More stories

  • in

    Kolinpharma amplia il portafoglio prodotti

    (Teleborsa) – Kolinpharma presenta il nuovo prodotto IVUXUR® compresse, che si aggiunge ai 9 prodotti già presenti in portafoglio (Kip®Kit, Almetax, Almetax Easy, Dolatrox, Ivuxur, Milesax, Xinepa, Xinepa Easy, Miledix), già brevettati o patent pending.Il nuovo prodotto è stato formulato nell’innovativa forma di compressa tristrato, frutto di un percorso tecnologico e di sviluppo proficuamente condotto dal dipartimento interno di Ricerca e Sviluppo. IVUXUR® compresse affiancherà il prodotto IVUXUR® buste, al fine di raggiungere un nuovo target di pazienti e ampliare l’offerta commerciale sul mercato di riferimento.IVUXUR® compresse, al pari di IVUXUR® buste, è un integratore alimentare contenente sostanze utili per il benessere delle vie urinarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, nuovo boom di contagi in Italia: 1.367 casi in 24 ore

    (Teleborsa) – Risalgono i contagi in Italia dove nelle ultime 24 ore si sono registrati 1.367 i nuovi casi di persone contagiate dal SARS-CoV-2 (ieri sono stati 878) segnando il dato più alto dagli inizi di maggio con il totale che sale così a 262.540. Dopo quello di oggi, il dato più alto degli ultimi mesi si era avuto domenica scorsa, con 1.210 contagi in un giorno. In aumento, rispetto ai 4 di ieri, anche il numero dei morti che arrivano a 13 (35.458 complessivi). I tamponi sono stati 93.529, quasi 20mila più di ieri (72.341). Questi i dati del bollettino quotidiano del ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.Attualmente sono 1.055 i pazienti ricoverati con sintomi negli ospedali italiani; 69 (+3 rispetto a ieri) sono in terapia intensiva mentre 19.629 persone sono in isolamento domiciliare. Complessivamente gli attualmente positivi in Italia sono 20.753 (ieri 19.714) con un incremento di 1.039 persone a fronte delle 519 di ieri. I guariti sono 314 per un totale di 206.329.A livello regionale sono la Valle d’Aosta, non fa registrare nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore. Quella con più positivi torna a essere la Lombardia (269), seguita da Lazio (162), Toscana (161), Veneto (147), Campania (135) ed Emilia Romagna (120).La forte risalita dei contagi, che porta il dato giornaliero alle punte del periodo di lockdown in virtù della forte quota di positivi di ritorno dalle vacanze, spinge su tutto il territorio nazionale, specialmente nei centri turistici, anche a intensificare i controlli anti-Covid e sul rispetto delle misure.(Foto: © Kittipong Jirasukhanont / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    OMS, pandemia rallenta nel mondo. Tre scenari per l'autunno in Italia

    (Teleborsa) – Dopo una marcia a passo sostenuto, la pandemia da coronavirus sta rallentando nel mondo secondo gli ultimi dati settimanali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in particolare nel continente americano.Più di 1,7 milioni di nuovi casi e 39 mila nuovi decessi sono stati segnalati nella settimana dal 17 al 23 agosto, segnando una diminuzione del 5% dei casi e del 12% dei decessi rispetto alla settimana precedente. Il rallentamento è stato registrato ovunque nel mondo tranne che nel Sudest asiatico e nel Mediterraneo orientale.Tuttavia, i casi hanno tuttavia registrato un’impennata in alcuni Paesi europei, che hanno visto un nuovo incremento dopo le vacanze estive e a ridosso della riapertura delle scuole. Francia, Germania, Spagna in particolare con l’Italia che al momento viaggia intorno a quota mille casi giornalieri, cifra da non sottovalutare ma neanche tale da far scattare l’allarme.La vera incognita è capire cosa succederà in autunno. Escludendo un nuovo lockdown, ipotesi che nessuno al momento vuole prendere in considerazione, sono tre gli scenari ai quali potremmo trovarci davanti da qui ai prossimi mesi. A tracciarli, è Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e membro del Comitato Tecnico-scientifico.Si va dallo scenario soft di un aumento lento e costante dei casi, passando a quello più preoccupante di un corto circuito tra scuola e famiglie in scia ad un maggior ricorso ai trasporti pubblici, che potrebbe portare a “un aumento ulteriore dei casi, speriamo contenibile” per finire con il terzo, il peggiore, che nessuno si augura, in cui la situazione sfugge di mano con relativo aumento dei ricoveri. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus in Italia: rallenta la curva dei contagi, quattro morti

    (Teleborsa) – Curva dei contagi in calo nel nostro Paese: sono 878 (ieri 953 ) a fronte di un ritorno dei tamponi sugli standard dei giorni precedenti, 72.341, i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore e resi noti nel bollettino quotidiano del ministero della Salute. Quattro le vittime.Solo il Molise non ha fatto registrare nuovi casi nelle ultime 24 ore. Guida la classifica dei “positivi del giorno” il Lazio con 143, seguito dalla Campania con 138, poi Lombardia e Veneto con 119 nuovi casi ciascuna. 34 nuovi casi in Sardegna, che ieri aveva toccato il massimo da inizio epidemia (91).OMS, primi segni rallentamento pandemia in America – La pandemia di Covid-19 continua a diffondersi e nel mondo il bilancio complessivo ufficiale è ora di 23,694 milioni di contagi e 814.354 vittime. Ma per la prima volta dall’inizio della sua diffusione, l’Oms registra qualche segnale di rallentamento, soprattutto in America. La settimana scorsa, i nuovi casi sono stati 1,7 milioni e 39mila i decessi, in calo rispettivamente del 5% e del 12% rispetto alla settimana precedente.MIT: per salire su scuolabus prima misurare febbre – Misurazione della febbre a casa degli studenti prima della salita sul mezzo di trasporto. Divieto di far salire sul mezzo di trasporto per raggiungere la scuola gli studenti in caso di febbre o nel caso in cui gli stessi siano stati a contatto con persone affette Covid-19 nei quattordici giorni precedenti. Sono alcune delle misure indicate dal Ministero dei Trasporti in vista del riavvio dell’anno scolastico che resta una assoluta priorità del Governo. Continua a marciare a passo veloce la pandemia in Spagna, pronta a impiegare l’esercito. Ad annunciarlo il Premier spagnolo Pedro Sanchez, dopo l’importante aumento di nuovi casi registrato negli ultimi giorni nel Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Corsa al vaccino, AstraZeneca avvia nuovo test a base di anticorpi

    (Teleborsa) – Prosegue la corsa verso un vaccino anti-Covid. Il colosso biofarmaceutico anglo-svedese AstraZeneca ha annunciato l’avvio dei test di un farmaco a base di anticorpi per la prevenzione e il trattamento del Coronavirus. Le prime dosi sono giù state somministrate a 48 pazienti di età compresa tra i 18 e i 55 anni, per verificare sicurezza e sostenibilità della combinazione di due anticorpi monoclonali, chiamata AZD7442. I primi risultati dello studio sono attesi entro la fine dell’anno. Questa ricerca rappresenta “un’importante pietra miliare nello sviluppo di una combinazione di anticorpi per prevenire o trattare il Covid-19”, dice Mene Pangalos, vicepresidente della ricerca biofarmaceutica di AstraZeneca. La nuova sperimentazione si somma a quella avviata in partenariato con l’Università di Oxford per realizzare un vaccino contro il coronavirus, che a detta dell’azienda “sta producendo risultati incoraggianti”.Secondo la ricostruzione del Financial Times, al vaglio dell’Amministrazione Trump la possibilità di “aggirare” i normali standard normativi statunitensi per accelerare l’iter del vaccino sperimentale in fase di sviluppo dall’Università di Oxford e da AstraZeneca, spingendo affinchè la Food and Drug Administration assegni in tempi record – già a ottobre – “l’autorizzazione all’uso di emergenza” del vaccino.Un’ipotesi che preoccupa non poco Anthony Fauci, il più noto degli scienziati e consulenti della Casa Bianca sul coronavirus che ha già ribadito che quando si tratta di vaccino procedere sul binario della fretta è l’approccio peggiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus nel mondo, Bali chiude a turisti fino a fine 2020

