More stories

  • in

    Mercato lavoro, contratti congelati e retribuzioni in moderata crescita

    (Teleborsa) – Crescita moderata per le retribuzioni nel secondo trimestre dell’anno, con un aumento della retribuzione oraria media dello 0,6% per tutti e tre i mesi di osservazione, ed un mercato del lavoro che ristagna, sotto il peso dell’emergenza sanitaria.E’ quanto emerge dall’ultimo report su retribuzioni e contratti dell’Istat, secondo cui “la dinamica retributiva registrata in questo periodo potrebbe mostrare caratteristiche di elevata persistenza, riflettendo gli effetti sia del rallentamento dei processi negoziali indotti dall’incertezza economica derivante dall’emergenza sanitaria sia della revisione verso il basso delle previsioni dell’inflazione per il 2020 e 2021, ampiamente inferiori al punto percentuale”.Frena crescita retribuzioniL’indice delle retribuzioni contrattuali orarie a giugno è aumentato dello 0,1% su mese e dello 0,6% su anno. L’aumento tendenziale è stato dello 0,8% per i dipendenti dell’industria, dello 0,6% per quelli dei servizi privati e dello 0,3% per quelli della pubblica amministrazione.I settori che presentano gli aumenti tendenziali più elevati sono quelli del credito e delle assicurazioni e degli alimentari (entrambi +2,3%) e dell’energia elettrica e gas ( +1,5%). L’incremento è invece nullo per i settori del legno, carta e stampa, del commercio, delle farmacie private, delle telecomunicazioni e degli altri servizi privati.Contratti fermiGuardando ai contratti, alla fine di giugno 2020, i contratti collettivi nazionali in vigore erano 21 e riguardavano il 17,6% dei dipendenti – circa 2,2 milioni – e un monte retributivo pari al 18,4% del totale. Nel periodo aprile-giugno 2020 nessun nuovo accordo è stato recepito, mentre ne è scaduto uno (tessili, vestiario e maglierie).52 i contratti in attesa di rinnovo a fine giugno e sono relativi a circa 10,2 milioni di dipendenti – l’82,4% del totale – cui corrisponde un monte retributivo pari all’81,6%; entrambe le quote sono più elevate di quelle osservate sia alla fine del trimestre precedente (a marzo 2020 pari rispettivamente a 80,4% e 79,9%), sia dodici mesi prima (a giugno 2019 pari a 42% e 44,2%).Il tempo medio di attesa di rinnovo, per i lavoratori con contratto scaduto, è leggermente aumentato, passando dai 15,8 mesi di giugno 2019 ai 16,6 mesi di giugno 2020, mentre l’attesa media calcolata sul totale dei dipendenti è più che raddoppiata: 13,7 contro 6,6 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 luglio 2020

    (Teleborsa) -Mercoledì 29/07/202008:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 99 punti; preced. 97 punti)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (atteso -17,6%; preced. -19%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 19,3%)10:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. -0,1%)10:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. -5,3%)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 2%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso -2 Mld £; preced. -4,6 Mld £)11:00 Italia: Retribuzioni contrattuali, annuale (preced. 0,6%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 4,1%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 15,3%; preced. 44,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,09 Mln barili; preced. 4,89 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice Fed Richmond recupera a luglio

    (Teleborsa) – In recupero l’indice Fed di Richmond sul settore manifatturiero, che si riporta in territorio positivo a luglio. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto, ha recuperato a 10 punti dai -27 di giugno.Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia anche un recupero della componente delle consegne che si porta a +23 punti da -1 del mese precedente, mentre quella dei servizi si attesta a -14 punti da -28. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, sentiment consumatori peggiora con aspettative più pessimistiche

    (Teleborsa) – Peggiora la fiducia dei consumatori americani a luglio. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo a 92,6 punti rispetto ai 98,3 punti del mese di giugno (rivisti da un preliminare 98,1). Il dato è inferiore alle aspettative degli analisti che erano per un indice a 94,5.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 94,2 punti dagli 86,7,8 precedenti, mentre l’indice sulle attese è calato a 91,5 punti da 106,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice S&P Case-Shiller indica crescita più lenta residenziale

    (Teleborsa) – Frena la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti a maggio. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 3,7% rispetto al +3,9% del mese precedente (rivisto a un preliminare +4%). Il dato risulta inferiore al consensus del +4%.Su base mensile si è registrata una variazione positiva dello 0,4% rispetto al +0,8% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una variazione nulla dopo il +0,2% del mese prima e si confronta con il +0,3% atteso.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 28 luglio 2020

    (Teleborsa) -Martedì 28/07/202001:50 Giappone: Prezzi servizi, annuale (preced. 0,5%)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 16,7%; preced. 14,41%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 4%; preced. 4%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 0 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 94,5 punti; preced. 98,1 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi servizi in recupero a giugno

    (Teleborsa) – Recuperano i prezzi del settore servizi in Giappone a giugno. Il dato, comunicato dalla Bank of Japan, indica rispetto all’anno precedente un incremento dello 0,8%, dopo il +0,5% del mese precedente (rivisto al ribasso da un iniziale +0,8%).Su base mensile, il dato registra un incremento dello 0,2% dopo il -0,6% precedente. LEGGI TUTTO