More stories

  • in

    Elezioni in era Covid, affluenza: i dati del primo giorno

    (Teleborsa) – Referendum costituzionale, Suppletive del Senato, Regionali e Amministrative: italiani chiamati al voto nella maratona di due giorni, iniziata ieri, domenica 20 settembre che si concluderà oggi, lunedì 21 con le urne aperte dalle 7.00 alle 15.00.Nella prima giornata di voto quando sono arrivati i dati di circa 6.000 comuni su 7.900 l’affluenza provvisoria alle 23 per il referendum costituzionale si avvicina al 40%. Medesima la percentuale per le Regionali nelle quattro regioni per le quali il Viminale comunica i dati: Campania, Liguria, Puglia e Veneto (circa 1.200 comuni su 1.604 totali). Mentre per le amministrative l’affluenza è attorno al 50% (365 comuni su 606).Elezioni in era Covid, sotto il segno dunque di mascherine e distanziamento con qualche criticità: in generale, però, la situazione sembra essere sotto controllo.”Ogni votazione è espressione di una partecipazione democratica. C’è sempre l’auspicio che ci sia la partecipazione dei cittadini. Io ho votato in scienza e coscienza”, ha detto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo aver votato in un seggio al centro di Roma verso l’ora di pranzo. E’ giunto da solo a piedi al seggio, accolto dai cronisti che lo attendevano all’entrata ed è entrato nella scuola. Al seggio ha salutato presidente, scrutatori e la piccola folla di fotografi che lo attendevano. Quindi, è andato via sempre a piedi.Alla chiusura dei seggi, al via gli scrutini delle suppletive, del referendum e delle regionali. Gli scrutini delle elezioni amministrative cominceranno, invece, alle ore 9 di martedì 22 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo settore, Catalfo: pubblicato in Gazzetta DPCM su 5 per mille

    (Teleborsa) – “Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sul 5 per mille”.Lo scrive su Twitter il Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo che parla di ” un altro importante traguardo sul cammino della riforma del Terzo Settore che il Ministero del Lavoro sta portando avanti, all’insegna della semplificazione delle procedure e della trasparenza sull’uso delle risorse”.Nei giorni scorsi il Ministro aveva annunciato che “entro ottobre verrà convocato il Consiglio nazionale del Terzo Settore dove saranno esaminati gli schemi di alcuni provvedimenti attuativi della riforma. “Considero strategico – aveva spiegato Catalfo in un’intervista a Il Corriere della Sera – lo sviluppo dell’economia sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Misurazione febbre a scuola, Piemonte vince primo round

    (Teleborsa) – Il Tar ha respinto la richiesta di sospensiva d’urgenza, chiesta dai Ministri Azzolina e Speranza, della delibera con cui il Governatore Alberto Cirio impone alle scuole piemontesi di verificare la temperatura degli studenti all’inizio delle lezioni.Le scuole, dunque, continueranno a misurare la febbre agli studenti, in Piemonte, almeno fino al 14 ottobre, quando la causa sarà discussa in Camera di Consiglio.La decisione di respingere la sospensiva, secondo quanto si apprende, si basa sul fatto che l’ordinanza regionale non sovverte quanto stabilito dallo Stato, ma lo integra. Per i giudici amministrativi, sempre secondo quanto si apprende, il rischio sanitario era comunque tale da giustificare provvedimenti straordinari.”Sono felice, prima di tutto perché la scelta del Piemonte punta a garantire più sicurezza per i propri cittadini, introducendo un livello di controllo in più per tutelare la salute di bambini e ragazzi, del personale scolastico e dei nonni, che rappresentano non solo uno degli affetti più cari, ma anche un aiuto quotidiano prezioso per ogni famiglia italiana e che sono purtroppo tra i soggetti più vulnerabili di fronte alla pandemia – queste le prime parole di Alberto Cirio. LEGGI TUTTO

