More stories

  • in

    Carlo III, il primo discorso da Re: “Prometto di servirvi con amore e lealtà tutta la vita”

    (Teleborsa) – “Rinnovo la promessa di mia madre di servirvi per tutta la mia vita con amore, rispetto e lealtà”. Così il re Carlo III nel suo primo discorso alla nazione, diffuso da Buckingham Palace, il giorno dopo la scomparsa, avvenuta ieri, a 96 anni a Balmoral, in Scozia, della Regina Elisabetta II che è stata “fonte di ispirazione ed esempio” e “tutti noi le dobbiamo moltissimo”.Le prime parole sono state per la Regina che chiama “amata madre” mettendone in rilievo “lo spirito di servizio” e “la devozione” al suo dovere, ma anche il suo “calore” umano”. “Che il volo degli angeli ti possa portare alla pace”.L’impegno che Elisabetta prese nel giorno del suo ventunesimo compleanno, prima di diventare la Regina, di “dedicare la sua vita – breve o lunga che fosse – al servizio del suo popolo” è stato, secondo il Re Carlo III, “più di una promessa: era un impegno personale profondo, che ha definito tutta la sua vita”.La regina, ha proseguito, “ha vissuto bene la sua vita, una promessa del destino, e tale promessa di un servizio per la vita è la stessa che voglio rinnovare oggi. Oltre al dolore personale della famiglia, condividiamo con tutto il mondo e dove era Capo di Stato, un profondo senso di gratitudine per i settant’anni per il modo in cui ha servito queste nazioni”.Re Carlo ha definito la guida della madre “il segno di fabbrica del paese”. “So che la sua morte- ha continuato- porta tanta tristezza in molti voi e condivido questo senso di perdita. Quando è arrivata al trono il mondo pagava le privazioni della seconda guerra mondiale. Nel corso di questi settant’anni abbiamo visto cambiare il mondo, progredire, e le istituzioni stesse sono cambiate”.Negli anni in cui la regina Elisabetta II ha governato “le nazioni hanno prosperato. I nostri valori sono rimasti e devono rimanere costanti. Il ruolo e il dovere della monarchia rimarranno, così come la responsabilità dei sovrani verso la Chiesa d’Inghilterra, in cui credo profondamente” così come “nel nostro sistema parlamentare. La regina ha servito con devozione e io prometto di fare lo stesso per tutto il tempo che Dio mi vorrà concedere e nel rispetto dei principi Costituzionali”.Nell’occasione Re Carlo ha anche annunciato che William assumerà il titolo scozzese, “sarà mio successore come duca di Cornovaglia, assumerà le responsabilità che io ho assunto per 50 anni”. Menzionati anche Harry e Megan per i quali “Provo affetto, spero che continuino a costruire la loro vita oltreoceano”. Downing Street fa sapere che Liz Truss e il suo gabinetto incontreranno il re domani precisando che il re terrà un’udienza con l’intero gabinetto domani intorno alle 14,30. Nel frattempo Truss è arrivata alla cattedrale di St Paul e si èseduta in prima fila per il servizio di preghiera e riflessione.Intanto, il Regno Unito si prepara a dare l’ultimo saluto alla regina Elisabetta, tra gli onori che le sono dovuti. I funerali solenni saranno celebrati il 19 settembre nell’abbazia di Westminster, dodici giorni dopo la sua morte: tanto dureranno l’addio alla sovrana più amata e il lutto nazionale, mentre il lutto reale – che riguarda la famiglia, il personale e i rappresentati della casa reale – proseguirà per altri 7 giorni dopo le esequie.A dare l’ultimo saluto alla regina più longeva della storia ci saranno le teste coronate europee e diversi leader mondiali che – a cominciare dal presidente americano Joe Biden – hanno già espresso il desiderio, in attesa del protocollo e di invitiufficiali, di essere presenti alla cerimonia solenne. Fino a quella data saranno molte le funzioni e i momenti aperti anche ai sudditi che vorranno omaggiare Elisabetta un’ultima volta. A cominciare dalla Scozia, dove è deceduta. LEGGI TUTTO

