More stories

  • in

    Ricerca, ENEA: brevettato sistema innovativo per la cura dei tumori pediatrici

    (Teleborsa) – Il sistema innovativo brevettato dal team di ricercatori del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’Enea potrebbe avere ricadute importanti per la cura del medulloblastoma, un tumore pediatrico. L’innovazione – spiega Enea – consiste in un pretrattamento con impulsi elettrici abbinato all’applicazione di radiazioni ionizzanti e si è dimostrata efficace anche con dosi ridotte di radiazioni e senza l’utilizzo di farmaci.”Questo sistema consente di neutralizzare selettivamente, in un modello sperimentale, le cellule staminali del medulloblastoma, note per essere particolarmente resistenti alle terapie oncologiche convenzionali – spiega Mariateresa Mancuso, responsabile del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’Enea –. Infatti, le cellule staminali tumorali sono considerate tra le principali cause di recidiva e, dunque, i trattamenti mirati al loro differenziamento e/o morte sono estremamente interessanti e aprono prospettive di grande rilievo nella ricerca oncologica con potenziali ricadute anche per altre patologie”.Nello specifico, il sistema – si legge in una nota – è composto da un generatore di campi elettrici pulsati ultra brevi (della durata di microsecondi), da un generatore di radiazioni ionizzanti, un timer e un’unità di controllo. Oltre che per la cura di patologie oncologiche, il sistema può essere utilizzato anche per applicazioni nell’industria biomedica, della strumentazione avanzata, di software e dispositivi per la gestione integrata del trattamento.”Con queste caratteristiche di rapidità ed economicità il brevetto – evidenzia Caterina Merla del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’Enea – può avere importanti potenzialità di utilizzo nei Paesi industrializzati dove la radioterapia è applicata con protocolli innovativi in particolare per la terapia dei tumori cerebrali, per cui è urgente lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e la riduzione dei gravi deficit cognitivi conseguenti alle terapie convenzionali”.Realizzato nell’ambito del progetto SUMCASTEC (Semiconductor-based Ultrawideband Micromanipulation of CAncer STEm Cells), il brevetto è stato finanziato con 4 milioni di euro da Horizon 2020, nel quadro delle azioni “Future and Emerging Technologies”, per promuovere la ricerca pionieristica, collaborativa e interdisciplinare nei settori ICT, biologia, neuroscienze e nanotecnologie. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat, nel 2019 calano vittime incidenti stradali

    (Teleborsa) – Nel 2019 sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 3.173 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 241.384 feriti (-0,6%).È quanto emerge dal report Istat sugli incidenti stradali relativo allo scorso anno. In calo il numero dei morti rispetto al 2018 (-161, pari a -4,8%), per il secondo anno consecutivo dopo l’aumento registrato nel 2017, e si attesta sul livello minimo mai raggiunto nell’ultima decade.Tra le vittime risultano in aumento i ciclisti (253; +15,5%) e i motociclisti (698; +1,6%); in diminuzione le altre categorie di utenti: pedoni (534; -12,7%), ciclomotoristi (88; -18,5%), occupanti di veicoli per il trasporto merci (137; -27,5%) e automobilisti (1.411; -0,8%). Il marcato aumento delle vittime tra i ciclisti, soprattutto su strade statali nell’abitato e fuori città, è associato anche a una crescita degli incidenti stradali che coinvolgono biciclette (+3,3%), a una sempre maggiore diffusione dell’uso del mezzo a due ruote per gli spostamenti, pari al 25% nel 2019, e all’aumento delle vendite di biciclette, nel 2019 il 7% in più rispetto al 2018.In generale, diminuiscono, nel 2019, le vittime su tutti gli ambiti stradali. Forte il calo registrato sulle autostrade (comprensive di tangenziali e raccordi autostradali), pari al 6,1% (310 vittime). Sulle strade urbane la diminuzione rispetto al 2018 è pari al 5,0% con 1.331 morti; una flessione più contenuta si registra, invece, sulle strade extraurbane (-4,4%; 1.532 vittime).Tra le cause più frequenti si confermano la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 38,2% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada risultano in aumento rispetto al 2018: le più sanzionate sono l’inosservanza della segnaletica, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza a bordo e l’uso del telefono cellulare alla guida. In aumento le contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza.Il costo sociale degli incidenti stradali 2019, secondo i parametri indicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a valori costanti 2010, risulta pari a 16,9 miliardi di euro, l’1% del Pil nazionale, dai 21,4 miliardi del 2010 (-21% in 10 anni). Tra il 2011 e il 2019 sono state risparmiate 6.035 vite umane mentre in termini economici si valutano oltre 9 miliardi di euro risparmiati per le sole vittime e 31,2 miliardi in totale.In Europa, infine, per ogni milione di abitanti, nel 2019 si contano in media 48,1 morti per incidente stradale e 52,6 nel nostro Paese, che rimane stabile al 16° posto della graduatoria europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Ryan (OMS): prime persone vaccinate nel 2021

