More stories

  • in

    Coronavirus, buoni risultati sull'uomo di un vaccino sviluppato in Australia

    (Teleborsa) – Segnali di speranza arrivano dall’Australia sul fronte del vaccino contro il Covid-19. Sono infatti risultati positivi i primi test sull’uomo del vaccino Covax 19 contro il nuovo coronavirus.Nella fase 1 di sperimentazione ha dimostrato di essere sicuro e di generare una risposta immunitaria. Il vaccino è stato sviluppato dall’Università Flinders di Adelaide ed è il primo fra i candidati vaccini in via di sviluppo in Australia a superare le sperimentazioni di fase 1.Il vaccino è stato somministrato questo mese a 40 volontari sani, nessuno dei quali ha riportato effetti collaterali significativi o febbre. I risultati definitivi dello studio, in via di pubblicazione, sono stati comunicati da Nikolai Petrovsky, direttore di Endocrinologia del Flinders Medical Centre. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanità, finanziamento di 2 miliardi dalla BEI per rinnovo ospedali

    (Teleborsa) – Arrivano i primi 2 miliardi per la Sanità italiana. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha erogato un finanziamento che copre circa i due terzi di quanto previsto dal Dl Rilancio, che aveva messo sul piatto 3,25 miliardi di euro per rinnovare, gli ospedali, i macchinari e assumere nuovo personale, per far fronte all’attuale emergenza sanitaria (Covid-19) ed alle future necessità. Il prestito, il più grande mai erogato in UE per un solo progetto, ha durata 25 anni.A firmare l’accordo il Ministero dell’Economia, in qualità di rappresentante finanziario del governo, il Ministero della Sanità, che sarà parte attiva nella realizzazione del progetto, ed il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, che si occuperà di coordinare l’intera campagna di spesa a livello nazionale, dando attuazione concreta al progetto, ripartendo le risorse e confrontandosi con i Governatori delle regioni italiane.”Nei mesi scorsi l’Italia ha affrontato una prova durissima mostrando una grande disciplina e uno straordinario senso di responsabilità. L’operazione finalizzata oggi rafforza in modo importante il nostro sistema sanitario, che ha consentito al nostro Paese di reagire prontamente a una sfida così difficile”, ha sottolineato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri.”È con orgoglio che annunciamo oggi questa operazione con l’Italia, Paese che per primo è stato colpito e ha reagito con grande energia alla pandemia. Operazione che rende subito disponibile la liquidità necessaria e a condizioni vantaggiose per il potenziamento immediato delle strutture sanitarie anche per far fronte alle emergenze causate dal Covid-19″, ha dichiarato Dario Scannapieco, Vicepresidente della BEI.”Dalla crisi innescata dal Covid-19 abbiamo capito ancora di piú quanto sia importante e centrale nella vita del Paese il Servizio sanitario nazionale”, ha commentato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, spiegando “avremo più posti in terapia intensiva, l’ammodernamento dei pronto soccorso, una maggiore assistenza territoriale per i soggetti fragili”.”Abbiamo già avviato l’analisi dei fabbisogni per poi procedere il più rapidamente possibile verso la realizzazione del rafforzamento del sistema sanitario di tutto il Paese”, ha assicurato il Commissario Straordinario per l’Emergenza, Domenico Arcuri.Il prestito finanzierà gli interventi inclusi nei piani di emergenza predisposti dalle Regioni in risposta alla pandemia; in particolare:rafforzamento della rete ospedaliera con 3.500 nuovi posti letto per la terapia intensiva, 4.225 in semi-intensiva, quattro strutture mobili per 300 posti di terapia intensiva, ristrutturazione di 651 pronto soccorso, materiali di consumo e attrezzature sanitarie, mezzi di trasposto sanitari e personale sanitario aggiuntivo, anche temporaneo, per 9.600 unità;
    supporto per l’assistenza territoriale, con il rafforzamento di infrastrutture e sistemi digitali per l’assistenza domiciliare e residenziale e per il monitoraggio da remoto, attivazione di centrali operative regionali per il monitoraggio dei pazienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Trump: “Enormi progressi verso vaccino”