  • in

    Kiev, bombe russe su corridoi missione dell'AIEA

    (Teleborsa) – “La Federazione Russa sta deliberatamente bombardando i corridoi usati dalla missione dell’Aiea per raggiungere la centrale nucleare di Zaporizhzhia con l’obiettivo di di deviarla verso il territorio temporaneamente occupato della Crimea e le regioni di Donetsk e Lugansk”. Lo ha denunciato Mykhailo Podolyak, consigliere del capo dell’ufficio del presidente Zelensky. Lo riporta Ukrinform. La stessa fonte ha sottolineato che la posizione dell’Ucraina non è cambiata e che la missione dell’Aiea dovrà avere accesso “solo attraverso il territorio controllato dell’Ucraina”. La squadra di tecnici dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) visiterà la centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia da mercoledì a sabato: lo ha detto il direttore dell’Aiea, Rafael Grossi, secondo quanto riporta il Guardian. La missione è arrivata a Kiev da Vienna ieri sera. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato Rafael Grossi e la sua delegazione prima della visita alla centrale di Zaporizhzhia. Intanto, l’Ucraina ha annunciato di aver avviato una controffensiva nella regione di Kherson, nel sud del Paese e anche stamane la presidenza a Kiev parla di pesanti combattimenti in corso in “quasi tutto il territorio di Kherson”. Olensky Arestovych, consigliere del presidente Zelensky, ha detto che le truppe ucraine hanno sfondato le difese russe in diverse aree del fronte vicino alla città di Kherson e stanno anche bombardando i traghetti che Mosca utilizza per rifornire il territorio occupato sulla sponda occidentale del fiume Dnieper. Ma ha anche messo in guardia gli ucraini dall’aspettarsi una rapida vittoria nel sud del Paese.Ma secondo il leader russo in Crimea, Serghei Aksyonov, la controffensiva è una “fake news della propaganda ucraina”, e al contrario gli ucraini stanno subendo “estreme perdite a sud e in tutti gli altri settori, ma devono mostrare le attività ai loro padroni occidentali”.Il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov ha reso noto che l’esercito ucraino ha perso più di 1.200 uomini nelle ultime 24 ore nel suo tentativo di lanciare un’offensiva nella zona di Mikolayev-Krivoi Rog, a poche decine di chilometri a nord di Kherson, e in altre aree. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart working: da Orlando emendamento proroga per fragili e genitori di under 14

    (Teleborsa) – In arrivo l’emendamento proposto dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e per i genitori dei figli under 14 che, a quanto si apprende, è stato presentato nella giornata di ieri a Palazzo Chigi.La proroga sarebbe fino al prossimo 31 dicembre. Come annunciato dal ministro, quindi, l’emendamento sarà presentato in sede di conversione del dl Aiuti bis al Senato e la relativa copertura per i lavoratori del settore pubblico – sempre a quanto si apprende – è statareperita con fondi propri del ministero del Lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    ll gas vola e agita la campagna elettorale: pressing su Draghi

    (Teleborsa) – Non si ferma la corsa del prezzo del gas che, ieri, dopo una partenza di giornata calma e un picco nel secondo pomeriggio, ad Amsterdam, mercato di riferimento per l’Europa, ha chiuso la seduta a 339 euro al megwattora (+5% rispetto alla vigilia), poco sotto il massimo storico di 341 euro segnato a meno di un’ora dalla fine dall’ultima seduta della settimana.La Russia, nel frattempo, fa sapere di essere pronta a fornire gas all’Europa nei volumi previsti dal contratto se l’Occidente non la metterà alle strette con le restrizioni. Lo ha detti il vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo, Dmitry Medvedev in un’intervista alla tv francese, scrive la Tass. “Siamo pronti a fornire gas nei volumi che sono stati contrattati già ora. Tuttavia, questo dipenderà sicuramente dalla posizione dei Paesi occidentali ed europei. Se i pagamenti saranno vietati o se la consegna delle turbine riparate o il lancio del NordStream 2 saranno fermati, allora le forniture non saranno probabilmente nei volumi che si aspettano”. Intanto, la presidenza ceca, presidenza di turno del semestre Ue “convocherà una riunione urgente dei ministri dell’Energia per discutere le misure di emergenza specifiche – ha annunciato il presidente della Repubblica Ceca Petr Fiala su twitter – per affrontare la situazione energetica”. che potrebbe venir fissata entro metà settembre. I contatti tra gli Stati membri sulla data e sull’agenda della riunione sono ancora in corso e da quanto si apprende la convocazione ufficiale dovrebbe arrivare all’inizio della prossima settimanaLa crescita del prezzo del gas si scarica anche sul costo dell’elettricità in Italia e si abbatte sulla campagna elettorale in vista delle prossime elezioni del 25 settembre con i leader dei partiti che si dicono pronti ad un armistizio, proposto già qualche giorno fa dal leader di Azione Carlo Calenda.Sull’emergenza bollette “la Lega chiede al Governo Draghi che è in carica di fare in fretta. Noi chiedemmo mesi fa un investimento maggiore, uno scostamento di bilancio, ci dissero no. Adesso tutti si accorgono che settembre e ottobre rischiano di essere devastanti per le famiglie e per le imprese – dice Matteo Salvini -. Se Draghi porta in Cdm o in Parlamento anche la prossima settimana un provvedimento da miliardi, da decine di miliardi per sostenere famiglie e imprese il voto della Lega è assicurato”. “Quello del costo dell’energia è un tema essenziale per una Regione ricca di imprese come la nostra, si rischia un disastro per le famiglie ai prezzi attuali e per le imprese. Io ho chiesto per primo al governo di intervenire e ho notizia che si sta predisponendo un decreto”, ha detto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi.”Noi speriamo di scongiurare i razionamenti con tutte le nostre forze sia come Governo che come forze politiche. Noi come Ic abbiamo chiesto un massiccio intervento sulle bollette per mitigarne gli effetti su imprese e famiglie. Il governo farà tutto il possibile e interverrà in maniera incisiva. Ma quelli che hanno provocato la crisi di Governo a luglio adesso dovrebbero tacere, invece di chiedere interventi al Governo”: così il ministro degli Esteri e capo politico di Impegno civico Luigi Di Maio.”I rialzi confermano l’urgenza di un intervento drastico che ponga un tetto fissato al prezzo dell’elettricità. E la necessità di raddoppiare il credito d’imposta per l’energia che consenta il recupero di parte degli enormi aumenti in corso. Ne va della tenuta del Paese”, scrive su Twitter il segretario del Pd Enrico Letta. LEGGI TUTTO

