More stories

  • in

    Governo verso nuovo scostamento bilancio

    (Teleborsa) – “Forse questa settimana, per andare in Parlamento la prossima, porteremo un nuovo scostamento di bilancio per rifinanziare alcuni interventi già messi in campo e prevederne di nuovi”. Lo ha detto il Viceministro dell’Economia, Antonio Misiani, intervenendo a un workshop sul tema “L’impiego delle tecnologie spaziali e digitali per la valorizzazione del patrimonio pubblico”.Misiani ha ricordato che “da marzo in avanti il Governo ha messo in campo interventi di grande portata per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali della crisi: tre decreti, che abbiamo via via convertito in legge, che hanno messo in capo 75 miliardi come indebitamento netto, 180 miliardi come fabbisogno e una liquidità per oltre 700. Stiamo andando avanti”.Il Viceministro ha poi voluto sottolineare che “Il patrimonio pubblico non è e non può essere un bancomat per fare cassa” precisando che “dovremo avviare un percorso di riequilibrio dei conti pubblici perchè stiamo finanziando a deficit, come era inevitabile che fosse, i provvedimenti di questi mesi. Ma non sarà la cessione del patrimonio pubblico la leva su cui costruire questo risanamento. Nella visione del Governo è elemento fondamentale di sviluppo del nostro Paese”.Quanto allo smart working, ha concluso Misiani, “è una delle eredità largamente positiva, una delle poche, di questi mesi di emergenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery Fund, più incognite che certezze

    (Teleborsa) – Dopo circa un’ora, è terminato l’incontro tra il Premier Giuseppe Conte e la Cancelliera tedesca Angela Merkel nel Castello di Meseberg, in Germania che hanno parlato in una conferenza stampa congiunta. Elogi della Merkel all’Italia “colpita dal virus senza colpa” e agli italiani che “durante i mesi della pandemia hanno reagito con “straordinaria disciplina”.Cresce l’attesa per il vertice del 17-18 luglio sul Recovery Fund rispetto al quale il negoziato è “molto difficile”, ha detto la Merkel specificando che ha sempre sottolineato le difficoltà ma “ho cercato in modo ambizioso di rappresentare il comune obiettivo di una risposta UE solida, forte e coordinata “. “Ne parleremo venerdì”, ha proseguito senza nascondere che “le opinioni sono ancora in parte divergenti ma penso che arriveremo ad un accordo”.Accanto a lei, il Presidente del Consiglio Conte che ha lanciato un messaggio chiaro: “L’Europa deve offrire soluzioni” ai propri cittadini, “non illusioni e paure”, quelle lasciamole ai movimenti nazionalisti. Sul tema delle riforme, il Premier ha poi rassicurato sul percorso dell’Italia che “ha iniziato già un programma di grande prospettiva, ha adottato un provvedimento normativo che introduce semplificazione”, un provvedimento che ” non è mai stato realizzato”. Entrambi i leader si sono trovati concordi nel sottolineare che “quello di approvare sia il quadro pluriennale sia varare il Recovery fund e il cosiddetto Next generation Eu è un “compito complesso”. Per quel che riguarda le proposte di Charles Michel, ognuno ha i propri interessi” ma “siamo d’accordo sulla struttura di base”.Rispondendo a una domanda sulla governance del Recovery Fund, la Cancelliera tedesca ha chiarito che Charles Michel ha fatto unaproposta che prevede che “i Paesi trattino con la Commissione su come questi fondi vengano spesi, e alla fine il Consiglio deve decidere con maggioranza qualificata. Mi sembra una buona soluzione che io potrei sostenere. Giuseppe Conte ha dimostrato di essere proattivo con la sua agenda di riforme” e anche la Germania farà la sua parte.Tante ancora le incognite. “Non so se raggiungeremo un accordo o meno a prescindere dalle quote. Non è ancora certo. Il percorso da fare è ancora lungo. È importante che quello che abbiamo previsto come fondo di ripresa sia qualcosa di poderoso, di particolare, che non sia troppo ridimensionato. Il compito è enorme e anche la risposta deve essere poderosa”, ha ribadito Merkel.Da Conte, infinte, l’esortazione a fare in fretta. “L’Italia è per criteri di spesa chiari e trasparenti, non stiamo chiedendo fondi da utilizzare in modo arbitrario. In modo discrezionale sì, ma non arbitrario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Castelli, momento cruciale per rilancio Paese