    (Teleborsa) – “Sul fronte del vaccino stiamo facendo enormi progressi. Non siamo mai andati così veloce”. È quanto ha affermato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annunciando che negli Usa “si stanno producendo in anticipo i candidati al vaccino più promettenti”.La ricerca sulle armi contro la pandemia di Covid-19 avanza rapidamente con, negli Usa, un altro vaccino – il quinto secondo la classifica più aggiornata dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) – arrivato alla fase 3, la più avanzata della sperimentazione clinica. Ad averlo messo a punto è l’azienda americana Moderna in collaborazione con l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (Niaid) degli Stati Uniti diretto da Anthony Fauci. I test saranno condotti in 89 località degli Stati Uniti su circa 30mila volontari sani, che riceveranno due dosi del vaccino a distanza di 28 giorni, oppure due dosi di placebo.”Anche se le mascherine, il distanziamento sociale e la quarantena possono aiutare a mitigare la diffusione del virus SarsCov2, abbiamo urgentemente bisogno di un vaccino sano ed efficace per controllare questa pandemia”, ha affermato Fauci prevendendone l’arrivo tra ottobre e novembre. Se il vaccino dimostrerà di essere sicuro, l’azienda prevede di consegnare almeno 500 milioni di dosi l’anno, ma probabilmente fino a un miliardo, a partire dal 2021.In Italia, nel frattempo, va avanti la ricerca condotta dal Policlinico San Matteo di Pavia e Asst di Mantova sugli anticorpi presenti nel plasma dei convalescenti. Gli ultimi risultati indicano, fra i ricoverati in terapia intensiva, un tasso di mortalità sceso dal 13-20% al 6%.Sul fronte dei farmaci una ricerca pubblicata sulla rivista Nature ne indica 21 potenzialmente efficaci a combattere il nuovo coronavirus.Secondo un documento realizzato dalla Commissione Salute dell’Accademia dei Lincei, tuttavia, sarà necessario ancora un anno per avere il vaccino. LEGGI TUTTO

  • in

    WINDTRE presenta il “Disability Hub”

    (Teleborsa) – WINDTRE lancia il “Disability Hub”, uno spazio all’interno della Intranet aziendale dedicato ai temi della disabilità e delle tecnologie di supporto, per dare un sostegno alle richieste dei colleghi e per promuovere informazione e sensibilizzazione.Da sempre attenta al valore dell’inclusione, l’azienda guidata da Jeffrey Hedberg, nel 2019, aveva già nominato Paolo Berro quale Disability Manager, affinchè rappresentasse un punto di riferimento per la gestione di azioni, progetti e analisi volti a migliorare le condizioni di lavoro e l’utilizzo di strumenti tecnologici per le persone con disabilità.”Il nostro obiettivo – afferma Berro – è quello di ricercare e sviluppare nuove soluzioni in grado di semplificare le azioni quotidiane, per sostenere l’autonomia delle persone con disabilità nella vita di ogni giorno, anche grazie a partnership con enti e associazioni”.Nasce anche il Disability Hub Committee, con il compito di esaminare le domande dei dipendenti con disabilità, proporre soluzioni ad hoc, definendo anche policy interne per la gestione delle casistiche, e valutare eventuali iniziative.Le persone di WINDTRE, oltre a questo supporto interno, potranno beneficiare anche del servizio “Al tuo fianco”, radicato sul territorio, che permette di ricevere una consulenza assistenziale e professionale dedicata ai propri bisogni o a quelli dei propri familiari. Il servizio garantisce che una equipe specializzata elabori la soluzione migliore per la persona, attraverso la conoscenza dei servizi socio-assistenziali disponibili sul territorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Vodafone e “Cervelli Ribelli” a sostegno delle persone autistiche

