More stories

  • in

    Francia, consumi famiglie ancora in forte aumento a giugno

    (Teleborsa) – Aumentano ancora i consumi delle famiglie francesi a giugno. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE) si è registrata una variazione pari a +9% dopo il +37,4% segnato a maggio. Il dato sorprende le attese degli analisti che erano per un +3,2%.L’aumento è dovuto ai consumi di beni durevoli (+40,3%) e dei consumi di energia (+9,4%), che hanno compensato il calo dei consumi alimentari (-3,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione negativa per terzo mese consecutivo

    (Teleborsa) – Inflazione negativa per il terzo mese consecutivo a luglio. Non era così da maggio 2016. Lo annuncia l’Istat che ha pubblicato questa mattina i dati preliminari per il mese di luglio. I prezzi al consumo hanno registrato questo mese una diminuzione dello 0,1% su base mensile e dello 0,3% su base annua (da -0,2% del mese precedente).L’inflazione negativa continua a essere determinata per lo più dagli andamenti dei prezzi dei Beni energetici, che registrano però una flessione meno marcata (da -12,1% a -9,7%), sia nella componente regolamentata (da -14,1% a -12,0%) sia in quella non regolamentata (da -11,2% a -9%). L’ulteriore decimo di punto in meno registrato a luglio si deve quindi sia al rallentamento dei prezzi dei Beni alimentari (da +2,3% a +1,5%, a causa prevalentemente di quelli degli Alimentari non lavorati, che passano da +4,1% a +2,5%) sia all’ampliarsi della flessione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da -0,1% a -0,9%).Rallentano i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +2,1% a +1,5%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto registrano una variazione tendenziale nulla (da +0,1%).L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici decelerano entrambe, rispettivamente a +0,5% (da 0,7%) ed a +0,7% (e da +0,9%).L’inflazione acquisita per il 2020 è pari a -0,1% per l’indice generale e a +0,7% per la componente di fondo.L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra una diminuzione congiunturale di -0,6% e una crescita dello 0,9% su base annua (da -0,4% del mese precedente). Il suo rallentamento è dovuto all’avvio posticipato dei saldi estivi rispetto allo scorso anno.Consumatori divisiPer Codacons, il dato dell’inflazione risente del crollo della spesa delle famiglie. Il presidente Carlo Rienzi parla di un “segnale estremamente negativo, perché l’andamento dei prezzi in Italia rispecchia la dinamica dei consumi, che hanno subito un drastico crollo a causa della crisi Covid e che stentano e ripartire, con le famiglie che tagliano la spesa in ogni settore”. Una dinamica causata dalla “riduzione del reddito subita da una consistente fetta di popolazione, che ha provocato un generale impoverimento e un drastico calo dei consumi che prosegue anche in queste settimane”.Meno pessimista l’Unione Nazionale Consumatori, secondo cui l’andamento dei prezzi, pur determinato dal crollo del PIL, arriva come “una buona notizia”, in quanto “il rallentamento del carrello della spesa e la flessione dei prezzi consente di preservare il potere d’acquisto delle famiglie, contenendo la sua caduta dovuta alla riduzione del reddito disponibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, crolla PIL 2° trimestre e fa peggio delle attese

    (Teleborsa) – L’economia spagnola ha riportato una pesantissima decelerazione nel 2° trimestre, risultando fra le economie più colpite dalla crisi innescata dal Covid-19, che anche a livello sanitario si è abbattuto con maggior forza in termini di contagi.Lo si apprende da una stima flash dell’Istituto Nazionale della Spagna (INE), che stima una contrazione del PIL del 18,5% su trimestre, dopo il -5,2% del trimestre precedente. Le stime di consensus erano per un -16,6%.Su base annuale, è indicata una contrazione del 22,1% dopo il -4,1% precedente, al di sotto delle attese degli analisti che indicavano un -19,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat conferma crollo PIL nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Crolla il PIL italiano nel 2° trimestre, facendo comunque meglio di altre grandi economie come la Francia e la Spagna, che oggi hanno pubblicato i numeri del PIL per lo stesso periodo. E’ l’effetto della crisi scatenata dalla pandemia di coronavirus e delle misure di lockdown, che hanno preso in pieno il mese di aprile e parzialmente il mese di maggio.Secondo l’Istat, il Prodotto interno lordo corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito del 12,4% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali.Il secondo trimestre del 2020 ha avuto una giornata lavorativa in meno sia rispetto al trimestre precedente sia nei confronti del secondo trimestre del 2019.La variazione congiunturale del PIL – spiega l’Istat – è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto in tutti i comparti produttivi, dall’agricoltura, silvicoltura e pesca, all’industria, al complesso dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo sia della componente nazionale (al lordo delle scorte), sia della componente estera netta.La variazione acquisita per il 2020 è pari a -14,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 31 luglio 2020

    (Teleborsa) -Venerdì 31/07/202001:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 3,1%; preced. 2,9%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 1,2%; preced. -8,9%)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (preced. 28,4 punti)07:30 Francia: PIL, trimestrale (atteso -15,3%; preced. -5,9%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -3%; preced. 3,2%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -3,3%; preced. 12,7%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso 30%; preced. 36,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,2%)09:00 Spagna: PIL, trimestrale (atteso -13%; preced. -5,3%)10:00 Italia: PIL, annuale (atteso -17,6%; preced. -5,4%)10:00 Italia: PIL, trimestrale (atteso -13%; preced. -5,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso -11,2%; preced. -3,6%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso -13,9%; preced. -3,1%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,2%; preced. 0,3%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. -0,2%)12:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 24,3%)12:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -10,5%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 5,5%; preced. 8,2%)14:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 0,8%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso -0,5%; preced. -4,2%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 44,5 punti; preced. 36,6 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 72,9 punti; preced. 78,1 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, crollo PIL 2° trimestre ma dato è meglio del previsto

    (Teleborsa) – Crolla il PIL francese nel 2° trimestre, scontando la parte più acuta della crisi innescata dalla pandemia di coronavirus, in pieno lockdown.Secondo la lettura preliminare diffusa dall’Istituto Statistico Nazionale Francese (INSEE), il PIL ha registrato nel 2° trimestre un decremento del 13,8% dopo il -5,9% del 1° trimestre, che scontava un solo mese di emergenza (marzo). Il dato, però, risulta leggermente sopra le stime degli analisti che indicavano un -15,3%.Si tratta di un nuovo minimo storico per la Francia. Se confrontato con il 2° trimestre del 2019, il PIL risulta inferiore del 19%.Le spese per consumi delle famiglie hanno segnato un -11%. Gli investimenti in conto capitale delle imprese hanno frenato (-17,8%). La domanda interna ha così pesato sul PIL con un contributo di -12 punti. Il commercio estero ha fornito un contributo negativo pari a -2,3 punti dopo che l’import è calato del 17,3% e le esportazioni sono scese del 25,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, modesto recupero sentiment consumatori

    (Teleborsa) – Migliora marginalmente il sentiment dei consumatori giapponesi a luglio. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 29,5 punti rispetto ai 28,4 di giugno.L’indice resta comunque al di sotto dei 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima pesanetemente negativo fra le famiglie del Sol Levante.(Foto: © Thampapon Otavorn / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, disoccupazione cala a sorpresa a giugno

    (Teleborsa) – Torna a scendere la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di giugno il tasso dei senza lavoro è calato al 2,8% dal 2,9% precedente e contro il 3,1% atteso.Il numero di disoccupati è cresciuto di 330 mila unità rispetto allo scorso anno, attestandosi a 1,95 milioni. Gli occupati sono pari a 66,70 milioni, in calo di 770 mila unità rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO