More stories

  • in

    Didattica a distanza al 100%, Azzolina ribadisce: “Non aiuta ragazzi”

    (Teleborsa) – Dopo la crescita boom dei contagi nel nostro Paese che ieri hanno sfondato abbondantemente quota 8mila, il Governo starebbe ragionando su una nuova stretta per scongiurare l’ipotesi di un nuovo lockdown generalizzato che nessuno, al momento, vuole prendere in considerazione. Siamo ad un bivio: intervenire ora sperando di piegare la curva visto che secondo gli esperti il margine di manovra per evitare che la situazioni peggiori, come in Francia, è già ridotto.Coprifuoco alle 22 e ritorno della didattica a distanza per le scuole superiori: misure delle quali, stando alle indiscrezioni, si discuterà nel Consiglio dei Ministri in programma domani che potrebbero dunque portare ad un nuovo provvedimento già nelle prossime ore.Cresce intanto il pressing di alcune Regioni nei confronti della Ministra dell’Istruzione Azzolina che nelle ultime ore è tornata a difendere la didattica in presenza.”Gli studenti e le studentesse sono felici di essere rientrati a scuola. La didattica a distanza al 100%, così come chiesto in questi giorni da qualcuno, non aiuterebbe a tutelare la salute dei ragazzi, che andrebbero comunque a soddisfare la loro legittima voglia di socialità in altri luoghi”, ha ribadito Azzolina sottolineando che” il nostro dovere, oggi più che mai, è invece proteggerli. I nostri dirigenti scolastici e tutto il personale scolastico sono stati un’estate intera col metro in mano, lavorando insieme al Ministero, per mettere in sicurezza la scuola. Sì alla Dad per i ragazzi. No alla Dad contro i ragazzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto, ok definitivo: è legge

    (Teleborsa) – Via libera definitivo della Camera dei deputati al Decreto agosto che, dunque, diventa legge con 265 sì e 180 no ad un giorno dalla scadenza.Il testo è arrivato in seconda lettura a Montecitorio “blindato” ed è passato senza modifiche con il voto di fiducia incassato questa mattina dal governo con 294 sì e 217 no (2 gli astenuti).Fra le novità introdotte dal testo che ha ricevuto la fiducia, identico a quello approvato in Senato, vi sono delle modifiche al Superbonus 110%, nel senso della semplificazione dell’incentivo, alcune modifiche ai tetti di spesa per il sisma bonus nelle aree terremotate, il congedo dei genitori in caso di quarantena dei figli, lo stop alle norme sugli affitti brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Whirpool, futuro resta incognita. La rabbia di lavoratori e sindacati

    (Teleborsa) – “Lo stabilimento Whirpool di Napoli non deve chiudere. Qui ci sono 350 persone che lottano da un anno per il loro posto di lavoro e per difendere un sito che è un gioiello tecnologico e industriale nella produzione di lavatrici. Come abbiamo ribadito dall’inizio, il Governo deve fare di tutto per far mantenere la produzione qui a Napoli e salvaguardare l’occupazione in un territorio già in forte difficoltà”.E’ quanto dichiara Rocco Palombella, Segretario generale UILM, al termine dell’assemblea con i lavoratori Whirpool di Napoli e della visita del sito di via Argine. “Se chiude Napoli – ha detto – è una sconfitta per tutti. Noi non lo permetteremo e siamo pronti a qualsiasi azione, anche eclatante, per salvare e dare un futuro a questo stabilimento”.”Nell’incontro del 22 ottobre al MiSE – sottolinea il leader sindacale – il Governo deve presentarsi con una soluzione definitiva, che non può e non deve essere uno spezzatino, con la collocazione dei lavoratori in più aziende. Dopo oltre un anno di mancato intervento del Governo – continua – ora il tempo è scaduto, deve portare al tavolo una vera soluzione per tutti i 350 lavoratori diretto e le centinaia dell’indotto. Se Whirlpool continuerà a ribadire la volontà di chiudere Napoli siamo pronti a tutto presidieremo giorno e notte la fabbrica con le famiglie dei lavoratori. Napoli – ribadisce – non deve chiudere”.(Foto: © ?????? ???????/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto incassa fiducia alla Camera

