More stories

  • in

    Pensioni: detrazioni IRPEF e rinuncia

    Dal 15 ottobre, i pensionati che non hanno diritto, in misura totale o parziale, alle detrazioni da lavoro dipendente per il periodo d’imposta 2020, possono presentare richiesta di rinuncia all’INPS: lo segnala il sito delle piccole-medie imprese pmi.it riprendendo il messaggio 3853/2019 dell’istituto previdenziale. Si tratta di un adempimento da effettuare ogni anno, che riguarda […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni: per i professionisti ok alla ricongiunzione anche in gestione separata

    Con la pronuncia 26039 del 15 ottobre 2019, la Corte di cassazione ha stabilito che i professionisti iscritti alle rispettive Casse di previdenza hanno diritto a ottenere la ricongiunzione onerosa dei periodi maturati presso la Gestione Separata Inps, ai fini del conseguimento del diritto ad un’unica pensione. Si tratta di un cambiamento importante, visto che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensione in Germania si alza a 69 anni. Colpa della recessione

    Anche in Germania, come noto, soffiano da alcune settimane a questa parte venti di recessione. Non ancora allarmanti, ma sufficienti alla Bundesbank per l’anciare un allarme significativo sui conti pubblici e soprattutto sul sistema previdenziale, invitando i legislatori a rivedere i criteri per l’età pensionabile. La soglia consigliata per la sostenibilità dei conti pubblici e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Requisiti e procedure per ottenere la disoccupazione agricola

    Gli impiegati nel settore agricolo possono ottenere un’indennità di disoccupazione, riservata ad alcuni lavoratori con contratto a tempo determinato e indeterminato, in possesso dei requisiti indicati dalla normativa di riferimento. In particolare si può ottenere un sussidio fino al 40% della retribuzione percepita, presentando la domanda entro il 31 marzo dell’anno successivo. Ecco nel dettaglio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, Quota 100 non sostenibile: parola di una ricerca internazionale

    Una ricerca internazionale boccia Quota 100 e l’intero sistema pensionistico italiano, considerato non sostenibile. Questo il giudizio del Melbourne Mercer Global Pensions Index, che ha messo a confronto 37 paesi e analizzato 40 indicatori, suddivisi in adeguatezza, sostenibilità e integrità. L’Italia si piazza 27° in questa particolare classifica, con un punteggio di 52,2. A gravare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Quota 100, Opzione Donna, Ape Social: le novità pensioni 2020

    Una dei punti più attesi per quanto riguarda la Manovra 2020, licenziata non senza tensioni dal Cdm, riguarda il sistema pensionistico. Quota 100 resta invariata almeno per il 2020, con scadenza naturale nel 2021. Vengono invece prorogate di un anno sia l’Opzione Donna sia l’APE Social. Infine, è stata annunciata la rivalutazione piena per i […] LEGGI TUTTO