More stories

  • in

    Giappone, deficit bilancia commerciale cresce meno delle attese

    (Teleborsa) – Cresce il deficit la bilancia commerciale del Giappone nel mese di agosto 2024, anche se il passivo appare al di sotto delle attese. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 695,3 miliardi di yen. Il dato si confronta con il deficit di 628,7 miliardi di luglio e con l’avanzo di 940,1,5 miliardi di yen di agosto 2023. Le attese degli analisti indicavano un deficit commerciale di 1.380 miliardi.In termini di volumi, l’export segnala una crescita tendenziale del 5,6% a 8.441,8 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato un aumento del 2.3% a 9.137,2 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, NAHB: aumenta fiducia costruttori settembre su attese tassi in calo

    (Teleborsa) – Risulta in miglioramento peggioramento la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A settembre, il dato si è attestato a 41 punti, rispetto ai 39 punti del mese precedente. Il dato è in linea con le attese del consensus e interrompe una serie di quattro cali mensili consecutivi.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali sale di 1 punto a quota 45, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi cresce di 4 punti a 53 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è salito di 2 punti a quota 27.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo. “Con l’inflazione in moderazione, si prevede che la Federal Reserve avvierà un ciclo di allentamento della politica monetaria, questa settimana, che produrrà una pressione al ribasso sui tassi di interesse sui mutui e abbasserà anche i tassi di interesse sui prestiti alle imprese di sviluppo del territorio e di costruzione di case”, ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB. “Abbassare il costo delle costruzioni – ha aggiunto – è fondamentale per affrontare le sfide persistenti per l’accessibilità economica degli alloggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria luglio sopra attese

    (Teleborsa) – Dati sopra le attese per le scorte dell’industria a luglio. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,4% a 2.574,9 miliardi di dollari, sopra il +0,3% atteso dal consensus e registrato nel mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento del 2,5%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dell’1% su base mensile, attestandosi a 1.880,7 miliardi di dollari. Su anno si registra un aumento del 2,9%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,37. A luglio 2023 era pari all’1,37. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale e manifatturiera sopra attese a luglio

    (Teleborsa) – Recupera la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di luglio, con una variazione positiva dello 0,8% su base mensile, dopo il -0,9% del mese precedente e contro il +0,2% atteso dagli analisti. Su base annua si registra una variazione nulla dopo il -0,2% precedente. La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,9% che si confronta con il -0,7% di giugno (dato rivisto da un preliminare di -0,3%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 78%, risultando superiore alle stime degli analisti (77,9%), rispetto al 77,4% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio agosto sopra attese

    (Teleborsa) – Segnali di frenata dalle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di agosto, si è registrata una variazione positiva dello 0,1% su base mensile, con un valore d’affari a 710,8 miliardi di dollari, dopo il +1,1% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è tuttavia migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un decremento dello 0,2%. Su base annua si è registrato un aumento del 2,1% dopo il +2,8% di luglio.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,2% su base mensile, inferiore al +0,3% del consensus, dopo il +0,4% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 settembre 2024

    (Teleborsa) – Martedì 17/09/202406:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,8%; preced. -1,3%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 17,2 punti; preced. 19,2 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 1%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,7%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,6%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -0,2%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 41 punti; preced. 39 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -0,1%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice servizi luglio +1,4% m/m

    (Teleborsa) – Cresce il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a luglio 2024 una variazione positiva dell’1,4% su base mensile dopo il calo dell’1,2% di giugno e contro la crescita dello 0,8% stimata dagli analisti. Il dato registra su base annua un incremento dell’1,7%.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State: migliora il settore manifatturiero a settembre

    (Teleborsa) – Migliora e passa in territorio positivo, a settembre, l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a +11,5 punti dai -4,7 punti di agosto. Il dato è migliore delle stime degli analisti, che erano per un miglioramento fino a -4,1 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è migliorata a +9,4 punti (da -7,9) mentre quella sulle consegne sale a 17,9 punti. Quella sulle scorte migliora di 10,6 punti e si porta a zero dai -10,6 punti. LEGGI TUTTO