    (Teleborsa) – La Camera ha votato stamattina la fiducia sul Dl Agosto, esprimendo 294 voti a favore, 217 contrari e due astenuti. Alle 15 è poi partito a Montecitorio l’esame dei 182 ordini del giorno sul testo.Le dichiarazioni di voto finali avranno inizio verso le ore 19 ed il voto finale sul provvedimento , che doveva essere convertito in legge entro domani, pena la decadenza, dovrebbe arrivare attorno alle ore 21.Fra le novità introdotte dal testo che ha ricevuto la fiducia, identico a quello approvato in Senato, vi sono delle modifiche al Superbonus 110%, nel senso della semplificazione dell’incentivo, alcune modifiche ai tetti di spesa per il sisma bonus nelle aree terremotate, il congedo dei genitori in caso di quarantena dei figli, lo stop alle norme sugli affitti brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery Fund, ok Commissione Bilancio Camera

    (Teleborsa) – La Commissione Bilancio della Camera ha approvato, con l’astensione delle opposizioni, il documento messo a punto dai deputati sulle linee guida del Governo per il Recovery Fund. Lo riferisce il Presidente della commissione Fabio Melilli, che sottolinea come si tratti di “un buon risultato”.Il testo, sul quale saranno presentate delle risoluzioni, sarà all’esame dell’Aula di Montecitorio domani pomeriggio, martedì 13 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, che succederà nei prossimi mesi? Il Piano di Gualtieri

    (Teleborsa) – Finora il Governo ha “dispiegato misure di sostegno molto larghe, che ora proseguono per alcune categorie più colpite e che naturalmente estenderemo quanto sarà necessario, per quanto durerà la pandemia, a seconda di quale sarà l’impatto che ora è sempre più differenziato. Non è più la stagione degli interventi larghissimi ma bisogna continuare ad aiutare chi è più penalizzato”.Lo ha detto il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nella trasmissione Porta a Porta, condotta da Bruno Vespa.”Nel pieno della crisi – ha detto ancora Gualtieri – abbiamo difeso l’occupazione in misura considerevole: se l’economia riprenderà, come sta riprendendo, se andrà tutto bene, non sarà necessario prorogare strumenti straordinari, mentre ovviamente ci sarà una proroga della cassa integrazione Covid per i settori più penalizzati, manterremo degli interventi selettivi” ad esempio per bar e ristoranti.”Faremo degli interventi molto massicci – ha proseguito il Titolare del Tesoro – non solo per mantenere la necessaria rete di protezione dei settori più colpiti, ma anche per incentivare a ripartire e a creare lavoro, moduleremo entrambi gli aspetti. Gualtieri risponde “no” a chi gli chiede se il Governo si aspetti un’ondata di licenziamenti alla fine del blocco. Poi puntualizza: “Abbiamo già varato e probabilmente li rafforzeremo dei forti interventi per favorire le assunzioni”.Gualtieri ha anche detto che il Governo prevede “il 6% di crescita l’anno prossimo e siamo anche prudenti e realisti nelle nostre previsioni che si sono finora rivelate affidabili. Pensiamo di fare il 6% e anche meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, duello tv Harris-Pence: fair play e scintille. Chi ha vinto?

