More stories

  • in

    Istat, l'export dell'Italia si conferma in deciso recupero a giugno

    (Teleborsa) – Si consolida la crescita dell’export italiano a giugno anche se il pesante calo registrato ad aprile continua a pesare sulla performance del trimestre. L’interscambio con i paesi extra Ue27 , un marcato aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+20%) che per le esportazioni (+14,9%).Lo rileva l’Istat, che stima un saldo commerciale in surplus per 4.436 milioni di euro, a fronte dei + 4.994 milioni di giugno 2019. Diminuisce in particolare l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici (da + 8.299 milioni per giugno 2019 a +6.015 milioni per giugno 2020).Il forte incremento su base mensile dell’export è dovuto soprattutto agli aumenti delle vendite di beni di consumo durevoli (+43,3%), beni strumentali (+24,9%) e beni intermedi (+11,1%).Per quanto riguarda l’import, l’incremento è determinato principalmente da energia (+41,5%), beni strumentali (+32,1%) e beni di consumo non durevoli (+16,6%). Elevato l’aumento per beni di consumo durevoli (+59,2%), che, tuttavia, spiega solo per 1,5 punti percentuali il rialzo congiunturale dell’import.Il trimestre resta in rossoNel secondo trimestre 2020, nonostante la crescita a maggio e a giugno, la dinamica congiunturale dell’export è ampiamente negativa (-28,1%), per il forte calo registrato ad aprile ed è sintesi di flessioni che interessano tutti i raggruppamenti principali di industrie, le piu accentuate per energia (-56,0%), beni di consumo durevoli (-46,5%) e beni strumentali (-33,5%).Nello stesso periodo, il calo congiunturale dell’import (-20,3%) riguarda quasi tutti i raggruppamenti ed è più ampio per energia (-50,5%), beni di consumo durevoli (-38,1%). In lieve aumento gli acquisti di beni di consumo non durevoli (+2,0%).Ancora lontani i livelli del 2019L’export segna una flessione su base annua ancora marcata (-15,6%) ma in decisa e progressiva attenuazione (-31,5% a maggio; -44,0% ad aprile). La contrazione, generalizzata, è più ampia per energia (-53,5%), beni di consumo durevoli (-24,6%) e beni di consumo non durevoli (-17,1%). L’export è in forte calo sopratutto verso paesi MERCOSUR (-32,7%), paesi ASEAN (-23,3%) e Stati Uniti (-22,4%).Le importazioni registrano una flessione tendenziale più accentuata (-17%), con forti cali per quasi tutti i raggruppamenti, i maggiori per energia (-52,4%) e beni di consumo durevoli (-22,9%). Aumentano su base annua gli acquisti di beni di consumo non durevoli (+9,9%).Gli acquisti da paesi OPEC (-47,2%), Russia (-41,5%), paesi ASEAN (-22,1%) e Turchia (-21,2%) registrano flessioni tendenziali molto più ampie della media delle importazioni dai paesi extra Ue27. In deciso aumento gli acquisti dalla Cina (+24,3%).Escludendo il Regno UnitoAl netto del Regno Unito, il saldo commerciale è pari a +3.568 milioni. L’export aumenta del 15,4% su base mensile e segna un diminuzione del 15,4% su base annua. L’import registra un forte aumento del 18,5% sul mese e un’ampia flessione del 17,6% sull’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 24 luglio 2020

    (Teleborsa) -Venerdì 24/07/202008:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 8%; preced. 12,3%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -6,4%; preced. -12,9%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. -8,7%)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 51 punti; preced. 48,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,1 punti; preced. 48,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 50 punti; preced. 47,4 punti)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 65,4 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 103,8 punti; preced. 100,6 punti)11:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. 4,15 Mld Euro)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51 punti; preced. 47,9 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,5 punti; preced. 49,8 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso 4%; preced. 16,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, stoccaggi USA crescono più del previsto

    (Teleborsa) – In aumento gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 17 luglio 2020, sono risultati in aumento di 37 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela poso superiore al consensus (36 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 45 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.215 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 25,6% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.559) ed in crescita del 15,7% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.779 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, fiducia consumatori torna a indebolirsi a luglio

    (Teleborsa) – Nuovi segnali di indebolimento della fiducia dei consumatori europei arrivano dall’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN).La stima flash del dato sulla fiducia dei consumatori indica per il mese di giugno un livello pari a -15 punti rispetto ai -14,7 di giugno. Le attese del mercato erano per un miglioramento fino a -12 punti.Nel complesso dell’Unione Europea l’indicatore è rimasto fermo a -15,6 punti.Entrambi gli indicatori si attestano sotto la traiettoria di lungo termine (-11,1 per area euro e -10,5 punti per UE27).(Foto: Christophe Maout – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator sale a giugno ma restano incertezze

    (Teleborsa) – Sale ancora il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 102 punti a giugno in aumento del 2% rispetto al mese precedente. Un dato poco sotto le attese (+2,1%) che si confronta con il +3,2% precedente (rivisto da +2,8% preliminare).La componente che riguarda la situazione attuale è salita del 2,5% a 96,7 punti, mentre quella sulle aspettative future conferma un calo del 2,5% a 110,8 punti.”L’aumento di giugno riflette i miglioramenti apportati dalla riapertura progressiva dell’economia, con le condizioni del mercato del lavoro e in particolare i prezzi delle azioni che hanno contribuito positivamente”, ha affermato Ataman Ozyildirim, Senior Director of Economic Research presso il Conference Board. “Tuttavia, le condizioni finanziarie più ampie e le prospettive dei consumatori indicano ancora una debole congiuntura economica. Insieme a una rinascita di nuovi casi COVID-19 in gran parte della nazione, l’indicatore suggerisce che l’economia americana rimarrà nel territorio di recessione a breve termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, domande disoccupazione di nuovo in crescita

    (Teleborsa) – Di nuovo in aumento le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 18 luglio, i “claims” sono risultati pari a 1.416.000 unità, con un aumento di 109.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 1.307.000 (1.300.000 unità la prima lettura). Il dato è al di sopra delle attese che erano per un livello di 1,300 milioni.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 1.360.250 unità in contrazione di 16.500 rispetto al dato rivisto della settimana precedente (1.376.750). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana all’11 luglio, le richieste continuative di sussidio sono calate a 16.197.000, con un decremento di 1.107.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (17.304.000). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 23 luglio 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 23/07/202008:00 Germania: Indice GFK (atteso -5 punti; preced. -9,4 punti)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 85 punti; preced. 77 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 1,3 Mln unità; preced. 1,3 Mln unità)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -12 punti; preced. -14,7 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 2,1%; preced. 2,8%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 47 Mld piedi cubi; preced. 45 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio si conferma in calo: EIA annuncia aumento a sorpresa scorte greggio

    (Teleborsa) – Crescono a sorpresa le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 17 luglio 2020, sono saliti di circa 4,9 milioni a 536,6 MBG contro attese per un calo di 2,1 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 1,1 milioni a 177,9 MBG, contro attese per un calo di 0,6 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 1,8 milioni a quota 246,7 MBG (era atteso un calo di 1,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio restano invariate a 656,1 MBG.Frattanto, il petrolio prosegue gli scambi in ribasso, con il Light Crude statunitense che scambia a 41,34 dollari al barile, in calo dell’1,38%, mentre il Brent registra un decremento dell’1,35% a 43,74 dollari.(Foto: Raimond Castillo / Pixabay) LEGGI TUTTO