    (Teleborsa) – Fondazione Vodafone e “Cervelli Ribelli” lanciano il progetto per il primo localizzatore al mondo pensato per ridurre concretamente il rischio di scomparsa delle persone con autismo. Nato dal coinvolgimento di un team di esperti formato da medici, psicologi, educatori, informatici e designer, il dispositivo si propone di evitare possibili incidenti delle persone autistiche, senza rinunciare a momenti all’aria aperta e a occasioni d’inclusione.Dalla prima fase di analisi dello scenario, che ha evidenziato l’alto livello di diffusione di casi di fuga o allontanamento dei soggetti con autismo, si passa alla seconda parte del progetto incentrata sulla prototipazione del dispositivo che integra le indicazioni e gli studi delle diverse aree di competenza coinvolte: clinico-scientifica (benessere), tecnologica e di design e usability (materiali, colori e aspetti ergonomici).A settembre verranno presentati i primi prototipi a cui seguirà una fase di sperimentazione sul campo per perfezionare il prodotto.Questa tipologia di dispositivo, pensata per le persone autistiche, potrà poi dare un grande contributo nel supporto di persone con altre patologie, come l’Alzheimer.”Il fenomeno della scomparsa di persone con autismo è molto diffuso. Gli studi concordano sul fatto che si tratti di un rischio concreto che queste persone e le loro famiglie devono affrontare “, spiega Marinella Soldi, Presidente di Fondazione Vodafone Italia, aggiungendo che questa tecnologia “porterà un beneficio concreto nella qualità di vita delle persone e delle loro famiglie”.”Avevo da anni il proposito di contribuire alla realizzazione di un dispositivo elettronico specifico, per compensare la tendenza di perdersi da parte di persone variamente disposte nello spettro autistico, con diversi livelli di autonomia, consapevolezza, capacità cognitive”, afferma Gianluca Nicoletti, Presidente di Cervelli Ribelli, aggiungendo “grazie al supporto di Fondazione Vodafone che da subito ha creduto nel progetto, vedo la possibilità concreta di realizzare il primo vero ausilio tecnologico studiato appositamente per dare maggiore sicurezza di movimento e quindi facilitare l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone autistiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Menarini, accordo con Radius Health per farmaco contro carcinoma mammario

    (Teleborsa) – Siglato un accordo tra il Gruppo Menarini e Radius Health, azienda quotata al Nasdaq. Al centro vi è la licenza esclusiva e mondiale per lo sviluppo e la commercializzazione di Elacestrant, farmaco per il trattamento del carcinoma mammario in stadio avanzato.Con questo accordo Menarini – spiega l’azienda in una nota – acquisisce in licenza i diritti globali per lo sviluppo e commercializzazione di Elacestrant, un SERD orale (degradatore selettivo del recettore degli estrogeni), attualmente in fase 3 in sviluppo avanzato. Radius riceverà 30 milioni di dollari di upfront e fino a 320 milioni di dollari di milestones, oltre royalties.”Elacestrant – ha commentato Elcin Barker Ergun, amministratore delegato del Gruppo Menarini – si inserisce perfettamente nel nostro portafoglio oncologico globale dopo la nostra recente acquisizione di Stemline Therapeutics e la nostra entrata nel mercato biofarmaceutico americano. I SERD orali hanno il potenziale di far parte di nuove terapie per il carcinoma mammario e siamo entusiasti di avere la possibilità di portare avanti lo sviluppo di elacestrant e dare nuove opzioni terapeutiche per aiutare i pazienti”.”Menarini – spiega Kelly Martin, amministratore delegato di Radius – sarà un fantastico partner globale in questo programma e, visti i loro recenti investimenti e l’espansione nel settore oncologico, siamo estremamente lieti di aver completato questa operazione”. LEGGI TUTTO