  • in

    Meeting di Rimini, è il giorno di Draghi: “Italia ce la farà anche questa volta”

    (Teleborsa) – “Grazie Mario, viva Draghi”: sono queste le parole scandite a gran voce da quanti hanno accolto il presidente del Consiglio Mario Draghi al suo arrivo al meeting di Rimini. Draghi ha attraversato la sala centrale della fiera di Rimini, gremita di persone che hanno segnato tutto il breve percorso con un ininterrotto applauso.”Grazie, grazie, grazie”, ha detto visibilmente commosso il calore di questo applauso, per la vostra accoglienza. Se vado oltre lacommozione, questo entusiasmo mi colpisce molto nel profondo”. Quindi un messaggio ai giovani: “Vivete la politica soprattutto come testimonianza di una vita coerente con gli ideali, sperate, combattete e costruite. Voi giovani siete la speranza della politica”. “Guidare l’Italia è un onore di cui sono grato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Parlamento e a tutti gli italiani che mi hanno accompagnato con il loro affetto”, ha aggiunto. “L’ultima volta al meeting – ha detto Draghi – “eravamo in una fase acuta e dolorosa della pandemia e si provava a riflettere su come ricostruire”, con la “necessità di sostenere famiglie e imprese. Dissi di tornare ad una crescita sostenibile”, “parlai di debito buono e debito cattivo. Queste idee hanno ispirato il governo di unità nazionale”.”Anche oggi siamo in un momento estremamente complesso per l’Italia e la Ue, con il quadro geopolitico in rapida trasformazione con il ritorno della guerra e le tensioni su Taiwan. La congiuntura economica è segnata da una profonda incertezza” e l’inflazione “pesa in modo molto gravoso sui bilanci di famiglie e impese”, ha detto il Presidente del Consiglio invitando tutti ad andare a votare”Sembravamo avviati verso una ripresa lenta e incerta, a 18 mesi di distanza possiamo dire che non è andata così: gli italiani hanno reagito con coraggio e concretezza e hanno riscritto una storia che sembrava già decisa. Insieme abbiamo dimostrato che l’Italia è un grande Paese che ha tutto quello che serve per superare le difficoltà che la storia ci mette davanti”, ha affermato ripercorrendo i mesi del suo governo.”Sono convinto che il prossimo governo, di qualunque colore sarà, riuscirà a superare le difficoltà che sembrano insormontabili: l’Italia ce la farà anche questa volta”, ha concluso Draghi che ha inviato all’esecutivo che uscirà dalle urne il prossimo 25 settembre un chiaro messaggio in ottica futura, : “Protezionismo e isolazionismo non coincidono con il nostro interesse nazionale, il posto dell’Italia è in Ue e nell’Alleanza Atlantica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Indonesia, “Putin e Xi Jinping al G20 di Bali”