    (Teleborsa) – Un vaccino contro il Covid-19 non sarà pienamente disponibile prima del 2021. È il parere di Mike Ryan, direttore esecutivo del programma emergenze dell’OMS intervenuto nel corso di evento pubblico sui social media.Ryan, pur riconoscendo i buon progressi dei ricercatori nell’individuare un vaccino in grado di sconfiggere il Coronavirus, ha sostenuto che “Realisticamente si dovrà attendere la prima parte del prossimo anno prima di iniziare a vedere delle persone vaccinate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer e BioNTech, accordo con governo USA per fornire 600 milioni dosi vaccino Covid

    (Teleborsa) – Pfizer e BioNTech hanno annunciato un accordo con il Dipartimento della Dalute ed il Dipartimento della Difesa USA finalizzato alla consegna di 300 milioni di dosi di un vaccino anti-Covid nel 2021.In base all’accordo, il governo degli Stati Uniti riceverà 100 milioni di dosi di BNT162, il candidato al vaccino COVID-19 sviluppato congiuntamente da Pfizer e BioNTech, dopo che Pfizer avrà ottenuto l’autorizzazione della FDA, l’autorità del farmaco americana, per l’uso d’emergenza del vaccino.Il governo degli Stati Uniti pagherà alle società 1,95 miliardi di dollari al ricevimento dei primi 100 milioni di dosi prodotte. Il governo potrà poi acquisire fino a 500 milioni di dosi aggiuntive.Gli americani riceveranno il vaccino gratuitamente in linea con l’impegno del governo degli Stati Uniti per l’accesso gratuito ai vaccini COVID-19.”Ci siamo impegnati a rendere possibile l’impossibile lavorando instancabilmente per sviluppare e produrre in tempi record un vaccino sicuro ed efficace per contribuire a porre fine a questa crisi sanitaria globale”, ha dichiarato Albert Bourla, Presidente e CEO di Pfizer.”Questo accordo è uno dei tanti passi per fornire l’accesso globale a un vaccino sicuro ed efficace per COVID-19. Stiamo inoltre discutendo in anticipo con più altri organi governativi e speriamo di annunciare presto ulteriori accordi di fornitura”, ha affermato Ugur Sahin, CEO e co-fondatore di BioNTech. LEGGI TUTTO

  • in

    Cancro, nuovo esame del sangue ne riconosce 5 tipi in anticipo

    (Teleborsa) – Una nuova tecnica basata sull’esame del sangue è in grado di anticipare la diagnosi di 5 forme di tumori comuni di 4 anni rispetto alle tecniche tradizionali.La tecnica, chiamata PanSer, è stata al centro di una ricerca internazionale pubblicata su Nature Communications e coordinata dall’Università della California a San Diego.Gli studi hanno indicato che PanSer è in grado di riconoscere nel 91% dei casi i tumori di stomaco, esofago, colon retto, polmoni e fegato in persone senza sintomi: in dettaglio, i primi risultati indicano che la tecnica rileva i cinque tipi di tumore nell’88% dei pazienti post-diagnosi con una specificità del 96% e nel 95% in individui asintomatici a cui poi è stata fatta una diagnosi di cancro.PanSer è l’ultima, in ordine di tempo, della tecnica che rientra nella cosiddetta biopsia liquida, ossia l’isolamento e l’analisi del Dna libero circolante che può contenere anche Dna e cellule tumorali, da un prelievo di sangue.Visti i primi risultati positivi e l’importanza di una diagnosi precoce per il trattamento terapeutico dei tumori, se confermata da futuri studi, la tecnica potrebbe rientrare nelle analisi di controllo.(Foto: © Anawat Sudchanham/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni: controllata Versalis avvia produzione disinfettante per mani con bio-etanolo