  • in

    Brexit, intesa fra Johnson e ribelli Tory

    (Teleborsa) – Intesa di massima raggiunta tra il premier inglese Boris Johnson ed alcuni potenziali ribelli Tory per far approvare ai Comuni, la prossima settimana, il contestato disegno di legge che rimette in discussione parte degli impegni presi sul dopo Brexit nell’Accordo di Recesso con l’UE. Si tratta in particolare dello status doganale dell’Irlanda del Nord.Lo riporta la Bbc secondo cui in base all’intesa, Johnson si sarebbe impegnato a recepire i contenuti di un emendamento presentato da uno dei compagni di partito, il presidente della commissione Giustizia, Bob Neill, che sottrae al governo il potere di modificare gli impegni raggiunti con Bruxelles. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery Fund, Conte disegna l'Italia del futuro

    (Teleborsa) – Come anticipato ieri dal Ministro dell’Economia Gualtieri, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha trasmesso ai Presidenti di Senato e Camera le linee guida per la definizione del piano italiano di ripresa e resilienza per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund. Il documento, a quanto si apprende, è composto da una trentina di pagine. Nella lettera che accompagna il documento Conte manifesta la sua disponibilità a riferire in Parlamento.”Il piano Next generation UE è un progetto per voi, per restituirvi un Paese migliore”, ha detto il Premier, in visita a Norcia, agli studenti: “Se perderemo questa sfida avrete il diritto di mandarci a casa”, ha aggiunto.”L’Italia sta facendo il suo piano nazionale – ha detto ancora Conte – e siamo nella fase avanzata di studio e approfondimento”. “E’ molto bello che a livello europeo – ha sottolineato il Premier – quando hanno pensato a questo grande piano d’intervento per i Paesi più sofferenti per la pandemia lo hanno chiamato Next generation”.Ieri, intanto, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sul Recovery Fund, pur senza entrare troppo nei dettagli, il Ministro dell’Economia Gualtieri ha confermato “l’intendimento di conseguire una significativa discesa del rapporto debito/PIL non solo nel primo anno di recupero dell’economia che auspichiamo sia il ’21: questa discesa vogliamo che continui anche negli anni successivi onde rientrare gradualmente sui livelli prepandemici e nel lungo termine conseguire una ulteriore riduzione”La strada è segnata. “Non faremo centinaia di microprogetti ma pochi grandi progetti – ribadisce il Titolare del Tesoro – a loro volta questi saranno anche collegati da una logica a missione, quello che conta non è la logica burocratica del singolo progetto ma l’obiettvo complessivo che si vuole raggiungere che richiede poi un intreccio di investimenti, riforme, policy”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, al via confronto Governo-Sindacati

    (Teleborsa) – Torna sotto i riflettori il tema, sempre centrale, delle pensioni.”Domani avremo un nuovo incontro con la Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, sulle pensioni. La Cisl, insieme a Cgil e Uil, negli incontri precedenti ha ampiamente spiegato al Governo le istanze contenute nella piattaforma: dal recupero di flessibilità per andare in pensione, all’attivazione delle Commissioni per lo studio della spesa previdenziale e dei lavori gravosi, alla pensione contributiva di garanzia per i giovani, alla tutela del potere di acquisto dei pensionati ed al sostegno previdenziale delle donne, fino all’importanza di promuovere lo sviluppo della pensione complementare, e molti altri temi. Ora la parola passa al Governo”. Lo sottolinea in una nota in vista dell’incontro di domani, il segretario confederale della Cisl, Ignazio Ganga.”E’ urgente che si faccia chiarezza sulla previdenza – aggiunge – perchè lo chiedono da tempo lavoratori e pensionati e perchè negli ultimi giorni abbiamo visto sulla stampa molte, e forse troppe, proposte che se fossero reali non sono state mai discusse con il sindacato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery Fund, il Piano per rilanciare l'Italia e dribblare la crisi