    (Teleborsa) – Il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin parteciperanno al vertice del G20 in Indonesia. E’ quanto ha anticipato il presidente indonesiano, Joko Widodo, in un’intervista rilasciata a Bloomberg.”Xi Jinping verrà. Anche Putin mi ha detto che ci sarà”, ha detto il leader indonesiano che per la prima volta conferma la presenza dei due presidenti al vertice in programma a novembre. Più volte il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha chiesto che la Russia sia cacciata dal G20 in risposta alla sua invasione dell’Ucraina. E diversi funzionari nell’amministrazione americana ha fatto pressioni su Widodo per non invitare Putin. Intanto, è sempre alta l’asticella della tensione tra Washington e Pechino sulla questione legata alla centrale nucleare di Zaporizhzhia che secondo afferma l’ambasciata russa a Washington “non disdegnano le menzogne nei tentativi sfrenati di denigrare la Russia”. Lo riporta l’agenzia Tass.Per i diplomatici russi, “sotto la retorica elogiativa di Washington, il regime di Kiev continua a colpire sistematicamente” la centrale di Zaporizhzhia “con razzi, e utilizzando veicoli aerei senza pilota”. L’obiettivo “è creare una zona di esclusione fino a 30 km e accusare la Russia di terrorismo nucleare”, sostiene l’ambasciata russa.Per quanto riguarda le notizie dal campo, nella notte i russi hanno attaccato ancora la cittadina di Mykolaiv, nel sud dell’Ucraina, già oggetto di un attacco ieri (1 morto e due feriti). . Lo ha riferito il sindaco Oleksandr Sienkovych, come riferisce Ukrinform. L’allerta per attacco aereo è suonata poco dopo le 4 locali e subito dopo sono state udite forti esplosioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, attesa per vertice Guterres- Zelensky- Erdogan

    (Teleborsa) – Come annunciato nei giorni scorsi, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, incontrerà oggi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello turco, Recep Tayyip Erdogan, a Leopoli, nell’Ucraina occidentale, per fare il punto della situazione nel paese quasi sei mesi dopo l’invasione russa.Al centro dell’incontro il accordo sull’esportazione di cereali ucraini ma si parlerà anche “della necessità di una soluzione politica al conflitto”, ha affermato il portavoce dell’Onu Stephane Dujarric. “Non ho dubbi che si parlerà anche della questione della centrale nucleare di Zaporizhia”, ha aggiunto.Nel frattempo, il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov, ha riferito che 7 persone sono state uccise e altre 17 sono rimaste ferite nel bombardamento russo di un edificio residenziale a Kharkiv.Spazio anche per uno spiraglio di speranza. Il 41 per cento delle scuole dell’Ucraina riapriranno a settembre, all’inizio dell’anno scolastico, ”tenendo lezioni in modo stradizionale” nonostante la guerra. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione ucraino Serhiy Shkarlet, spiegando che ”la regione di Leopoli è quella che presenta il maggior numero di scuole pronte a riaprire”, ovvero ”l’83 per cento”. Segue ”la regione di Chernivtsi con il 78% e la città di Kiev con il 68%”, ha aggiunto. Intanto, Fitch ha alzato il rating dell’Ucraina a ‘CC’ da ‘RD’, restricted default. Lo afferma Fitch in una nota, sottolineando che la revisione al rialzo è legata alla ristrutturazione del debito esterno e a una probabile ampia ristrutturazione del debito commerciale anche se la tempistica è incerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina: giovedì incontro Zelensky-Erdogan-Guterres

    (Teleborsa) – Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres si recherà a Leopoli in Ucraina per incontrare il 18 agosto il presidente Volodymyr Zelensky e il presidente turco Tayyip Erdogan e poi, il giorno dopo, visiterà il porto ucraino di Odessa nel Mar Nero. Lo ha reso noto un portavoce delle Nazioni Unite, Stéphane Dujarric durante una conferenza stampa, secondo Afp.L’incontro “esaminerà” l’attuazione dell’accordo internazionale firmato a Istanbul a luglio per consentire le esportazioni di grano dall’Ucraina, accordo “di cui la Turchia è un elemento chiave”, ha aggiunto la portavoce.”Verranno sollevate una serie di questioni, in generale, come la necessità di una soluzione politica al conflitto. Anche discussa”, ha affermato, osservando che dovrebbe aver luogo anche un bilaterale tra il presidente ucraino e il segretario generale.Come detto, nella giornata di venerdì Guterres si recherà a Odessa, uno dei tre porti ucraini utilizzati nell’ambito dell’accordo internazionale che ha già consentito la partenza di 21 barche cariche, in particolare, di mais e grano.Nel corso di un’intervista al Washington Post, Zelensky ha anche risposto alla domanda su cosa i partner occidentali possono fare per impedire che la Russia proceda con i programmi di annessione di Kherson. “Io ho detto sin dall’inizio che le sanzioni più importanti sono quelle della chiusura del confini, perché loro stanno portando via il territorio di qualcun altro. Allora facciamoli vivere nel loro mondo fino a quando non cambiano filosofia”. Sottolineando che “il referendum illegale e l’annessione di Kherson” sono una violazione della “legge internazionale e dei confini”,il presidente ucraino afferma che i partner potrebbero rispondere “imponendo sanzioni restrittive: per esempio un bando dell’ingresso dei cittadini russi nei Paesi dell’Unione Europea”.Secondo Zelensky i paesi “dovrebbero chiudere i confini e mettere un embargo sulle risorse energetiche, secondo me tutto il resto èdebole”. LEGGI TUTTO