    (Teleborsa) – Due Americhe agli antipodi e scintille sulla gestione della pandemia: è questa la fotografia del primo ed unico duello tv tra i candidati alla vicepresidenza nel 2020, l’uscente Mike Pence e la senatrice dem Kamala Harris, divisi dai pannelli di plexigas contro il virus sul palco della Kinsbury Hall della Utah University, a Salt Lake City.Tra i protagonisti, a sorpresa, anche una mosca che ha infastidito a lungo il vicepresidente scatenando i social, con tanto di hashtag #fly2024: “qualcuno può fare alla mosca il test per il Covid?”, ha chiesto uno degli utenti. Nel complesso, un dibattito decisamente “più civile” rispetto a quello tra il Presidente in carica Trump e lo sfidante Biden di qualche giorno fa.”E’ un privilegio essere qui con lei”, ha esordito galantemente Pence, poi richiamato diverse volte per aver sforato i tempi o per aver interrotto l’avversaria: “sto parlando io”, ha ripetuto più volte la Harris.Gli americani sono stati testimoni del più grosso fallimento di una amministrazione presidenziale nella storia del nostro Paese”, ha subito affondato la senatrice californiana, che ha accusato il tandem Trump-Pence di aver nascosto e minimizzato la gravità del coronavirus, senza però mai infierire sul Tycoon ancora malato di Covid.”Il Presidente ha messo la salute degli americani al primo posto e ha fatto quello che nessun altro presidente ha fatto, promuovendo la più grande mobilitazione dalla seconda guerra mondiale in termini sanitari”, ha replicato Pence.Lo scontro più duro sulla pandemia e sul vaccino. “Tu e Biden state minando la fiducia pubblica nel vaccino in arrivo”, ha denunciato Pence. “Lo prenderò se me lo dice Anthony Fauci, non Donald Trump”, ha replicato la senatrice, evocando i tentativi della Casa Bianca di dribblare le procedure per avere un vaccino prima del voto.I due si sono scontrati educatamente su tutto: aborto, tasse, cambiamento climatico, sanità, proteste razziali, aggirando più di qualche domanda, a partire da quella se hanno un piano per una eventuale successione in corsa, vista l’età avanzata dei candidati che hanno tifato via Twitter nel corso del duello: “Kamala Harris sta dimostrando agli americani perché l’ho scelta come mia vice. E’ intelligente, ha esperienza e combatte per la classe media. Sarà una incredibile vicepresidente”, ha cinguettato Biden. “Mike Pence sta facendo benissimo! Lei è una macchina da gaffe”, ha ribattuto Trump.Secondo il sondaggio condotto al termine del dibattito televisivo, a vincere il duello è stata la candidata Democratica, secondo la Cnn: Harris ha raccolto il 59% delle preferenze, contro il 38% di Pence. Vince Kamala ai punti, ma non per ko. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump congela trattative su maxi piano aiuti fino alle elezioni

    (Teleborsa) – Il Presidente americano Donald Trump ha chiuso le trattative con i leader democratici su un nuovo pacchetto di stimoli all’economia, a dispetto dell’appello lanciato dal numero uno della Fed Jerome Powell, che in giornata aveva sostenuto la necessità di politiche fiscali e monetarie accomodanti per rafforzare la ripresa dell’economia dopo lo shock del coronavirus.”Ho incaricato i miei rappresentanti di bloccare i negoziati sino a dopo le elezioni, quando, subito dopo aver vinto, approveremo un importante Stimulus Bill che si concentra sul lavoro delgi americani e sulle piccole imprese”, ha scritto Trump su Twitter. Un’affermazione che ha spinto il Segretario di Stato Steve Mnuchin ad informare la speaker della Camera Nancy Pelosi che le trattative saranno sospese nelle prossime settimane.Le trattative fra Democratici e Repubblicani andavano avanti da settimane, con uno scarto di circa 600 milioni fra i 2.200 miliardi proposti dai Democratici ed i 1.600 miliardi proposti dalla Casa Bianca. La Pelosi, negli ultimi giorni, era sembrata ottimista sulla possibilità di raggiungere un accordo bipartisan, che ora è definitivamente tramontato con il veto del Presidente (almeno sino alle elezioni del 3 novembre).Poi, il discorso di Powell, ieri, aveva alimentato un certo ottimismo sulla possibilità che il nuovo pacchetto venisse approvato, stanti le pressioni della Fed a fornire tutti gli aiuti necessari all’economia.L’annuncio ha provocato anche il crollo della Borsa di New York, dove l’indice S&P 500 ha ceduto l’1,4% in chiusura, dopo aver fatto meglio in giornata sulla speranza che il nuovo pacchetto potesse essere approvato. LEGGI TUTTO