    (Teleborsa) – Niente turisti fino a fine 2020 a Bali, in una delle destinazioni, da sempre, più ambite e sognate. L’apertura, prevista per settembre, è stata rimandata come hanno annunciato le Autorità.Una decisione di certo non indolore sotto il punto di vista economico per un Paese che ha nel turismo la sua voce principale, ma necessaria per contenere la diffusione del virus.Numeri alla mano, la situazione sull’isola meta di milioni di turisti ogni anno, è in peggioramento: più di 4.500 contagi e 52 decessi. L’Indonesia invece ha registrato un totale di 155mila casi e 6.800 morti.Non si ferma la marcia del coronavirus in India che ha registrato oltre 60mila nuovi casi di coronavirus in 24 ore per il settimo giorno di fila, con i contagi che si spostano dalle megalopoli e si espandono nelle città più piccole. I dati diffusi dal Ministero centrale della Salute indiano parlano di 60.975 nuovi casi lunedì, portando il totale delle infezioni a oltre 3 milioni 170mila. 848 i decessi che portano il totale a 58.390. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati, ok FDA a commercio collirio Cystadrops negli USA

    (Teleborsa) – Recordati ha ottenuto dalla FDA (U.S. Food and Drug Administration) l’autorizzazione all’immissione in commercio per Cystadrops 0,37% (soluzione oftalmica a base di cisteamina), un nuovo collirio viscoso che riduce i depositi corneali di cristalli di cistina nelle persone affette da cistinosi.Cystadrops ha dimostrato di ridurre significativamente l’accumulo di cristalli di cistina nella cornea, ed è il primo e unico collirio a base di cisteamina approvato dalla FDA con un pratico dosaggio di quattro volte al giorno.La cistinosi è una malattia rara e congenita caratterizzata da un accumulo di cristalli di cistina in tutto il corpo, con conseguenti danni in tutti i tessuti e organi, e in maniera significativa agli occhi. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Fase 3: arriva “Fever Pass” per screening temperatura con Totem

    (Teleborsa) – Effettuare lo screening della temperatura corporea in modo autonomo ottenendo un certificato elettronico dotato di QRcode in grado di aprire varchi, tornelli e porte. Questo il funzionamento dell’innovativo sistema di controllo “Fever Pass” creato da Bitsolution società Ict del gruppo Innovaway.Nel dettaglio dopo aver misurato la temperatura attraverso un “Totem” (Fever Pass point) all’utente viene rilasciato un pass che consente, per un determinato lasso di tempo, di dire addio ai controlli multipli durante la giornata e di superare la necessità di operatori addetti al controllo. L’autoscansione è effettuata con l’ausilio di un sensore con una densità di rilevazione di 1024 punti diversi del viso e degli occhi, coadiuvato da un software, basato sull’Intelligenza artificiale, che normalizza la lettura della temperatura rispetto ai parametri ambientali. In seguito il sistema invia la notifica del risultato direttamente all’interessato tramite l’App, nel rispetto del Gdpr, così, l’utente in piena riservatezza verifica dal proprio smartphone la temperatura rilevata dal Fever Pass.”Il certificato ottenuto ha una durata temporale prefissata in base alle indicazioni dell’autorità competente e – spiega la società in una nota – risiede solo sullo smartphone dell’utente, non conservando il sistema alcuna traccia di informazione personal. Il sistema consente di aumentare le attività di monitoraggio preventive come previsto dal Dpcm del 26 aprile 2020 e del DL34/2020, nel rispetto della privacy, e può essere utilizzato dal sistema dei trasporti, delle prestazioni sanitarie, di tanti altri pubblici servizi”. LEGGI TUTTO