More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 31 luglio 2024

    (Teleborsa) – Mercoledì 31/07/202401:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,3%; preced. 2,8%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -4,2%; preced. 3,6%)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (atteso 36,5 punti; preced. 36,4 punti)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,2%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. -1,4%)08:45 Francia: Prezzi produzione, annuale (preced. -6,7%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 6%; preced. 6%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,5%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,2%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,8%)12:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,3%)12:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. -3,5%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -2,2%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 147K unità; preced. 150K unità)14:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1%; preced. 1,2%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 44,8 punti; preced. 47,4 punti)16:00 USA: Vendita case in corso (preced. 70,8 punti)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 1,4%; preced. -2,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -3,74 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI manifatturiero e servizi delude a luglio

    (Teleborsa) – Arrivano dati negativi dalla Cina, dove il sentiment dei direttori acquisto delle aziende della manifattura e dei servizi è al di sotto delle aspettative, confermando una sostanziale debolezza dell’economia e la necessità di ulteriori stimoli economici e monetari. L’indice PMI manifatturiero di luglio si conferma in contrazione (sotto la soglia di 50) e si attesta a 49,4 punti, giusto in linea con le attese, rispetto ai 49,5 punti di giugno. Si indebolisce anche il settore dei servizi, con il relativo PMI sceso a quota 50,2 punti a luglio dai 50,5 precedenti ed al di sotto dei 50,3 attesi. Il PMI composito scende così a a quota 50,2 dai 50,5 punti del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite e fiducia consumatori oltre attese e produzione meglio del previsto

    (Teleborsa) – Arrivano dati positivi dal Giappone, dove la fiducia dei consumatori e le vendite al dettaglio hanno accelerato, mentre la produziiine ha subito una battuta d’arresto inferiore al previsto.Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), la produzione industriale, nel mese di giugno 2024, ha registrato una decremento del 3,6% su base mensile, dopo il +3,6% registrato a maggio. Le stime degli analisti però sono per un calo più ampio del 4,2%. Le proiezioni a due mesi indicano un balzo del 6,5% a luglio ed una stabilizzazione a +0,7% ad agosto.Sono aumentate più delle attese a giugno 2024 le vendite al dettaglio, che in base ai dati diffusi dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI) sono salite del 3,7% su base annuale, più del 3,3% stimato dagli analisti e del 2,8% di maggio (rivisto da un preliminare del +3%).Migliora anche il sentiment dei consumatori. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a luglio 36,7 punti, dai 36,4 di giugno e supera le stime di connsensus (36,5). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, offerte di lavoro poco mosse a giugno: sopra le attese

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 8,184 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di giugno 2024, in calo dagli 8,230 milioni del mese precedente e superiore agli 8,020 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Le opportunità di lavoro sono aumentate nei servizi di alloggio e ristorazione (+120.000) e nel governo statale e locale, esclusa l’istruzione (+94.000). Il numero di posti di lavoro vacanti è diminuito nel settore manifatturiero di beni durevoli (-88.000) e nel governo federale (-62.000).Nel corso del mese, sia il numero di assunzioni che il totale delle cessazioni sono rimasti poco variati, attestandosi rispettivamente a 5,3 milioni e 5,1 milioni. Nell’ambito delle separazioni, le dimissioni (3,3 milioni) e i licenziamenti (1,5 milioni) sono stati poco mossi.(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori luglio aumenta a 100,3 punti

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un incremento dell’indice a 100,3 punti nel mese di luglio 2024 rispetto ai 97,8 punti del mese di giugno e contro un calo a 99,7 punti atteso dal consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 133,6 punti dai 135,3 precedenti, mentre l’indice sulle attese è salito a 78,2 punti da 72,8 punti.”La fiducia è aumentata a luglio, ma non abbastanza da liberarsi dal range ristretto che ha prevalso negli ultimi due anni – ha affermato Dana Peterson, capo economista del Conference Board – Anche se i consumatori rimangono relativamente positivi riguardo al mercato del lavoro, sembrano ancora preoccupati per i prezzi e i tassi di interesse elevati e per l’incertezza sul futuro; cose che potrebbero non migliorare fino al prossimo anno”.”Rispetto al mese scorso, i consumatori sono un po’ meno pessimisti riguardo al futuro – ha aggiunto – Le aspettative per il reddito futuro sono leggermente migliorate, ma i consumatori sono rimasti generalmente negativi riguardo alle future condizioni economiche e occupazionali. Nel frattempo, i consumatori sono stati un po’ meno ottimisti riguardo alle attuali condizioni lavorative e commerciali. Potenzialmente, minori aggiunte mensili di posti di lavoro stanno pesando sulla valutazione dei consumatori sull’attuale disponibilità di lavoro: sebbene sia ancora piuttosto forte, la valutazione dei consumatori sull’attuale situazione del mercato del lavoro è scesa al livello più basso da marzo 2021″.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi abitazioni stabili a maggio

    (Teleborsa) – Prezzi stabili nell’immobiliare statunitense nel mese di maggio. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, non ha registrato variazioni su base mensile, dopo il +0,3% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,2%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 5,7% rispetto al +6,5% del mese precedente.(Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, PIL 2° trimestre cresce dello 0,3% più delle attese

    (Teleborsa) – Confermata la moderata crescita dell’economia francese nel 2° trimestre del 2024. Secondo la lettura preliminare diffusa dall’Istituto Statistico Nazionale Francese (INSEE), il PIL nei tre mesi a giugno avrebbe registrato un aumnento dello 0,3% oltre il +0,2% del consensus ed in linea con il trimestre precedente (+0,3%).Su base annua, la crescita si attesta all’1,1%, dopo il +1,5% indicato nei tre mesi precedenti.Le spese per consumi delle famiglie hanno segnato una variazione negativa dello 0,5%, inferiore alle attese (-0,2%) dopo il +0,8% del trimestre precedente.(Foto: gopixa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, consumi famiglie in frenata a giugno

    (Teleborsa) – Frenano più del previsto i consumi delle famiglie francesi a giugno 2024. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE) si è registrata una variazione pari a -0,5% dopo il +0,8% di maggio. Il dato è peggiore delle attese gli analisti che avevano stimato una decrescita dello 0,2%. LEGGI TUTTO