    (Teleborsa) – Il Recovery Fund rappresenta “un punto di svolta per il rilancio dell’economia” e “una occasione irripetibile per uscire da un lungo periodo di stagnazione e da una crisi senza precedenti a causa della pandemia, tornando allo sviluppo e a investire sul futuro, dare ai giovani nuove opportunità di lavoro e per vivere in un Paese più avanzato e più rispettoso dell’ambiente”.Lo ha detto il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in audizione davanti alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sul Recovery Fund precisando che “non può costituirsi in un’ondata di spesa corrente”. “Ma – ha aggiunto – determinare maggiori pacchetti di investimenti pubblici e di sostegno a quelli privati per le riforme che da tempo sono necessarie per modernizzare il Paese”.Il Titolare del Tesoro – sottolineando che il Presidente del Consiglio “invierà oggi le linee guida del Recovery Plan italiano al Parlamento”, ha anche annunciato che il piano italiano di investimenti per l’utilizzo del Recovery Fund sarà presentato alla Commissione europea “il 15 ottobre”, insieme al consueto Documento programmatico di bilancio.Il Piano di resilienza che il Governo sta predispondendo per il Recovery Fund traccerà “un sentiero del PIL che si innalzerà di svariati punti percentuali, così come l’occupazione”.Un concetto ribadito con forza: il Recovery Fund rappresenta “una grande sfida di responsabilità” , ribadisce Gualtieri, aggiungendo che si dovranno scegliere “progetti capaci di rendere il Paese migliore, più forte e più giusto”. “Auspico che tutti insieme – ha aggiunto – avremo senso di responsabilità per raccogliere questa sfida”.Particolare attenzione a un’area del Paese da sempre in affanno. “Intendiamo destinare al Sud una quota consistente di risorse, con una percentuale adeguata di risorse, per rendere credibile un piano di rilancio del Mezzogiorno, fondamentale per la ripresa del Paese”.”Inopportuno anticipare gli orientamenti specifici della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, ma – prosegue il Ministro – confermo l’intenzione di una significativa discesa del rapporto debito-PIL nel 2021″, aggiungendo che l’intenzione è quella di “un graduale rientro, in termini sostenibili, ai livelli pre pandemici e nel lungo periodo un’ulteriore riduzione” del rapporto.Quanto ai 100 miliardi complessivi stanziati dal Governo per sostenere cittadini e imprese nella crisi provocata dal Coronavirus, “a fine anno saranno stati utilizzati tutti”, ha detto Gualtieri rivendicando l’efficacia delle misure approvate dal Governo.”Se il Governo perde la sfida del Recovery Fund “avete il diritto di mandarci a casa”. Lo ha detto il Premier Giuseppe Conte in visita a Norcia, rivolgendosi agli studenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, il “Piano” del Governo

    (Teleborsa) – Il progetto che sta mettendo in piedi il Governo per l’ex Ilva mira a garantire i livelli occupazionali e produttivi. Lo ha detto il Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, intervenendo a un evento del Pd a Taranto.”Definiremo un progetto credibile e ambizioso – ha detto il Titolare del Tesoro – di rilancio, decarbonizzazione e risanamento ambientale di Ilva, che faccia di questo tema uno dei punti qualificanti del Green New Deal italiano ed europeo. Con una disponibilità del Governo a coinvestire in questo progetto e con la scelta di inserirlo tra le priorità del Recovery Plan”.”E’ una strada difficile ma possibile e non ce ne sono altre – ha aggiunto – perchè è del tutto evidente che un’Ilva abbandonata a se stessa, senza prospettive, non sarebbe solo un problema industriale ma sarebbe anche un problema ambientale. E’ quindi una strada obbligata che ci impone di agire con forte determinazione e anche capacità innovativa”.”Questo progetto – ha concluso Gualtieri – ha alcuni capisaldi: quello del mantenimento dei livelli occupazionali e produttivi e quello per l’impegno di un ambizioso piano di investimenti aggiuntivi molto significativi, sia per la decarbonizzazione, che per la bonifica e il rilancio verde dell’intera area di Taranto”. LEGGI TUTTO