    (Teleborsa) – “Ipotizziamo che per qualche anno il Patto di Stabilità continui ad essere sospeso, come sembra emergere dal dibattito UE di queste ultime settimane. Questo vorrebbe dire che abbiamo almeno due anni per utilizzare al meglio tutte le leve per riattivare PIL e economia reale, anche usando, bene e velocemente, i fondi comunitari che ci verranno messi a disposizione”. Lo ha scritto su Facebook il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.”A questo punto, e con queste condizioni – aggiunge -, sono due gli strumenti che dovremmo utilizzare al meglio. In primo luogo tutte le risorse a fondo perduto che arriveranno dall’Unione Europea, risorse che non appesantirebbero quindi il debito pubblico nazionale evitandoci possibili procedure di infrazione. Su queste dobbiamo convincere l’Europa a destinarne parte per investimenti e parte di spesa corrente correlata per finanziare la fiscalità di vantaggio sulle imprese. Servono, poi, anche strumenti finanziari nazionali di lungo periodo, con tassi di interesse vantaggiosi, per realizzare quel piano di infrastrutture che manca al nostro Paese. Adesso, con il Decreto Semplificazioni, mettiamo le basi per sbloccare i 110 miliardi di ANAS e RFI, e tutte le altre risorse già stanziate, ma dobbiamo essere sempre più capaci di sostenere, anche finanziariamente, il rilancio. Come nella vita, anche per il Paese, è il momento di costruire il giusto mix tra le tante soluzioni possibili. L’obiettivo? Non permettere a nessun altro Stato Europeo di decidere, al posto nostro, cosa è meglio per gli italiani. Ancora abbiamo le cicatrici del 2008, bastano quelle”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conte: “Benetton fuori da autostrade: non sacrificherò bene pubblico”

    (Teleborsa) – Giuseppe Conte ha deciso di revocare la concessione autostradale ad Aspi e porterà la sua proposta nel Cdm di martedì dove, avvisa, si deciderà “collegialmente”, ma “non siamo disponibili a concedere ulteriori benefici”. Lo ha chiarito parlando a La Stampa lo stesso premier che avrebbe così accolto le richieste del M5S, contrario alla […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trump, niente fase 2 del negoziato con Cina

    (Teleborsa) – Le relazioni con la Cina sono state “gravemente danneggiate” ed è per questo che “per il momento” gli Stati Uniti non puntano alla fase due del negoziato commerciale. Lo ha detto Donald Trump durante la visita in Florida. Il presidente USA lo scorso mese aveva difeso l’accordo, raggiunto lo scorso gennaio per la […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dossier concessioni in Cdm martedì

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri è convocato in data 13 luglio 2020 alle ore 09:00 a Palazzo Chigi con l’ordine del giorno sulle Leggi Regionali. Lo rende noto la Presidenza del Consiglio dei ministri che, secondo fonti di governo, dovrebbe riunirsi anche martedì quando sul tavolo arriverà il dossier delle concessioni e la decisione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Conte, prorogato stato di emergenza oltre 31 luglio

    (Teleborsa) – Stato di emergenza prorogato oltre il 31 luglio, probabilmente fino a fine anno. La conferma arriva dal premier Giuseppe Conte che, da Venezia per il collaudo del Mose, parlando ai giornalisti ha confermato quanto già circolato nei giorni scorsi. “Ragionevolmente ci sono le condizioni per proseguire lo stato di emergenza per il coronavirus […] LEGGI TUTTO

  • in

    MES, Dombrovskis sprona ancora l'Italia

    (Teleborsa) – Sulla nuova linea di credito del Mes sulle spese sanitarie antipandemiche ci sono “condizioni molto favorevoli, quindi specialmente nei paesi con tassi di interesse alti” sui titoli di Stato “può generale risparmi consistenti: nel caso dell’Italia i risparmi sarebbero dell’ordine delle centinaia di milioni di euro, ma sta ai Paesi membri decidere” se […] LEGGI TUTTO