lentamente”, commenta il presidente della ZEW, il professor Achim Wambach, aggiungendo “gli esperti prevedono una ripresa generale, soprattutto nei settori domestici”, ma “le deboli aspettative di guadagno per il settore bancario ed assicurativo nei prossimi sei mesi sono ancora motivo di preoccupazione”.Risale anche l’indicatore relativo alle prospettive dell’Eurozona, che si porta a 64,9 punti dai 59,6 precedenti, risultando superiore ai 55,3 punti del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, disoccupazione cresce più delle attese a luglio

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count), che a luglio sono risultati in aumento di 94.400 unità, dopo aver riportato un decremento di 68.500 a giugno. Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), risulta peggiore delle stime degli analisti che indicavano un aumento dei sussidi di appena 10 mila unità.Il tasso di disoccupazione, invece, è rimasto fermo a giugno al 3,9% e risulta inferiore al 4,2% atteso.Nei tre mesi a giugno, l’occupazione ha fatto segnare un calo 220 mila unità, dopo le -125 mila unità del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una riduzione di 288 mila unità.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato un decremento dello 0,2% escludendo i bonus (era atteso un -0,1%), rispetto al +0,7% precedente, mentre segna un -1,2% includendo questa componente (consensus -1,1%) contro il -0,3% del mese precedente.(Foto: © Iakov Kalinin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'11 agosto 2020

    (Teleborsa) -Martedì 11/08/202000:50 Giappone: Partite correnti (atteso 110 Mld ¥; preced. 1.177 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 10K unità; preced. -28,1K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,2%; preced. 3,9%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 58 punti; preced. 59,3 punti)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,7%; preced. -0,8%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crescono le ricerche di personale a luglio

    (Teleborsa) – Accelera l’offerta di posti lavoro in USA a giugno. E’ quanto rilevato dal Report JOLT dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e le ricerche di personale avviate (recruitment).A luglio, le posizioni aperte erano salite a 5,889 milioni dai 5,371 milioni di fine giugno, confermando una sostanziale ripresa del mercato occupazionale.Migliora anche l’indicatore del mercato del lavoro del Conference Board che sale a 50,89 punti dai 49,46 punti del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, superindice economia si conferma in ripresa a luglio

    (Teleborsa) – Recupera lo stato di salurte delle economie dei Paesi dell’area OCSE. Lo confermano gli indicatori anticipatori della congiuntura, compresi nel leading indicator, pubblicati dall’Organizzazione.Per il mese di luglio, il superindice che anticipa di 6-9 mesi le tendenze economiche future, si è attestato a quota 98 punti dai 97 di giugno, confermandosi in recupero dopo due mesi di persistenti cali dovuti alla crisi innescata dal coronavirus. Risale anche l’indicatore dell’Eurozona a 97,3 punti dai 96,7 precedenti.Tra i paesi membri, in Francia l’indicatore sale a 97,9 da 97,1 punti, mentre in Germania si porta a 98,8 da 97,9. In Italia, il leading indicator aumenta a 95,9 da 95,6 punti.L’indicatore economico anticipatore del Giappone sale ancora a 98,7 da 98,1 punti, quello degli Stati Uniti a 97,5 da 96 punti e quello della Gran Bretagna a 99 punti da 97,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse, investitori in Europa meno pessimisti ad agosto

    (Teleborsa) – Recupera il sentiment degli investitori in Europa dopo lo choc prodotto dalla pandemia di coronavirus in primavera. E’ quanto emerge dall’indice Sentix, elaborato in base ad un sondaggio condotto fra gli operatori borsistici.Secondo l’ultimo sondaggio dell’Istituto Sentix tedesco, che mensilmente pubblica questo indicatore sintetico, l’indice è risalito ad agosto a -13,4 punti dai -18,2 punti di luglio. Le attese degli analisti erano per una ripresa più debole a -15,1 punti.Risale debolmente, pur restando negativo,l’indicatore sulle condizioni correnti che si porta a – 41,3 punti dai -49,5 precedenti, mentre l’indice delle aspettative rallenta marginalmente a +19,3 punti dai +19,5 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione accelera e conferma trend ripresa economia

    (Teleborsa) – Ancora in accelerazione l’inflazione in Cina nel mese di luglio, a conferma della ripresa della seconda economia mondiale. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale del 2,7% dopo il 2,4% di giugno. Il dato è superiore alle attese degli analisti che indicavano una crescita del 2,6%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo segnano un incremento dello 0,6%, più ampio del consensus (+0,4%), dopo il -0,1% precedente.Rallenta anche il calo dei prezzi alla produzione, in risposta alla ripresa del settore manifatturiero. I prezzi a luglio hanno mostrato un decremento tendenziale del 2,4% dopo il -3% di giugno. Il dato è migliore delle attese degli analisti che indicavano una contrazione del 2,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 10 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 10/08/202003:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,5%; preced. -3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2,5%)10:30 Unione Europea: Indice Sentix (atteso -15,1 punti; preced. -18,2 punti)Martedì 11/08/202000:50 Giappone: Partite correnti (atteso 110 Mld ¥; preced. 1.177 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 250K unità; preced. -28,1K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,2%; preced. 3,9%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 58 punti; preced. 59,3 punti)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,7%; preced. -0,8%)Mercoledì 12/08/202008:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso -20,9%; preced. -2,2%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -4,75 Mld £; preced. -2,81 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 9,4%; preced. 6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -13,1%; preced. -20%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. -0,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -11,6%; preced. -20,9%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 10%; preced. 12,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,6%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -7,37 Mln barili)Giovedì 13/08/202001:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)07:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 8,2%; preced. 7,8%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,6%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (preced. 0,6%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,1%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. -3,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,6%; preced. -0,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,9%; preced. 0,5%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 1,14 Mln unità; preced. 1,19 Mln unità)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,4%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 30 Mld piedi cubi; preced. 33 Mld piedi cubi)Venerdì 14/08/202004:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4,7%; preced. 4,8%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,7%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,3%; preced. -1,8%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -2,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso -15%; preced. -3,1%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (preced. -0,2%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 9,4 Mld Euro)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso -12,1%; preced. -3,8%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 1,5%; preced. -0,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1,1%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 5,5%; preced. 5,1%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,8%; preced. 7,5%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 3%; preced. 5,4%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -10,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 72 punti; preced. 72,5 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso -1,2%; preced. -2,3%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 8,4%) LEGGI TUTTO