    (Teleborsa) – Versalis, società chimica di Eni, ha avviato nello stabilimento a Crescentino (Vercelli) una nuova linea per la produzione di liquido disinfettante per mani, commercializzato con marchio InvixTM, al fine di soddisfare la crescente domanda a fronte dell’attuale situazione sanitaria a livello nazionale.Il disinfettante, sviluppato su formulazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e autorizzato dal Ministero della Salute italiano, è un presidio medico chirurgico che ha come principio attivo l’etanolo (alcol) ottenuto da materie prime vegetali. Il bio-etanolo è prodotto presso l’impianto di Crescentino, progettato per processare biomasse residuali, il cui assetto è stato riadattato per utilizzare temporaneamente sciroppo di glucosio da mais come materia prima per far fronte all’emergenza sanitaria.Il prodotto ha un efficace potere disinfettante, grazie all’alcol e all’acqua ossigenata, ed emolliente, dovuto alla presenza della glicerina.La nuova gamma di disinfettanti InvixTM si amplierà a breve con prodotti gel e per la disinfezione delle superfici.Nell’ambito delle iniziative Eni a sostegno delle comunità per supportare l’attuale situazione sanitaria e grazie alla collaborazione dell’Agenzia delle Dogane nazionale e di Vercelli, sono state donate ad Arpa Piemonte e alla Protezione civile Piemonte alcune decine di tonnellate di disinfettante. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Ghebreyesus (OMS): pandemia da sconfiggere ora, anche senza vaccino

    (Teleborsa) – Per fermare la pandemia da Coronavirus non sarà necessario attendere il vaccino. È quanto sostenuto da Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore dell’OMS, nel corso del briefing a Ginevra.”Possiamo fermare il Covid-19. Non dobbiamo aspettare il vaccino, dobbiamo fermare la pandemia ora – ha dichiarato Ghebreyesus –Dobbiamo supportare e accelerare con il vaccino, ma dobbiamo anche salvare vite ora utilizzando gli strumenti che abbiamo”.Per il Direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità un ruolo decisivo è infatti svolto dal sistema di tracciamento dei casi, “essenziale per trovare e isolare i contagiati e mettere in quarantena i loro contatti” e per prevenire i “focolai locali”.Le “misure di lockdown possono aiutare a ridurre la trasmissione, ma non possono fermarla”, ha infine aggiunto il Direttore Ghebreyesus. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Lancet: da vaccino Oxford forte risposta immunitaria

    (Teleborsa) – Il vaccino ChAdOx1 contro il coronavirus, creato dallo Yenner Institute della Oxford University e dall’italiana Irbm, “ha indotto una forte risposta immunitaria e anticorpale fino al 56esimo giorno della sperimentazione”.Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Lancet; si tratta tuttavia di esiti preliminari, tanto che viene sottolineato che “ulteriori studi sono necessari per confermare se il vaccino protegga effettivamente dal Covid-19”. L’articolo pubblicato su Lancet evidenzia “promettenti primi risultati” relativamente al vaccino ChAdOx1, che è definito “sicuro” e con “pochi effetti collaterali”.Boris Johnson ha commentato via Twitter come “molto positive” le notizie sui risultati dei primi trials sul prototipo di vaccino in via di sperimentazione da parte dell’università di Oxford, considerato al momento il più avanzato in Europa. Il Premier britannico ha rivolto “un enorme messaggio di ben fatto ai nostri scienziati e ricercatori di Oxford, brillanti e di livello mondiale”. Il successo e l’efficacia del vaccino “non sono ancora garantiti”, ha osservato, “ma si tratta di un passo importante nella giusta direzione”. LEGGI TUTTO